Stitichezza: cause e sintomi della costipazione

Stitichezza: Sintomi cause e rimedi naturali

Cos’è la stitichezza

La stitichezza, o stipsi, è un disturbo molto diffuso, caratterizzato da una riduzione della frequenza della defecazione e/o da una difficoltà fisica nello svuotamento del retto.

Le feci risultano generalmente dure, la defecazione è dolorosa e richiede sforzo; inoltre si associa frequentemente un fastidioso ingombro intestinale e talvolta dolori addominali di tipo colico.

Al di là dei fastidi che si avvertono, l’aspetto più pericoloso della stitichezza è il fatto che nell’intestino ristagnano tossine, materiali di scarto e sostanze precancerose che intossicano l’organismo.

Mantenere regolare il transito intestinale è di fondamentale importanza per il nostro benessere: in questo modo si riducono sensibilmente fermentazioni e gonfiori, viene ostacolata la proliferazione di organismi patogeni e tossine e si previene l’insorgenza di numerose patologie.

Cause

Il fenomeno della costipazione intestinale (stitichezza) è un disturbo molto comune che rappresenta nello stesso tempo un sintomo e una causa di disordini intestinali. Elenchiamo qui di seguito le possibili cause della stitichezza:

  • intestino lento
  • carenza di fibre nella dieta
  • abuso di farmaci
  • scarsa attività fisica
  • abitudine a rinviare l’evacuazione
  • invecchiamento
  • intestino irritabile
  • stress
  • interventi chirurgici
  • gravidanza

Sintomi della stipsi

I sintomi tipici della stipsi sono i seguenti:

  • evacuazioni non frequenti (meno di 1 volta ogni 3 giorni)
  • feci dure, secche e frammentate
  • senso di incompleto svuotamento
  • gonfiore addominale dopo i pasti
  • dolore durante l’evacuazione
  • necessità di estrazione manuale
  • dolore anale o emorroidi
  • nausea e mal di testa
  • bocca amara

Costipazione cronica

Costipazione cronica

La costipazione viene definita cronica quando il movimento peristaltico è troppo lento, o in caso transito fermo per una o più settimane. Generalmente si parla di costipazione cronica quando la defecazione avviene meno di 3 volte alla settimana.

Sebbene la costipazione può riguardare tutti, soffrire di costipazione cronica può interferire con la capacità di svolgere le più semplici attività quotidiane e può portare le persone a sforzare eccessivamente la muscolatura pur di indurre un movimento intestinale.

Per chi soffre di costipazione cronica, consigliamo una lettura attenta di tutto l’articolo, di seguire i consigli tutti i giorni e di utilizzare i rimedi fitoterapici consigliati. Sarà possibile valutare i risultati entro pochi giorni.

Come risolvere la stitichezza

  1. Prima di tutto leggi cosa mangiare per andare in bagno
  2. Impara come andare in bagno, come massaggiare la pancia e come sederti
  3. Impara qual è il significato della stitichezza. Se l’origine è emotiva, cerca di risolvere i nodi.
  4. Se necessario utilizza i nostri rimedi naturali per la stitichezza
  5. Bevi più acqua o tisane
  6. Pratica ogni giorno attività fisica anche se leggera: puoi camminare, nuotare, correre e tanto altro
  7. Di tanto in tanto pulisci l’intestino con l’enteroclisma
  8. Se possibile, cerca di evitare i lassativi antrachinonici

Nel caso tutto questo non bastasse, siamo a tua disposizione per qualsiasi necessità. 🙂

Prenotazione consulenza erboristica