Magnesio Pidolato: a cosa serve assumerlo

Magnesio Pidolato a cosa serve

Il magnesio pidolato, o pidolato di magnesio, ha effetti benefici per la salute. Alcune sue proprietà sono dimostrate da studi scientifici, ecco quali.

Il Magnesio pidolato è un sale organico di magnesio che deriva dal legame tra magnesio ed acido pidolico (C5H7NO3), o acido piroglutammico.

É uno dei sali di magnesio più facilmente assorbiti a livello intestinale e cellulare. Inoltre è ben tollerato a livello intestinale e non provoca diarrea.

In erboristeria consigliamo l’integratore di Magnesio per:

  • ansia e depressione;
  • stanchezza;
  • insonnia;
  • stress e irritabilità;
  • emicrania;
  • dismenorrea e sindrome premestruale.

Un recente studio ha valutato la disponibilità a livello cellulare del pidolato di magnesio rispetto ad altri due sali inorganici (clorato di magnesio e solfato).

La ricerca suggerisce che il magnesio pidolato penetra meno nelle cellule ossee che è il principale deposito per il magnesio nel corpo umano. Questo può spiegare la maggiore disponibilità del magnesio pidolato per altri tessuti e cellule.

Scopri il Magnesio organico Fitosofia

Il Magnesio pidolato sostiene il passaggio del magnesio al cervello

In numerose malattie cerebrali, acute e croniche, i livelli di magnesio nel tessuto neuronale sono ridotti.

Uno studio italiano ha valutato come concentrazioni elevate di diversi sali di magnesio modulano la permeabilità ed il trasporto di magnesio attraverso la barriera emato-encefalica (BEE).

Tra le varie formule testate, il pidolato di magnesio è risultato il più efficiente nel ridurre la permeabilità e nel potenziare il trasporto del magnesio attraverso la barriera.

Infatti, rispetto ad altri sali, il pidolato può veicolare una maggiore quantità di magnesio attraverso la BEE.

Grazie a questa caratteristica, viene utilizzato come coadiuvante nel trattamento delle condizioni neurologiche legate alla carenza di magnesio come emicrania, dolore cronico, ansia, depressione ecc.

Magnesio pidolato benefici

Il Pidolato di Magnesio riduce i sintomi della sindrome premestruale

In uno studio clinico condotto su 32 donne con sindrome premestruale, le pazienti sono state trattate con magnesio pidolato (360 mg al giorno) o placebo, a partire dal 15° giorno del ciclo mestruale, sino all’inizio del flusso mestruale.

La sintomatologia è diminuita nel gruppo trattato con magnesio.

Il magnesio Pidolato riduce i dolori da ciclo

La dismenorrrea è un disturbo comune nella donna in età fertile. Questo problema può provocare, oltre al dolore pelvico, anche  nausea, vomito, diarrea e stanchezza.

Una ricerca italiana ha valutato l’utilizzo del pidolato di magnesio nel trattamento di questo disturbo. In questo studio 30 donne con dismenorrea primaria hanno assunto placebo o pidolato dal 7° giorno prima del ciclo fino al 3° giorno successivo.

I risultati mostrano una riduzione dei sintomi nel gruppo che ha assunto il magnesio. Inoltre non si sono verificati effetti collaterali.

Effetti del Magnesio Pidolato sull’emicrania

Nella letteratura scientifica è nota la relazione tra carenza di magnesio, cefalee di tipo tensivo ed emicranie lievi e moderate.

Esistono molti studi controllati con placebo che dimostrano l’efficacia del magnesio nell’alleviare il mal di testa.

La penetrazione del magnesio a livello encefalico è importante: più magnesio può essere assorbito, più efficace è il trattamento.

Tra i diversi sali di magnesio disponibili il magnesio pidolato sembra essere il migliore per la sua elevata disponibilità e la buona capacità di penetrazione a livello intracellulare.

Cosa è l’acido pidolico e dove trovarlo

L’acido pidolico (o acido piroglutammico) è un intermedio nella sintesi del glutatione, che deriva dagli amminoacidi glutammina e acido glutammico.

Studi scientifici in vivo hanno dimostrato che l’acido pidolico rilascia GABA dalla corteccia cerebrale e mostra effetti contro l’ansia.

Inoltre vari esperimenti di farmacologia clinica dimostrano i suoi effetti benefici sulla produzione di neurotrasmettitori. Per questa ragione, l’acido pidolico viene usato per favorire la memoria e ridurre dell’ansia.

L’acido pidolico è presente in molti alimenti tra cui:

  • frutta;
  • verdura;
  • alcuni formaggi stagionati;
  • bevande fermentate (es. vino).

Integratore di Magnesio pidolato

I nostri laboratori hanno sviluppato un integratore di magnesio organico con Mg pidolato, malato, bisglicinato e glicerofosfato. La formula è arricchita con Vitamina D3 e frutto-oligosaccaridi (FOS) per sostenere l’assorbimento dei sali di magnesio e le loro funzioni.

Scopri il Magnesio organico Fitosofia

indice
icona-contatti