La Vitamina C ha proprietà utili per la salute dell’organismo: ecco quali sono le sue funzioni e quali benefici apporta
La Vitamina C, nota anche come acido ascorbico (C6H8O6), é un antiossidante naturale con effetti immunostimolanti, trofici e metabolici. É necessaria per molte funzioni del corpo, tra cui la crescita, lo sviluppo e la riparazione dei tessuti. É coinvolta in numerosi processi, tra cui l’assorbimento del ferro, il funzionamento del sistema immunitario, la formazione del collagene e la guarigione delle ferite.
Le sue proprietà terapeutiche sono fondamentali per la salute del nostro organismo.
Gli effetti benefici della vitamina C per la nostra salute sono dimostrati dalla storia e da studi scientifici. Vediamoli insieme.
Favorisce la produzione di collagene
La vitamina C è coinvolta nella sintesi del collagene, una proteina con proprietà trofiche fondamentali per l’organismo.
Il suo ruolo è quello di favorire il legame di una porzione dell’aminoacido prolina per formare l’idrossiprolina. Forma così il collagene, una proteina utile a garantire l’integrità dei tendini, delle cartilagini, delle ossa, della cute e dell’endotelio dei vasi.
La vitamina C è coinvolta anche nella biosintesi di altri componenti del tessuto connettivo tra cui l’elastina, la fibronectina, i proteoglicani e la matrice ossea.
Riveste un ruolo fondamentale nella rimarginazione di ferite, ustioni e ulcere cutanee facilitando la formazione del tessuto connettivo della cicatrice.
É importante per garantire elasticità alle cellule dell’endotelio dei vasi e per ostacolare la fragilità capillare. Favorisce infine la salute delle gengive e previene l’invecchiamento cutaneo.
Rinforza le difese immunitarie
La Vitamina C ha importanti proprietà immunostimolanti e contribuisce al sistema di difesa immunitaria, nello specifico:
- stimola le funzioni e l’attività dei globuli bianchi
- aumenta i livelli di interferone
- migliora la risposta degli anticorpi
- aumenta la secrezione degli ormoni timici
- favorisce l’integrità della matrice interstiziale
Bassi livelli di Vitamina C causano una minore resistenza nei confronti di alcuni agenti patogeni. La ricerca conferma che le quantità di vitamina C nel plasma e nei globuli bianchi diminuiscono in caso di infezioni e stress.
Inoltre, la Vitamina C aumenta il numero e la funzionalità dei fagociti, migliorando la loro capacità di assimilare e assorbire gli agenti patogeni.
Se viene assunta in dosi sufficienti per saturare i tessuti, essa entra nelle cellule e contrasta i virus.
Fa bene alla pelle
La vitamina C presenta numerosi benefici cutanei e previene l’invecchiamento della pelle. In primis, protegge le cellule cutanee dai radicali liberi causati dall’esposizione ai raggi UV. Inoltre, inibisce la produzione di melanina, contrasta l’iperpigmentazione e le macchie marroni, uniforma il tono della pelle e migliora la luminosità.
Grazie alle sue capacità antiossidanti e al ruolo sulla sintesi del collagene, la Vit. C favorisce il mantenimento di un viso giovane, sostiene la guarigione delle ferite e contrasta la formazione di rughe e linee sottili.
Contrasta l’ossidazione
La Vitamina C svolge una funzione antiossidante nei compartimenti acquosi dell’organismo. Si tratta del più potente antiossidante dell’organismo, insieme alla vitamina E ed al carotene, che sono invece liposolubili.
Partecipa a molte reazioni insieme agli enzimi antiossidanti ed è responsabile della rigenerazione della Vitamina E ossidata.
É in grado di ridurre la tossicità di alcuni metalli pesanti come Piombo, Cadmio, Nichel e Vanadio mantenendoli in forma ridotta. In tal modo questi vengono assorbiti con più difficoltà e eliminati più velocemente.
La Vitamina C neutralizza lo ione superossido, il radicale idrossilico e altri agenti ossidanti. Protegge la struttura del DNA, delle proteine e delle membrane cellulari dai danni che tali ossidanti potrebbero provocare.
Riduce l’ossidazione delle LDL (colesterolo) ed è anche essenziale per la crescita e la riparazione dei tessuti in tutte le parti del corpo, in particolare, per la sintesi delle cartilagini e dell’osso.
La vitamina C aiuta l’organismo a difendersi dall’inquinamento ambientale e dalle sostanze tossiche, inoltre ostacola la formazione di composti cancerogeni nell’organismo.
Aumenta l’assorbimento del Ferro
L’acido ascorbico è coinvolto nella modulazione dell’assorbimento, del trasporto e del deposto di ferro. Esercita un effetto favorevole sull’assorbimento intestinale del ferro tramite la riduzione “ferro ferroso --> ferro ferrico”.
Inoltre stimola la sintesi di ferritina e promuove il deposito di ferro nelle cellule. Le sue proprietà antianemiche sono utili in caso di anemie, ciclo mestruale abbondante o stanchezza cronica.
Rallenta la progressione della cataratta
Diversi studi clinici hanno dimostrato i benefici della vitamina C (almeno 1g al giorno) sulla progressione della cataratta e sulla vista.
Svolge funzioni protettive nel diabetico
Molti diabetici soffrono di deficit intracellulare di Vit C. Tale carenza può causare nel diabetico numerosi problemi, tra i quali una maggiore permeabilità capillare, una lenta guarigione delle ferite, l’aumento della colesterolemia e un indebolimento del sistema immunitario.
Insieme ad altri antiossidanti, la Vitamina C modula l’attività dei radicali liberi nel diabete, migliora il controllo della glicemia, riduce l’accumulo di sorbitolo nelle cellule e rallenta la glicosilazione delle proteine.
Protegge la salute cardiovascolare
Numerosi studi hanno evidenziato che una dieta ricca di vitamina C riduce significativamente il rischio di morte da infarto, limitando i danni dovuti ad aterosclerosi ed ipercolesterolemia.
Ciò è dovuto alle funzioni antiossidanti, alle proprietà trofiche sulle strutture delle arterie, agli effetti ipocolesterolemizzanti, antipertensivi ed alla parziale riduzione dell’aggregazione piastrinica.
Allevia le reazioni allergiche
La Vitamina C è in grado di ridurre i livelli di istamina.
Nelle fasi iniziali l’istamina amplifica la risposta immunitaria favorendo il flusso dei fattori immunitari verso la sede dell’infezione.
La Vit. C riduce la secrezione istaminica da parte dei globuli bianchi ed aiuta l’organismo ad eliminarla. Gli studi effettuati sembrano evidenziare che la riduzione dei livelli istaminici avvenga solo se l’assunzione di Vit. C continua per un periodo prolungato.
Può esercitare un effetto protettivo anche contro l’asma bronchiale ed altre malattie polmonari di tipo ostruttivo.
Inoltre, è fondamentale per la sintesi della carnitina, responsabile del trasporto degli acidi grassi per la produzione di energia. Interviene nell’attivazione dell’acido folico in acido tetraidrofolico, ovvero la sua forma biologicamente attiva.
Infine, è coinvolta nella sintesi di neurotrasmettitori come adrenalina, noradrenalina e dopamina.
Effetti benefici degli integratori di Vitamina C
Il nostro organismo non può accumulare la Vitamina C. Per evitare sintomi di carenza anche gravi devi assumerla regolarmente tramite la dieta o con integratori di Vitamina C.
Ti ricordiamo che durante i periodi di stress fisico, psicologico o chimico (come il fumo, gli inquinanti ambientali o gli allergeni) l’eliminazione della vitamina C attraverso le urine avviene ad una velocità maggiore, facendo aumentare il fabbisogno dell’organismo.
Ora che conosci i benefici della vitamina C, potresti chiederti quale sia il rimedio migliore da utilizzare.
I nostri laboratori producono due integratori di Vitamina C con un processo produttivo ad ultrasuoni freddi, che preserva intatte le proprietà dei frutti da cui viene estratta.
La Vitamina C naturale, rispetto al solo acido ascorbico, presenta uno spettro più ampio di principi attivi. Per quanto molti produttori siano bravi, l’abbiamo formulato nell’ottica di creare il miglior integratore possibile.