Cos’è la Propoli
La propoli è un composto naturale resinoso con una consistenza simile alla cera ed un colore marrone scuro.
Viene prodotta dalle api mellifere per riparare l’alveare, isolarlo da bruschi sbalzi di temperatura e proteggerlo da predatori e microrganismi.
Per produrla, le api elaborano le resine e gli essudati raccolti da gemme e cortecce di alberi come l’ippocastano, il pioppo, l’ontano, il pino, e tante altre con appositi enzimi salivari e cera d’api.
In seguito, le api utilizzano l’elaborato per sterilizzare l’alveare e proteggerlo da intrusi, parassiti e agenti patogeni esterni.
Il termine Propoli deriva dal greco πρόπολις (Propolis) e significa “davanti alla città”. Questo termine, in senso figurato, assume il significato di “difensore della città”. Ed è proprio lì che si trovano gli intrusi indesiderati degli alveari come batteri, germi, funghi e virus.
I nostri laboratori erboristici la utilizzano per la produzione di 4 rimedi: tintura madre di propoli, spray alla propoli, propoli senza alcol, propoli per bambini.
A cosa serve
La propoli è rimedio naturale efficace, in erboristeria si utilizza per i suoi effetti antibatterici, fungicidi, antivirali, cicatrizzanti, immunostimolanti ed antinfiammatori e viene spesso inserita come principio attivo di integratori e cosmetici.
Nel corso dei secoli diverse popolazioni si sono servite delle proprietà anti-putrefattive della propoli per vari utilizzi.
- Gli Egizi la usavano per la mummificazione.
- Greci e Romani la utilizzavano per sanare le ferite grazie all’azione antisettica e cicatrizzante.
- I persiani per il trattamento di eczema, mialgie e reumatismi.
Grazie al suo ampio spettro d’azione, la propoli viene utilizzata per numerose condizioni di salute:
- virus influenzali e parainfluenzali
- infezioni batteriche
- parassiti intestinali
- infezioni fungine
- raffreddore, tosse, mal di gola
- candida e infezioni genitali
- cistite
- disturbi gastrointestinali e ulcera
- Helicobacter pylori
- igiene del cavo orale
- infiammazioni del cavo orale come gengivite e paradontite
- herpes simplex
- ferite, anche infette
Cosa contiene
La propoli è ricchissima di molecole bioattive ed il suo contenuto varia a seconda della sua origine botanica e geografica.
La composizione percentuale media della propoli è la seguente:
- 50-60% di resine e balsami
- 30-40% di cere e acidi grassi
- 5-10% di oli essenziali e aromatici
- 5-10% di polline
- circa il 5% di altre sostanze
Questo ultimo 5% comprende decine di molecole tra cui polifenoli, flavonoidi, aminoacidi, oligoelementi, enzimi, minerali e vitamine. A queste sono dovute numerose proprietà biologiche e terapeutiche tra cui effetti antidiabetici, antinfiammatori, antiossidanti, antitumorali, cardioprotettivi, neuroprotettivi e immunomodulatori.
Tra questi elementi troviamo:
- artepillina C
- acido caffeico
- CAPE (estere fenetilico dell’acido caffeico)
- apigenina
- crisina
- galangina
- kaempferolo
- luteolina
- genisteina
- naringina
- pinocembrina
- acido cumarico
- quercetina
- minerali come ferro, cromo, rame, zinco, manganese, selenio, magnesio, silicio
- vitamine A, B, C, E, H o B7
Proprietà e benefici
La propoli è considerata l’antibiotico naturale per eccellenza, è altamente tollerabile e sicura. Presenta una forte attività battericida (ovvero elimina i batteri), e batteriostatica (ne blocca la replicazione). Inoltre ha proprietà antimicrobiche, antivirali, antiossidanti, antinfiammatorie e immunomodulanti dimostrate.
Negli ultimi decenni sono stati condotti molti studi per testare la capacità della propoli di interagire con gli antibiotici di sintesi, con l’obiettivo di contrastare l’antibiotico-resistenza e ridurre le dosi dei farmaci.
Il risultato di questa analisi dimostra una sinergia positiva nell’associazione propoli-antibiotici, e comprova la sua maggiore efficacia sui batteri antibiotico-resistenti, come alcune varietà di S. aureus ed E. coli.
Ostacola i virus
Gli estratti di propoli hanno una potente e dimostrata attività antivirale ad ampio spettro, rivolta nei confronti di molti virus, tra cui: herpes simplex, coronavirus (1), virus influenzali e parainfluenzali, adenovirus.
Ha effetti antibatterici
La propoli é un antimicrobico naturale efficace in grado di agire sia sui batteri Gram-positivi che Gram-negativi, sia contro i batteri aerobi e anaerobi. É in grado di agire sia direttamente sui batteri, sia stimolando il sistema immunitario ed attivando le difese immunitarie dell’organismo (1).
La sua efficacia dipende dalla composizione chimica ed è diversa in base al paese di origine ed al metodo di produzione.
L’analisi dei meccanismi di azione della propoli consente di collegare i suoi effetti a più azioni:
- Sostiene le difese immunitarie dell’organismo.
- Riduce la mobilità batterica.
- Riduce la produzione di ATP cellulare.
- Aumenta la permeabilità della membrana cellulare del microrganismo.
- Altera il potenziale delle membrane batteriche.
Inoltre, contiene attivi come la pinocembrina e l’apigenina e l’acido cinnamico, che hanno effetti antibatterici dimostrati. In particolare:
- Picocembrina: attiva contro S. mutans, S. sobrinus, S. aureus, E. faecalis, L. monocytogenes, Pseudomonas aeruginosa e K. pneumoniae.
- Apigenina: agisce contro i batteri Gram-negativi come P. aeruginosa, K. pneumoniae, Salmonella enterica sierotipo Typhimurium, Proteus mirabilis e Enterobacter aerogenes.
- Acido cinnamico: Aeromonas spp., Vibrio spp., E. coli, L. monocytogenes, Mycobacterium tuberculosis, Bacillus spp., Staphylococcus spp. Streptococcus pyogenes, Micrococcus flavus, P. aeruginosa, S. enterica sierotipo Typhimurium, Enterobacter cloacae e Yersinia ruckeri
Sono disponibili pochi studi sull’azione della propoli sui batteri anaerobici. I dati attuali indicano la sua efficacia contro le specie Actinomyces, Bacteroides, Clostridium, Fusobacterium, Porphyromonas, Prevotella, e Propionibacterium.
Protegge la mucosa gastrica
Alcuni studi hanno dimostrato l’efficacia della propoli nel trattamento dell’ulcera gastrica e dell’H. Pylori evidenziando le sue proprietà antistaminergiche, antinfiammatorie e antiacide.
Contrasta i parassiti
É stata evidenziata la capacità della Propoli di contrastare i parassiti intestinali, come elminti, giardia e malaria.
Se soffri di parassiti intestinali ti invitiamo a leggere l’approfondimento sul protocollo Clark, una cura specifica per la rimozione dei parassiti dall’organismo.
Contrasta i funghi
La propoli vanta una buona azione antifungina, antibiotica ed antimicotica e può essere un valido aiuto in caso di candidosi ricorrente e la vaginite cronica.
Per uso esterno favorisce il processo di guarigione delle ferite e contrasta le dermatiti batteriche e micotiche, grazie alla sua azione antimicrobica, antinfiammatoria ed alla capacità promuovere la sintesi di collagene.
Riduce l’ossidazione
La propoli è nota per le sue proprietà antiossidanti. Gli antiossidanti presenti nella propoli, tra cui fenoli e flavonoidi, hanno importanti proprietà immunomodulanti.
É importante notare che, secondo gli studi scientifici, in primavera gli estratti idroalcolici di propoli contengono quantità maggiori di fenoli (fenoli totali, flavoni, flavonoli, flavanoni e diidroflavonoli) rispetto all’inverno (1).
Controindicazioni
In generale l’assunzione della propoli non presenta alcuna significativa controindicazione ed è sicura ed efficace per la maggior parte della popolazione.
Non devono assumere i preparati a base di propoli coloro che presentano allergie o sensibilità alle api o ai prodotti dell’alveare.
In letteratura sono riportati alcuni rari casi di allergia cutanea, secchezza della bocca e disturbi gastrici, a volte associati a diarrea.
Per l’utilizzo durante la gravidanza sentire sempre il parere del proprio medico curante.
Integratori alla propoli FITOSOFIA®
Grazie alle sue numerose proprietà, la propoli può essere utilizzata nella formulazione di capsule, compresse, estratti idroalcolici e preparati senza alcol, tavolette, caramelle, creme, unguenti e lozioni.
L’erboristeria Fitosofia® dispone di diversi integratori alimentari a base di Propoli, con caratteristiche differenti e adatti a tutte le esigenze:
- Propoli tintura madre, un estratto di propoli pura e non decerata. Ha un sapore forte ma è efficace dai primissimi utilizzi.
- Propoli spray è un prodotto a base di Propoli, Liquirizia, Echinacea ed Erisimo, con Lisozima ed oli essenziali. É specifico per le problematiche localizzate nella gola e nel cavo orale come laringite, faringite, placche, mal di gola, afonia ed afte.
- Propoli analcolica, un integratore senza alcol in gocce arricchito con estratti di Timo, Origano, Vitamina C ed olio essenziale di Pino mugo. Questa formulazione realizzata con ultrasuoni a freddo è particolarmente apprezzata da coloro che non tollerano l’alcol e che preferiscono una propoli dal sapore gradevole. Adatta anche ai bambini.
- Propoli per bambini, adatto ai più piccoli con estratto di propoli e succo di mela. Grazie al suo sapore dolce e delicato è ben tollerato anche dai bambini.