Acne rosacea: esiste una cura definitiva?

cura definitiva acne rosacea

Ti interessa sapere quali sono le cause dell’acne rosacea e come si cura? Scopri cosa la scatena e quali sono i rimedi naturali efficaci >> ecco i prodotti erboristici validati da studi scientifici

L’acne rosacea è un’infiammazione che si manifesta con arrossamento, visibilità di piccoli vasi sanguigni e presenza di eruzioni cutanee sul viso che inizialmente interessa guance, naso e fronte ma può estendersi nei casi cronici anche su collo e torace.

Se non sei sicuro di soffrire di acne rosacea, puoi consultare le pagina dedicata ai prodotti erboristici per l’acne, e vedere nella sezione approfondimenti le foto dei diversi tipi di acne.

Una delle caratteristiche più diffuse dell’acne rosacea è il “rinofima”, un alterazione del naso che tende ad ingrossarsi assumendo una forma globosa ed irregolare.

Sebbene talvolta possa manifestarsi in maniera simile all’acne giovanile, l’acne rosacea colpisce soggetti compresi tra i 30 e i 50 anni di età ed è per questo nota anche come “l’acne degli adulti.”

La rosacea colpisce in modo particolare i soggetti dalla carnagione chiara oltre a soggetti che hanno una storica clinica caratterizzata da problemi di acne giovanile, cisti o noduli.

La tendenza al rossore della pelle interessa soprattutto le zone del viso quali guance e naso e, talvolta, zigomi e fronte. Spesso l’acne rosacea viene diagnosticata come acne ormonale finché il rossore del viso raggiunge livelli di infiammazione cronici.

Cause

Le cause scatenanti dell’acne rosacea non sono ancora state definite in maniera chiara; secondo la ricerca scientifica questa patologia è legata ad una multifattorialità di cause che danno origine alla manifestazione cutanea.

Tuttavia l’alterazione dell’immunità cutanea dovuta all’acne rosacea è spesso riconducibile sia ad una familiarità genetica – ovvero familiari che hanno avuto o hanno lo stesso problema – sia alla presenza di specifici batteri.

cause dell'acne rosacea

Parliamo in modo particolare del batterio Bacillus Oleronius (Demodex Folliculorum) che si trova in una concentrazione molto più alta nell’epidermide del viso di soggetti affetti da acne rosacea. Vi è inoltre l’ipotesi che la presenza di un’infezione intestinale del batterio Helicobacter Pylori possa essere associata al manifestarsi dell’acne rosacea.

I quattro sottotipi dell’acne rosacea

Ad oggi sono stati identificati quattro sottotipi dell’acne rosacea:

  • Rosacea eritemato-teleangectasica: caratterizzata da un rossore facciale cronico accompagnato a sensazioni di bruciore e rugosità;
  • Rosacea papulo-postulosa: caratterizzata da rossore facciale associato a pustole simile a quelle dell’acne presenti in modo particolare su naso, occhi e bocca;
  • Rosacea fimatosa: caratterizzata da un ispessimento della pelle e comparsa di aspetti nodulari irregolari, ipertrofia e iperplasia delle ghiandole sebacee;
  • Rosacea oculare: caratterizzata da rossore e irritazione delle palpebre degli occhi (spesso diagnosticata erroneamente come orzaiolo).

sintomi acne rosacea immagine

Rimedi naturali efficaci

L’acne rosacea è una fastidiosa problematica della pelle: è possibile coadiuvare il suo trattamento mediante l’utilizzo di prodotti specifici per l’acne. Tra questi troviamo le Perle di Borragine, l’olio essenziale di tea tree e la tintura madre di Bardana.

Le proprietà del Tea tree oil sono ideali per cicatrizzare, purificare e normalizzare le secrezioni sebacee.

Per conoscere i prodotti erboristici consigliati dai nostri esperti, modo d’uso e durata del trattamento puoi visitare la pagina relativa ai rimedi naturali efficaci per l’acne rosacea.

Biomedicine erboristiche validate da studi scientifici

Una ricerca pubblicata nel febbraio 2020 dal Dipartimento di Dermatologia, Centro Medico dell’Università di Freiburg ha analizzato il potere di estratti di erbe e composti vegetali isolati per il trattamento dei disturbi e delle ferite della pelle.

A seguito di studi clinici controllati e studi preclinici scientificamente validi, il pool di ricercatori ha indicato le biomedicine erboristiche utili per il trattamento di:

  • rosacea: tè verde, liquirizia, tea tree oil;
  • guarigione delle ferite: corteccia di betulla, cipolla;
  • acne vulgaris: tea tree oil (melaleuca alternifolia), tè verde, luppolo;
  • psoriasi :albero di araroba, fiore di pizzo, corteccia di crespino, indaco, curcuma, olibano, erba di San Giovanni;
  • dermatite atopica: iperico, liquirizia, potentilla, sostanze amare, enotera.

Un’ulteriore ricerca scientifica –  condotta presso il Dipartimento di Dermatologia e Chirurgia Cutanea dell’Università di Miami – ha utilizzato terapie di medicina complementare e biomedica erboristica analizzando con evidenza scientifica il ruolo di prodotti naturali nel trattamento della fisiopatologia dell’acne e della rosacea.

Tra i rimedi naturali per l’acne rosacea vengono inclusi:

Buone abitudini per prevenirla

Sebbene l’acne rosacea sia un disturbo le cui cause sono riconducibili ad una multifattorialità ancora poco nota, è importante mettere in pratica buone abitudini quotidiane per favorire la salute della pelle e prevenire la comparsa di arrossamenti ed eruzioni cutanee.

Ecco alcune buone abitudini quotidiane per prevenire l’acne rosacea

  • applicare una crema detossinante viso priva di parabeni soprattutto in caso di pelle secca e sensibile;
  • evitare il consumo di cibi speziati e di alcolici;
  • non utilizzare saponi profumati per detergere il viso;
  • evitare attività sportiva intensa e continua;
  • limitare gli stress emotivi;
  • evitare di esporsi al sole nelle ore più calde;
  • applicare creme solari con fattori protezione elevati per proteggersi dai raggi UVA e UVB.
indice
icona-contatti