I benefici del Magnesio per lo sport

Magnesio sport

Il Magnesio (Mg) è molto utile per lo sport. Assumerlo può migliorare la performance atletica, aumentare la resistenza e ottimizzare la risposta fisica dello sportivo.

Il valore plasmatico del magnesio ha un forte impatto sulla prestazione fisica degli atleti. Se mantenuto ad un livello adeguato, il Magnesio favorisce l’assorbimento di ossigeno, il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico e anche la produzione di energia.

Il magnesio regola la contrazione muscolare, partecipando al processo di interazione tra lo stimolo elettrico inviato dal sistema nervoso e la risposta meccanica delle cellule muscolari. Inoltre incrementa la produzione di energia, la resistenza allo sforzo, e regola la temperatura corporea.

La richiesta metabolica dell’organismo varia in base allo sport. In base alle esigenze dei tessuti, il magnesio presente nel corpo viene ridistribuito.

Questo cambiamento di equilibri può determinare una carenza di magnesio in alcuni distretti che ne avrebbero bisogno, andando così a compromettere le performance sportive.

Negli studi che vedremo in questo articolo, analizziamo gli effetti del magnesio su frequenza cardiaca, pressione sanguigna e sul consumo di ossigeno.

In questo articolo ti spieghiamo perché chi pratica sport dovrebbe assumere un integratore di magnesio di alta qualità.

Scopri il Magnesio organico Fitosofia

Il Magnesio ottimizza le prestazioni fisiche degli atleti

Il magnesio è importante per lo sportivo per molte ragioni:

  • Aumenta la produzione di energia cellulare;
  • Migliora la resistenza allo sforzo;
  • Sostiene il metabolismo del glucosio;
  • Riduce il danno muscolare;
  • Favorisce potenza e prestazioni;
  • Diminuisce la produzione di acido lattico;
  • Regola la temperatura corporea.

Vista la sua importanza, molti studi scientifici hanno analizzato la correlazione tra la sua assunzione ed il miglioramento della performance.

Vediamo ora gli studi.

Magnesio per uso sportivo

Effetti del magnesio sul recupero e la pressione sanguigna in persone normotese

Questo studio ha analizzato l’effetto del magnesio sulle prestazioni e sulla pressione arteriosa sistolica, sia a riposo sia durante il recupero dall’esercizio fisico.

I risultati emersi sono:

  • riduce la pressione sistolica media a riposo di 8,9 mmHg;
  • abbassa la pressione sistolica media dopo l’esercizio di 13 mmHg;
  • riduce la frequenza cardiaca di 7 bpm;

Quindi lo studio evidenzia che si ottiene un maggior effetto sul controllo della pressione in soggetti con un apporto dietetico di magnesio insufficiente.

Volendo riassumere, possiamo dire che il magnesio migliora la risposta metabolica dell’organismo allo stress fisico dovuto allo sport.

Il magnesio favorisce il metabolismo del glucosio

Il fabbisogno di magnesio aumenta con l’aumentare dell’intensità dell’allenamento. La richiesta di glucosio, la principale fonte di energia dell’organismo, cresce parallelamente.

Il magnesio sostiene il metabolismo del glucosio: la molecola Mg-ATP serve per tutte le attività fisiche.

Dunque assumere Magnesio aumenta la disponibilità del glucosio in cervello, muscoli e sangue, riducendo l’accumulo di acido lattico nei muscoli.

Inoltre una carenza di magnesio può compromettere tutto il ciclo di produzione dell’energia organica, portando ad un peggioramento della performance.

Da studi controllati randomizzati è emerso che valori corretti di magnesio agiscono positivamente sulla potenza della parte inferiore della gamba, sulla forza di presa, sulle prestazioni di salto oltre che sulla massima flessione isometrica del tronco.

Il magnesio previene il danno muscolare dovuto allo sport

Sono stati eseguiti studi sul ruolo del Magnesio nella prevenzione del danno muscolare su giocatori di basket e su ciclisti.

Il basket è uno sport che richiede un impegno muscolare aerobico-anaerobico alternato. Il ciclismo invece è uno sport puramente aerobico.

In entrambi i contesti, emerge che il magnesio riduce i danni muscolari.

Per misurare il danno muscolare legato ad uno sport si utilizzano due marker rilasciati in circolo dal nostro organismo: creatinina e mioglobina.

Dallo studio è emerso che l’uso sportivo del magnesio contrasta l’aumento di questi bio-marcatori, indicando una riduzione del danno.

Dunque il magnesio aiuta a sostenere una prestazione sportiva più lunga grazie agli effetti preventivi sul danno muscolare.

Se sei uno sportivo, dovresti assumere una quantità adeguata di magnesio. Acquista un integratore di Magnesio o, in alternativa, mangia cibi che ne siano ricchi.

Scopri il Magnesio organico Fitosofia

Che altro dire… Buon allenamento a tutti! 🙂

indice
icona-contatti