Acne: cause, principali tipologie e rimedi naturali.

Acne cause e rimedi naturali

L’acne è un problema comune durante l’adolescenza, ma anche in età adulta. Quali sono i vari tipi di acne esistenti, le cause che portano alla manifestazione ed i rimedi naturali più efficaci? Scoprilo leggendo l’articolo.


Se soffri di acne, sai molto bene quanto questo problema possa provocare tormento da un punto di vista psicologico.

Gli antiestetici segni sul viso e magari su altre parti del corpo, tra brufoli, punti neri, macchie rosse e capillari dilatati, possono causare molta sofferenza, in particolare per le conseguenze sociali che derivano dall’avere una pelle non bella.

In questo articolo avrai modo di conoscere le differenti tipologie che caratterizzano uno degli inestetismi della pelle più diffusi, senza distinzioni di sesso ma anche di età.

Inoltre verrai a conoscenza delle cause e dei rimedi naturali più efficaci, ovvero gli integratori naturali Perle di borragine, Detox migliora e Diges migliora.

Buon proseguimento di lettura.

Acne: cos’è e quali sono e le 4 principali tipologie

L’acne è un disturbo cronico che si manifesta sulla pelle del viso e del corpo (ad esempio collo, spalle, dorso e torace) e porta alla formazione di lesioni più o meno gravi.

Questi segni particolarmente evidenti sulla cute sono originati da un processo di tipo infiammatorio del follicolo pilifero. Si tratta di quella struttura particolare della pelle che produce le cellule che andranno a costituire il pelo.

Acne cause

Il disturbo ha origine in età adolescenziale (seppur esistano casi di acne in età pediatrica) e colpisce circa l’80% dei giovani, ma può protrarsi anche in età adulta.

L’acne tardiva riguarda soprattutto quelle persone che vivono alterazioni dei livelli ormonali.

Qualche esempio? Le donne in gravidanza, le persone particolarmente stressate e coloro che fanno utilizzo dei prodotti cosmetici inadatti per la cura del viso.

Tale disturbo del follicolo pilo-sebaceo, a seconda dei suoi segni caratteristici, si suddivide in 4 principali tipologie, dalla lesione più lieve alla più grave:

  • Acne comedonica (o volgare comedonica), tra le più diffuse tipologie di acne giovanile. Essa è una lesione di lieve entità ed è caratterizzata dalla formazione dei cosiddetti comedoni, ovvero quei follicoli rigonfi di sebo di colore giallastro (nel caso siano chiusi) o nerastro (quando vengono aperti);
  • Acne papulo-pustulosa. Questa tipologia è una complicanza di tipo infiammatorio del comedone. Sulla pelle si formano papule rossastre, ovvero rilievi di varie dimensioni, causati principalmente dal riprodursi di batteri tra cui il Propionibacterium acnes;
  • Acne nodulo-cistica. Sulla pelle del viso e del corpo possono arrivare a formarsi dei noduli e delle grosse cisti molto dolenti al tatto. Questo tipo di acne è piuttosto rara e colpisce meno del 10% delle persone, tuttavia è ritenuta tra le più gravi, in quanto può avere come esito la formazione di cicatrici molto evidenti;
  • Acne conglobata. Questa infiammazione, che colpisce soprattutto gli uomini, è la più deturpante in assoluto tra quelle che abbiamo appena descritto: essa può essere causata da un peggioramento di un’acne preesistente ed è caratterizzata da una varietà di lesioni infiammatorie e non infiammatorie, tra cui papule, pustole, cisti e fistole.

Ma quali sono i fattori scatenanti dell’acne? Vediamoli nel prossimo paragrafo.

Le cause dell’acne

Le cause che possono portare alla formazione dell’acne sono differenti e possono essere dovute sia a fattori fisiologici sia a fattori esterni.

Ecco le principali motivazioni che possono portare all’infiammazione del follicolo pilifero:

  • Sbalzi ormonali. Questa causa è la più frequente e, infatti, coloro che ne sono più affetti sono gli adolescenti, ma anche le donne in gravidanza. Gli ormoni, infatti, influiscono molto sull’acne, seppur non si sappia ancora bene come. Ad esempio durante la pubertà aumenta la concentrazione di testosterone sia negli uomini che nelle donne e questo solitamente porta alla formazione di acne. Durante la gravidanza, invece, c’è un aumento degli ormoni androgeni che possono scatenare questo inestetismo della pelle;
  • Familiarità e predisposizione genetica. È molto probabile che si sviluppi l’acne durante la propria vita se anche i propri genitori ne hanno sofferto durante l’adolescenza. Secondo i ricercatori del St Thomas’ Hospital di Londra, l’81% delle caratteristiche della malattia sembrano legate a fattori di tipo genetico;
  • Situazioni stressanti. Secondo quanto afferma lo studio “Impact of psychological stress on acne”, quando viviamo particolari situazioni di stress negativo (ad esempio, frustrazione al lavoro o angosce nella vita privata), il nostro corpo produce ormoni quali il cortisolo e gli androgeni adrenalinici, i quali possono influire sulla produzione di sebo da parte delle ghiandole;
  • Utilizzo di cosmetici a base di sostanze chimiche aggressive. Nel 1972 è stato addirittura coniato il termine acne cosmetica per indicare quella patologia della pelle causata dai prodotti cosmetici. Quelli più dannosi sono solitamente a base di petrolati, siliconi, paraffine e parabeni.

I rimedi naturali contro l’acne da inserire nella dieta

Come affermano moltissimi studi, il legame tra dieta ed acne è molto stretto. Le ricerche più accreditate confermano che gli alimenti ad alto tasso glicemico possono favorire la comparsa dei brufoli e dei punti neri.

Qui di seguito, ti proponiamo gli integratori anti-acne di Fitosofia, che apportano numerose sostanze funzionali in grado di regolare le funzioni biologiche ed evitare la comparsa dell’acne:

  • Perle di borragine: le sostanze contenuta in queste perle favoriscono il mantenimento delle normali funzioni di protezione della cute e permettono di correggere gli squilibri della secrezione delle ghiandole sebacee. Rappresenta, quindi, un aiuto valido per coloro che soffrono di acne e dermatite seborroica.
  • Detox migliora: questo integratore è un ottimo coadiuvante adatto a tutti per la prevenzione di eruzioni cutanee e fastidiosi pruriti della pelle. Privo di controindicazioni ed effetti collaterali, è realizzato in comode bustine monodose aromatizzate con olio essenziale di Limone;
  • Diges Migliora: è risaputo che i problemi di digestione possono portare alla manifestazione dei brufoli su viso e corpo. Grazie agli ingredienti a base di Genziana, Camomilla, Carciofo, Zenzero, Erba Medica, Assenzio e Centaurea, questo digestivo naturale al 100% ti aiuterà a prevenire tutti i sintomi della cattiva digestione, tra cui l’acne.

Se vuoi rimediare ai temuti ed insopportabili inestetismi della pelle, scegli i prodotti Fitosofia, frutto della passione del Dr. Roberto Cammarata, che da anni si impegna a realizzare soluzioni innovative ed efficaci per la salute delle persone.

Fitosofia è qualità garantita!

indice
icona-contatti