Cosa sono i fruttoligosaccaridi (FOS): i prebiotici naturali contenuti in piante e frutti
I Frutto Oligosaccaridi (o FOS) sono fibre solubili in acqua dal sapore leggermente dolce, della famiglia dei fruttani. Hanno molecole di piccole dimensioni e sono composti da corte catene di fruttosio legate ad una molecola terminale di glucosio.
I frutto-oligosaccaridi sono prebiotici, ovvero alimenti non digeribili che supportano la crescita, la biodiversità e la funzionalità della flora batterica intestinale. Nello specifico:
- nutrono la microflora
- difendono l’organismo
- aiutano la digestione
- riducono la glicemia
- abbassano il colesterolo
- sfiammano l’intestino
Non essendo digeribili i FOS sono ipocalorici, quindi non fanno aumentare i livelli di zucchero nel sangue. Tuttavia, apportano molteplici benefici per la salute.
Questa tipologia di carboidrati ha la capacità di resistere all’acidità dello stomaco e all’assorbimento nel primo tratto gastro-intestinale. Poiché non possono essere idrolizzati dagli enzimi digestivi, i FOS restano fermentabili da parte della microflora intestinale.
Una buona disponibilità di FOS e altre fibre prebiotiche nel lume intestinale favorisce la crescita di specie batteriche utili come Lattobacilli e Bifidobatteri.
Frutto-oligosaccaridi negli alimenti
I frutto-oligosaccaridi sono composti naturali molto comuni, che si trovano in diverse varietà di piante e frutti tra cui:
- cipolla
- aglio
- carciofo
- barbabietola
- porro
- asparago
- cicoria
- soia
- banana
- topinambur
- radice di yacon
- pistacchi
- cereali
- prodotti da forno a base di grano, orzo, farro e segale.
L’industria alimentare li utilizza per migliorare il gusto e la consistenza degli alimenti. In virtù del loro sapore dolce e del basso contenuto calorico, si utilizzano nei dolcificanti, o come alternativa allo zucchero.
Li troviamo negli alimenti indicati per soggetti diabetici o come ingredienti dietetici per favorire il controllo del peso.
Possono essere trasformati in sciroppi, come lo sciroppo di agave blu, o in polvere, come la radice di cicoria macinata utilizzata come alternativa al caffè.
Sulle etichette degli alimenti li troviamo generalmente come parte della fibra alimentare, sotto il numero totale di carboidrati. Sono presenti in alcune marche di yogurt, barrette, bibite dietetiche e altri prodotti.
Proprietà di salute dei frutto oligosaccaridi
I FOS svolgono funzioni biologiche benefiche per l’organismo. I loro effetti funzionali e metabolici, ampiamente dimostrati da studi scientifici, sono dovuti principalmente alla loro interazione con la microflora intestinale.
L’effetto prebiotico e l’attività funzionale dei frutto-oligosaccaridi è dose-dipendente ed è legato alla lunghezza della catena.
Benefici per l’intestino
La microflora utilizza gli zuccheri dei FOS per nutrirsi e riprodursi, producendo lattato ed acidi grassi a catena corta, o SCFA: acido acetico, propionico e butirrico.
Gli SCFA sono sostanze di fondamentale importanza per il benessere dell’intestino e di tutto l’organismo. Sono la principale fonte di energia per le cellule della parete intestinale, hanno un effetto sfiammante e sono coinvolti nel metabolismo di nutrienti come grassi e carboidrati. In particolare:
- migliorano il trofismo della mucosa intestinale
- aumentano l’assorbimento di acqua e minerali
- abbassano il pH intestinale
- ostacolano la crescita dei batteri patogeni come il Clostridium Perfringens
- contrastano le malattie infiammatorie dell’intestino
La loro presenza può favorire la prevenzione di disturbi come:
- colon irritabile
- diabete di tipo 2
- diarrea
- disturbi digestivi di varia origine
- obesità
- malattie cardiache
Microflora intestinale e sistema immunitario
Un’importante proprietà dimostrata dei frutto oligosaccaridi è la loro capacità di stimolare la crescita dei bifidobatteri.
Diversi studi hanno dimostrato l’aumento della concentrazione fecale di Bifidobatteri in seguito all’assunzione giornaliera di FOS. Ciò significa che i FOS favoriscono la competizione tra la flora “amica” e i batteri nocivi.
Inoltre apportano una serie di effetti benefici per la salute come:
- stimolazione del sistema immunitario
- aumento dell’assorbimento di ioni a livello intestinale
- sintesi di vitamine come la vitamina K e le vitamine del gruppo B
- miglioramento della tolleranza al lattosio (1)
Glicemia e diabete
I frutto oligo-saccaridi apportano benefici anche nei confronti dei livelli di glucosio nel sangue. Infatti, è dimostrato che il consumo di frutto-oligosaccaridi riduce i livelli di glicemia a digiuno.
Questi risultati sono stati ottenuti indipendentemente dallo stato metabolico (sano, obeso o diabetico) e dalla dieta (a basso contenuto di grassi o ad alto contenuto di grassi) durante l’esperimento.
Colesterolo
Inoltre una recente revisione ha evidenziato che i frutto oligosaccaridi hanno un effetto benefico sul metabolismo dei lipidi e sulla regolazione dei livelli sierici di colesterolo, in particolare negli individui che cambiano il loro stile di vita.
Fruttoligosaccaridi negli Integratori
Come abbiamo visto, i frutto oligosaccaridi svolgono effetti prebiotici utili alla microflora intestinale e alla nostra salute. La loro azione può potenziare l’efficacia degli integratori che agiscono sulla digestione e sulla microflora intestinale.
I nostri laboratori erboristici inseriscono i FOS in due integratori alimentari:
- Fermenti lattici vivi: il nostro best-seller per ripopolare la flora batterica intestinale e riequilibrare il colon. L’integratore fornisce 5 ceppi di fermenti arricchiti con frutto oligosaccaridi e inulina, è efficace dai primi utilizzi e ben tollerato da tutti i clienti.
- Enzimi digestivi: un integratore enzimatico a spettro completo in compresse masticabili per favorire una digestione veloce e completa. La presenza dei FOS migliora l’assimilazione dei nutrienti e sostiene le funzionalità intestinali.
In caso di intolleranze alimentari, difficoltà digestive o squilibri intestinali, ti consigliamo l’utilizzo dei due prodotti abbinati. Riscontrerai gli effetti benefici dai primi giorni di utilizzo.
Effetti collaterali e controindicazioni
L’assunzione di frutto-oligosaccaridi alle dosi consigliate (2-10 grammi al giorno) è ben tollerata dai soggetti sani, compresi anziani, bambini e donne in gravidanza.
La ricerca conferma che i FOS possono favorire l’insorgenza di sintomi digestivi in caso di intolleranza al lattosio o al fruttosio.
In questo caso, o se si assumono quantità superiori ai dosaggi consigliati, potrebbero manifestarsi sintomi come:
- gonfiore addominale
- mal di stomaco
- crampi
- diarrea
- flatulenza
- nausea
- feci molli
Alcuni soggetti sono più sensibili agli effetti del FOS e manifestano effetti collaterali anche con con quantità basse. Le possibili reazioni allergiche possono includere:
- prurito in gola
- gonfiore agli occhi, al viso e alla bocca
- vertigini, stordimento e svenimento
- orticaria, prurito ed eczema
Ora sai che i frutto oligosaccaridi hanno numerose virtù benefiche. Per saperne di più puoi sempre parlare con i nostri erboristi chiamando la nostra Erboristeria. 🙂