Riposo funzionale: cosa significa e quando può essere d’aiuto

Riposo funzionale definizione e significato in medicina

Che cos’è il riposo funzionale e quando è utile praticarlo.

Hai sentito parlare della medicina funzionale a Milano e di una delle pratiche consigliate da questo approccio, ovvero il recupero funzionale? Allora immaginiamo che tu abbia subito un infortunio e abbia bisogno di comprendere come riprenderti al meglio.

Il recupero funzionale è la soluzione perfetta a tal proposito, e tantissimi (se non tutti) i medici lo consigliano in seguito a un trauma fisico dovuto all’attività sportiva, lavorativa o altro ancora.

Durante la lettura di questo approfondimento troverai risposta a tutti i tuoi dubbi. Saprai qual è il significato di recupero funzionale, la sua utilità e quando è maggiormente consigliato.

Recupero funzionale: che cos’è e perché è utile.

Riposo funzionale spalla

Il recupero funzionale è il periodo di riposo consigliato per riprendersi dopo un infortunio.

Un paziente non può valutare autonomamente il tempo di recupero e le modalità “corrette” di riposo. È il fisiatra, ovvero il medico specialista in medicina fisica e riabilitativa, e la sua eventuale equipe a valutare l’entità della lesione e a stabilire in quanto tempo e in che modo procedere con la riabilitazione.

Anche se ti piacerebbe accelerare i tempi di recupero e quelli di ripresa delle attività, sappi che rispettare le modalità e le tempistiche indicate dal medico è fondamentale per la tua salute.

Il motivo è semplice: sebbene la forte volontà di recupero sia ammirevole, anticipare i tempi indicati dal medico sottopone a stress le articolazioni, l’ossatura, i tendini o, più in generale, i tessuti lesionati.

Le zone soggette a infortunio acuto non son pronte ad affrontare sollecitazioni prima che il riposo funzionale sia giunto al suo termine. Questo porta allo sviluppo di dolori cronici e al peggioramento delle performance e della qualità di vita del paziente.

Leggi anche: Omeopatia e medicina funzionale: queste le differenze

In quali casi è particolarmente indicato il riposo funzionale?

Tendenzialmente, tutte le persone che hanno subito un infortunio necessitano di un periodo di riposo funzionale più o meno lungo. Possiamo affermare che gli atleti siano la categoria di persone maggiormente soggette a traumi e infortuni, in particolare lesioni da sforzo ripetuto (LSR).

Le LRS sono danni a carico di muscoli, tendini e nervi causati dall’uso (eccessivo e non) di determinati movimenti che prevedono uno sforzo muscolo-articolare ripetitivo.

Riposo funzionale ginocchio cosa significa

Sono soggetti a LSR anche i lavoratori che compiono sforzi intensi e continui previsti dallo svolgimento della mansione a loro carico.

Tra le lesioni più comuni negli sportivi e nei lavoratori troviamo quelle alle articolazioni e ai tendini del ginocchio, della caviglia e della spalla, i punti maggiormente soggetti a sollecitazioni ripetute nel tempo.

Il riposo funzionale è davvero indispensabile in questi casi; inoltre, al fine di prevenire o curare il dolore cronico da infortuni ti consigliamo fortemente di rivolgerti a un dottore esperto in medicina funzionale.

Medicina e riposo funzionale: perché si tratta della combinazione perfetta?

Il riposo funzionale in sé è indispensabile per un buon recupero post infortunio. Se vuoi guarire perfettamente da una lesione devi infatti rispettare tutte le indicazioni del fisiatra, inclusi i tempi di riposo prima della ripresa delle attività.

Per assicurarti una piena guarigione non devi assolutamente anticipare tali tempistiche, tantomeno posticiparle.

Ma spesso il riposo funzionale da solo non basta, specialmente nei casi di lesioni da sforzo ripetuto. In questi contesti il riposo deve essere abbinato ad altre terapie (farmacologiche e alternative) e soprattutto a un’analisi dei comportamenti scorretti del paziente.

Per comportamenti scorretti intendiamo tutte quelle condotte che influiscono sullo sviluppo di una lesione. Ad esempio potrebbero essere delle posture, dei movimenti ripetuti, trascuratezza nel trattamento degli infortuni e tanto altro ancora.

Un dottore esperto in medicina funzionale, come Nicola Triglione (il nostro esperto di medicina funzionale a Milano), è particolarmente indicato in questi casi perché:

  • considera la tua vita nella sua totalità, con una forte analisi dei fattori ambientali, genetici e psicologici che possono causare lo sviluppo di infortuni reiterati e dolori cronici;
  • si concentra sia sull’eliminazione dei sintomi che sulla prevenzione (nel caso degli infortuni) di lesioni e dolori cronici mediante l’eliminazione dei fattori che possono causarli;
  • ti permette di guarire e di adottare uno stile di vita migliore in modo da evitare, in futuro, il ripetersi delle problematiche o la comparsa di disturbi più gravi, anche cronici.

In tantissimi casi l’astensione dall’attività motoria e/o lavorativa, e dunque il riposo funzionale, non basta per guarire definitivamente, tantomeno per prevenire gli infortuni.

Leggi anche: I benefici della medicina funzionale nelle patologie croniche

La medicina funzionale per prevenire e guarire dagli infortuni

Se hai subito una lesione ossea o, più probabile, articolare, muscolare o tendinea, la combinazione tra riposo e medicina funzionale è sicuramente la soluzione che fa per te.

Il riposo funzionale è l’astinenza dalle attività necessaria per non stressare ulteriormente i tessuti lesionati e poter riprendere lo sport o il lavoro senza nuovi traumi.

La medicina funzionale, invece, è un approccio alla medicina orientato non solo all’eliminazione dei sintomi, bensì alla guarigione completa e alla prevenzione dei disturbi cronici e non.

Attraverso analisi e prescrizioni completamente personalizzate in base alla vita di ogni paziente, combina:

  • terapie tradizionali
  • rimedi alternativi (ad esempio massaggi olistici, integratori fitoterapici e tanto altro ancora)
  • nutrizione funzionale

E, naturalmente, l’eliminazione per quanto possibile dei fattori che portano allo sviluppo delle problematiche riscontrate dal paziente.

Un medico funzionale ti aiuta a guarire, a prevenire il ripresentarsi dei disturbi di cui soffri (e di disturbi correlati) e la loro potenziale cronicità.

indice
icona-contatti