Glucoamilasi: per digerire l’amilopectina

Glucoamilasi

Cos’è la Glucoamilasi: l’enzima che digerisce l’amido e ci permette di assorbirne il glucosio

La glucoamilasi (o gamma-amilasi, amiloglucosidasi o glucano-1,4-α-glucosidasi) è un enzima digestivo presente nell’orletto a spazzola intestinale che permette di assimilare il glucosio dalle molecole di amido.

É dotato di una struttura complessa e si ottiene anche dalla fermentazione del lievito Saccharomyces diastaticus o da funghi come Aspergillus niger.

La sua attività enzimatica è utile per la digestione dell’amilopectina, la forma di amido più diffusa in natura.

In particolare permette all’organismo di assimilare glucosio digerendo l’amido contenuto in alimenti come:

  • tuberi, ad esempio la patata e la tapioca
  • grano saraceno e suoi derivati, come pane, pasta, crackers, farina, gallette e polenta
  • cereali, come orzo, miglio, farro, riso, mais e frumento
  • legumi, come fagioli, piselli, fave, lenticchie e ceci

Scopri gli enzimi digestivi Fitosofia

Struttura dell’amido alimentare

L’amido alimentare è una molecola costituita da numerose unità di glucosio unite tra loro da legami α-glicosidici.

In natura è presente sotto forma di granuli di amido e si può trovare nelle radici, nei tuberi e nei semi delle piante. La sua funzione principale è quella di riserva energetica per la pianta.

L’amido può avere due differenti strutture:

  • amilosio. Costituisce il 20% di tutto l’amido. É un polimero idrosolubile con una catena lineare di molecole di glucosio legate tra loro da legami α-1,4-glicosidici. Ha una struttura ad elica.
  • amilopectina. É la forma di amido più diffusa in natura (80%). É un polimero non idrosolubile con ramificazioni α-1,6, ogni 20-30 unità di glucosio.

Entrambe le molecole hanno due estremità con caratteristiche diverse:

  • l’estremità riducente, che è libera e pronta per reagire;
  • l’estremità non riducente che è un punto della catena impegnata in un legame, che verrà scisso dal nostro enzima.

Differenza tra amilasi e glucoamilasi

Le amilasi sono una famiglia di enzimi che si occupa di scindere le molecole di amido in molecole più semplici e digeribili, rompendo i legami glucosidici.

All’interno di questo gruppo di enzimi digestivi le α-amilasi (come l’amilasi salivare e l’amilasi pancreatica) sono definite endoamilasi perché attaccano il polimero all’interno, rompendo casualmente la molecola in un punto qualsiasi.

Esse scindono i legami α-1,4 e portano alla formazione di destrine, ovvero oligosaccaridi di glucosio di diversa lunghezza come il maltosio ed il maltotrisio.

La glucoamilasi è invece una esoamilasi in grado di attaccare l’estremità non riducente della molecola di amido e di liberare le singole molecole di glucosio tramite idrolisi del legame α(1,4) o α(1,6).

L’azione della glucoamilasi è particolarmente utile per la digestione dell’amilopectina in corrispondenza delle sue ramificazioni.

La glucoamilasi idrolizza completamente l’amido in glucosio in un pH d’azione compreso tra 4.5 e 5.

Attività della Glucoamilasi e assorbimento dell’amido

Vari studi scientifici (1,2) hanno evidenziato una relazione tra la carenza di glucoamilasi ed il malassorbimento degli amidi. Questa condizione può causare sintomi legati all’infiammazione del colon come diarrea, mal di pancia, vomito, colite e reflusso gastrico.

In special modo i bambini sono più predisposti al problema perché producono meno amilasi salivare.

Durante l’infanzia il pancreas può produrre l’alfa-amilasi, ma può secernere poca quantità di enzima. Pertanto, la digestione dell’amido dipende molto dai livelli di glucoamilasi, che idrolizza l’amido direttamente nei monomeri di glucosio.

Quando è presente in quantità corrette, la glucoamilasi sostiene la digestione e contrasta le infiammazioni del colon e vari sintomi gastrointestinali legati al malassorbimento dell’amido.

Integratori per la digestione dell’amido alimentare

L’assunzione di un integratore di enzima glucoamilasi può favorire la digestione e migliorare l’assimilazione dei carboidrati contenuti nel cibo.

Inoltre, può ridurre i sintomi infiammatori legati al malassorbimento degli amidi, nell’adulto e nel bambino.

I nostri laboratori erboristici producono un mix concentrato di enzimi digestivi con glucoamilasi. Enzim® assicura una digestione completa e veloce dal primo utilizzo.

Scopri gli enzimi digestivi Fitosofia

Prenotazione consulenza erboristica