Alimenti ricchi di Magnesio

Magnesio alimenti

Come reintegrare il Magnesio in modo naturale scegliendo gli alimenti che ne contengono di più

ll magnesio (Mg2) è uno ione essenziale per la salute. É coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche e svolge un ruolo importante nella funzionalità del cervello, del cuore e dei muscoli scheletrici.

L’assunzione giornaliera raccomandata di Magnesio è stimata in 420 mg per gli uomini e 320 mg per le donne.

Tuttavia, rapporti recenti stimano che una buona parte della popolazione non consuma quantità adeguate di questo minerale.

Scopri il Magnesio organico Fitosofia

Magnesio nella dieta

Gli alimenti ​​naturali che contengono magnesio sono molti, può esserti utile sapere quali sono i principali.

Tuttavia il loro consumo è notevolmente diminuito negli ultimi decenni a causa dei cambiamenti nelle abitudini alimentari, in particolare nel mondo occidentale dove, molto spesso, le persone consumano cereali raffinati e alimenti trasformati.

Basta pensare che durante la lavorazione dei cibi a livello industriale, il contenuto di magnesio negli alimenti può ridursi dell’80-90%.

Sebbene il magnesio sia un minerale piuttosto onnipresente, nessun alimento fornisce una quantità estremamente elevata di magnesio.

Gli alimenti più ricchi di magnesio includono:

  • mandorle
  • nocciole
  • arachidi
  • pistacchi
  • broccoli
  • semi di zucca
  • verdure a foglia verde
  • cereali integrali
  • avena
  • soia
  • banane
  • avocado
  • cacao e cioccolato fondente

NOTA BENE: se vuoi valutare altre fonti, fai sempre caso se riportano il contenuto per 100 grammi o il contenuto totale, sono due cose molto diverse!

La seguente tabella elenca gli alimenti che contengono maggiori quantità di magnesio, ed il contenuto per 100g di alimento.

Alimenti che contengono Magnesio in buone quantità

Alga Kelp 760 mg
Crusca di frumento 490-611 mg
Germe di grano 336 mg
Mandorle 270 mg
Anacardi 267 mg
Melassa 258 mg
Lievito di birra 231 mg
Grano saraceno 229 mg
Noci brasiliane 225 mg
Nocciole 184 mg
Arachidi 175 mg
Semi di frumento 160 mg
Noci pecan 142 mg
Noci 131 mg

Fattori che possono ridurne l’assorbimento

Tra i fattori che possono ridurre l’apporto alimentare di Magnesio vi sono:

  • abuso di the, caffè, alcolici
  • eccesso di fibre
  • abuso di lassativi e diuretici
  • alimentazione ricca di fitati
  • eccessivo apporto di Calcio
  • ridotto apporto di proteine
  • stress
  • malattie gastrointestinali

Va sottolineato inoltre che la vitamina D favorisce l’assorbimento del magnesio.

Effetti della qualità del suolo sul contenuto di Magnesio

Magnesio in natura

Ad oggi il suolo è estremamente povero di minerali, di conseguenza i raccolti e gli ortaggi coltivati ​​in questi terreni non sono ricchi di minerali come una volta.

Si ritiene addirittura che negli ultimi 60 anni il contenuto di magnesio nei prodotti ortofrutticoli si sia ridotto del 20-30%.

Per questo motivo, anche coloro che hanno una alimentazione sana, ricca di alimenti vegetali e integrali, possono avere un contenuto di magnesio basso nel sangue.

Leggi in nostro approfondimento se vuoi sapere cosa provoca la carenza di Magnesio.

Se desideri integrare il Magnesio puoi provare il nostro integratore di Magnesio organico in polvere, studiato dai nostri esperti e realizzato solo con sali organici di magnesio, ad elevato assorbimento intestinale.

Scopri il Magnesio organico Fitosofia

indice
icona-contatti