Cos’è l’acne digestiva > è possibile risolverla?

Rimedi naturali per l'acne digestiva

Acne digestiva: spesso causata da disbiosi intestinale, riguarda giovani e adulti. Puoi eliminarla con alcuni accorgimenti e 2 rimedi naturali contro l’acne.


L’acne digestiva è un’infiammazione dell’unità follicolo-pilo sebacea che si manifesta con foruncoli, pustole e lesioni cutanee la cui comparsa è da attribuirsi prevalentemente a squilibri del sistema digestivo.

Se l’acne giovanile e l’acne ormonale colpiscono soprattutto soggetti di sesso femminile, l’acne digestiva è invece un’infiammazione che colpisce in modo paritetico anche i soggetti di sesso maschile.

2 azioni che possono risolverla velocemente

Come vedremo più avanti in questo articolo, la ricerca scientifica è sempre più orientata verso lo studio degli squilibri nella composizione del microbiota intestinale (disbiosi) associato a diverse patologie della pelle come acne, eczema, allergie cutanee ma anche pelle irritata o pelle secca.

Proprio per questo, limitare le cause maggiori potrà invertire la tendenza, ecco cosa puoi fare subito:

  • Depurare il fegato: un depurativo del fegato efficace riduce l’intossicazione dell’organismo e favorisce il drenaggio delle tossine, incluse quelle intestinali e cutanee.
  • Migliorare i processi digestivi: un digestivo naturale efficace migliora immediatamente la digestione e riduce la presenza intestinale di alimenti non digeriti, attaccabili dai patogeni.

Oltre che all’acne, queste due azioni gioveranno a tutto l’organismo, che ne beneficerà con un immediato senso di benessere generale.

Per maggiori informazioni sui rimedi consigliati dai nostri esperti in caso di acne digestiva, modo d’uso e durata del trattamento puoi visitare la pagina relativa ai prodotti erboristici per l’acne.

L’acne digestiva, come l’acne ormonale femminile e l’acne giovanile, può essere combattuta mediante azioni di prevenzione e detersione della pelle coniugate all’utilizzo di rimedi naturali come l’olio essenziale di lavanda o il succo di Aloe Vera.

7 abitudini per contrastarla

Un regime alimentare non bilanciato causa una moltiplicazione di fattori che favoriscono la proliferazione di eruzioni acneiche in soggetti adolescenti e adulti. Ecco alcune buone abitudini quotidiane per la prevenzione e il trattamento di questo fastidioso problema:

  • bere molta acqua;
  • evitare il consumo di alimenti di tipo industriale, cibi fritti e carboidrati saturi;
  • evitare il consumo di bevande gassate zuccherine;
  • privilegiare una dieta mediterranea;
  • svolgere regolare attività fisica;
  • evitare il fumo;
  • utilizzare detergenti ed oli vegetali per la detersione.

Vediamo quali sono le ultime ricerche scientifiche in merito alla relazione tra microbiota intestinale e acne digestiva.

Disbiosi intestinale con l’acne digestiva

Disbiosi intestinale e acne digestiva

L’acne digestiva, come lo stesso nome suggerisce, presenta strette connessioni con i processi biologici che sottintendono al funzionamento del tratto gastrointestinale. Recenti ricerche scientifiche sono indirizzate verso lo studio del coinvolgimento del microbiota intestinale nel processo patogeno dell’acne.

Il “microbiota” comprende un’intera gamma di microrganismi come batteri, virus e funghi presenti nel nostro organismo in modo particolare nella pelle e nell’intestino.

I soggetti affetti da acne digestiva presentano un microbiota intestinale caratterizzato da una presenza minima di attinomiceti – 0.89% nei pazienti affetti da acne contro 2,8% nei pazienti senza acne – e un numero maggiore di proteobatteri – 8,35% nei pazienti affetti da acne contro 7,01% nei pazienti sani – .

La percentuale inferiore di attinomiceti sembrerebbe uno dei fattori che determina il proliferare dell’infiammazione cutanea dell’acne digestiva.

Vediamo cosa dicono alcune recenti ricerche scientifiche.

Potenziale ruolo del microbioma nell’acne

Un corpo di ricerca medico-scientifica in espansione sta evidenziando la presenza di un asse di “comunicazione” composto da intestino-cervello-pelle.

In modo particolare la recente ricerca scientifica condotta in collaborazione tra il Dipartimento di Dermatologia e il Dipartimento di Biomedicina di Seoul – ha analizzato il ruolo svolto dall’asse intestino-cervello-pelle sull’immunobiologia dell’acne e sulle terapie innovative incentrate sul microbiota intestinale per il trattamento dell’acne digestiva.

Il pool di ricercatori ha dichiarato che: “Con la consapevolezza che esiste l’asse cervello-intestino-pelle è ora chiaro che i microbi intestinali hanno effetti significativi sull’acne.

Mentre la comprensione del microbioma nella pelle sana e della fisiopatologia dell’acne continua a svilupparsi, stanno emergendo nuove terapie che influenzano il microbiota, cioè probiotici e prebiotici “personalizzati” su misura di ogni paziente in base alla loro unica impronta microbica.”

Emerge dunque un quadro che indica l’importanza del mantenimento del microbiota intestinale in equilibrio come formula di prevenzione e cura dell’acne digestiva.

Staphylococcus epidermidis e Cutibacterium acnes: due sentinelle del microbiota cutaneo e l’influenza dei cosmetici

Un’ulteriore ricerca – pubblicata nel novembre 2020 – condotta presso il Laboratorio di Microbiologia dell’Università di Rouen in Normandia, analizza la relazione tra lo squilibrio del microbioma cutaneo correlato alle malattie della pelle come acne e infiammazioni cutanee.

Questa innovativa ricerca si concentra sull’analisi di dati relativi all’epidermide indebolita da disbiosi microbica e comparsa di acne, studiando inoltre gli effetti dei principi attivi di prodotti cosmetici sul microbiota cutaneo.

Anche in questo caso, i ricercatori indicano la necessità per l’industria cosmetica innovativa di operare una “personalizzazione” dei prodotti adattati a ciascun ecosistema della pelle.

La ricerca segnala inoltre l’importanza dell’utilizzo di probiotici e prebiotici per la loro capacità di modulazione del microbiota intestinale con i conseguenti effetti benefici sulla pelle.

Acne e microflora intestinale

Come dichiarato dai ricercatori: “Il mantenimento, la protezione e il ripristino della diversità e dell’equilibrio del microbiota, nonché la prevenzione della disbiosi cutanea, costituiscono il campo di ricerca emergente dell’industria cosmetica. Questi prodotti cosmetici possono includere prebiotici, probiotici, postbiotici o principi attivi con effetti dimostrati.”

Assumere integratori alimentari a base di probiotici e prebiotici è un’azione che non deve tuttavia prescindere dal mantenimento di un regime alimentare equilibrato.

In modo particolare, durante periodi di forte stress e ansia dettati da condizioni eterodirette come lock-down e cambiamento di abitudini di vita, è fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata per prevenire la comparsa di acne digestiva.

acne digestiva alimenti da evitare

In un periodo storico nel quale siamo costretti ad adeguarci a un nuovo stile di vita sempre più sedentario, è importante prevenire la comparsa dell’acne digestiva con una dieta sana ed equilibrata.

I dati dimostrano che durante il lockdown c’è stato un incremento di soggetti affetti da acne digestiva causata da un’alimentazione squilibrata e da una ridotta attività motoria.

L’eccesso di consumo di carboidrati e alimenti con alto indice glicemico come pane, patate e latticini predispongono infatti alla comparsa o al peggioramento dell’acne digestiva.

In modo particolare la comparsa di eruzioni acneiche sembra essere correlata all’eccesso di “leucina”, un aminoacido presente in questi alimenti che promuove l’attività dei sebociti e la conseguente produzione di sebo in eccesso.

Il primo passo per evitare la comparsa di acne digestiva è dunque quello di seguire una dieta bilanciata evitando prodotti come bibite zuccherate, eccesso di sale e alimenti ad alto indice glicemico, favorendo di contro un ‘alimentazione basata su consumo di frutta e verdura, cibi ricchi di fermenti lattici, sali minerali e fibre utili per mantenere in equilibrio il microbiota intestinale.

Se vuoi liberarti da questo problema, ti consigliamo di utilizzare i rimedi naturali contro l’acne consigliati dai nostri esperti

indice
icona-contatti