Proprietà dello Zenzero

Proprietà dello Zenzero

Zenzero: proprietà curative della radice

Lo zenzero (ginger) è un forte antiemetico naturale capace di contrastare tutti i tipi di nausea. La sua assunzione accelera la digestione, stimola il metabolismo, ed abbassa la glicemia, il colesterolo e la pressione. Inoltre, gli estratti della radice fresca hanno effetti antinfiammatori ed analgesici, e contribuiscono a ridurre i dolori da ciclo, il mal di gola e la diarrea.

 

Di seguito elenchiamo 13 proprietà dello Zenzero dimostrate da studi scientifici.

Effetti antinausea

Gli estratti della radice di Zenzero fresco hanno forti proprietà antiemetiche naturali e placano varie tipologie di nausea, tra cui:

  • Cinestosi (nausea e vomito legati al movimento, come il mal d’auto ed il mal di mare)
  • Vomito e nausea in gravidanza (nausea al mattino)
  • Nausea digestiva
  • Nausea postoperatoria

Azione dimagrante

L’utilizzo dello zenzero per dimagrire può essere dovuta a due delle sue funzioni fondamentali. Lo Zenzero infatti aumenta il consumo calorico e nel contempo riduce l’infiammazione sistemica. Grazie a ciò la sua assunzione accelera il metabolismo in due modi complementari. Nel settore erboristico, il consumo di decotti di radice di Zenzero è consigliato per coadiuvare le diete dimagranti.

Antinfiammatorio articolare

Artite e artrosi comportano un progressivo danneggiamento delle strutture articolari. Oltre all’osso, sono interessate anche la cartilagine, i legamenti, la membrana ed il liquido sinoviale. Queste malattie articolari causano sintomi come rigidità e dolore articolare. Gli estratti di zenzero possono essere utilizzati come rimedi naturali per il trattamento di artrite, artrosi e dolori articolari.

Abbassa la glicemia

Il diabete mellito è il disturbo endocrino molto comune che favorisce lo sviluppo di malattie vascolari. Diversi studi hanno analizzato la capacità dello zenzero di abbassare i valori glicemici. I risultati suggeriscono un possibile ruolo degli integratori di zenzero per ridurre il rischio di alcune complicanze croniche del diabete.

Favorisce la digestione

L’utilizzo dello zenzero come digestivo accelera lo svuotamento dello stomaco. Se avverti dolori nella parte superiore dello stomaco, o gonfiore addominale, è possibile che tu soffra di indigestione cronica, o che il tuo stomaco sia troppo lento. In entrambi i casi gli effetti dello zenzero sulla digestione ti saranno di aiuto. Se non hai l’integratore puoi masticare un pezzetto di radice di zenzero dopo i pasti.

Allevia i dolori mestruali

L’utilizzo erboristico degli estratti di zenzero per i dolori da ciclo deriva da una tradizione millenaria. Già dai tempi antichi, le popolazioni asiatiche preparavano decotti con la radice di zenzero per trattare la dismenorrea, ovvero il dolore avvertito dalle donne durante il ciclo mestruale.

Abbassa la pressione

I benefici dello zenzero per l’ipertensione sono noti da tempo. Nella pratica della medicina tradizionale pakistana, gli erboristi prescrivono lo zenzero ai pazienti ipertesi dopo cena. In quella mediterranea, preferiamo consigliarlo al mattino e nel pomeriggio in virtù dell’azione tonica.

Riduce il colesterolo

L’utilizzo dello Zenzero per il colesterolo alto è dimostrato scientificamente. L’assunzione di 3 grammi al giorno di Zenzero controlla l’assetto lipidemico e riduce la maggior parte dei marker del colesterolo, come colesterolo LDL, colesterolo totale e trigliceridi.

Previene l’invecchiamento

L’effetto antiossidante dello Zenzero svolge un ruolo utile nella prevenzione della senescenza e delle malattie degenerative. La radice del Ginger contribuisce a ridurre lo stress ossidativo, grazie alle proprietà antiossidanti e sfiammanti di alcuni attivi dello zenzero, in particolare gingerolo e shogaolo.

Migliora la circolazione

Lo zenzero ha un’azione fluidificante sul sangue che favorisce la circolazione periferica, inclusa la circolazione nei micro-capillari presenti nel cervello. É dimostrato che l’utilizzo degli estratti di zenzero favorisce la memoria e le facoltà cognitive, la sopravvivenza dei neuroni e la plasticità sinaptica.

Ringiovanisce la pelle

I benefici dello zenzero per la pelle sono molteplici. Oltre a prevenire l’invecchiamento cutaneo, lo zenzero può ridurre macchie, acne e cicatrici. Inoltre può contrastare la cellulite e migliorare la pigmentazione della pelle in caso di macchie chiare e vitiligine.

Allevia il mal di gola

Lo zenzero ha un effetto disinfettante e sfiammante in grado di ridurre il mal di gola, i bruciori e le placche in gola. L’utilizzo degli estratti della radice di zenzero contro il mal di gola e le problematiche da raffreddamento è validato sia dalla tradizione erboristica sia da numerosi studi scientifici.

Contrasta la diarrea

Secondo la tradizione erboristica la radice di zenzero contrasta la diarrea. É confermato da numerosi studi scientifici che assumere una quantità di zenzero inferiore a 3 grammi al giorno riduce in modo deciso la diarrea. Tra gli utilizzi storici della radice di Ginger per questo scopo, troviamo i consigli di preparazione della tisana di zenzero e limone.

A cosa serve lo Zenzero in erboristeria

Le proprietà dello zenzero (zingiber officinalis) per il benessere della persona sono confermate da un utilizzo tradizionale e popolare tramandato per oltre 3 millenni.

Nel corso degli ultimi anni gli effetti della radice sono state studiati in modo scientifico, andando ad approfondire le interazioni biologiche dei suoi componenti. Tra i suoi principi attivi troviamo gingerolo, shogaol, zingiberene e zingerone, così come altri composti meno comuni, inclusi terpeni, vitamine e minerali.

In erboristeria, la radice di questa pianta erbacea viene ampiamente consigliata. É una pianta di natura calda con proprietà ideali per le persone di costituzione flemmatica o melanconica (soggetti di Milza).

Il nostro estratto più concentrato a base di zenzero è l’integratore FitoZen, per produrlo utilizziamo la migliore qualità dello Zenzero disponibile sul mercato. In alternativa puoi utilizzare anche la tintura madre da radice fresca, la radice secca di zenzero e l’olio essenziale.

Ecco le proprietà della radice di zenzero confermate dalla fitoterapia:

Proprietà digestive

Lo zenzero ha effetti stimolanti sullo stomaco, è utile in caso di difficoltà digestiva e sonnolenza post prandiale. Per tonificare l’energia dello stomaco si consigliano due cucchiai di Zenzero in polvere essiccata in una zuppa di miso.

Questo rimedio alimentare è specifico per il cosiddetto vuoto di yang, e va assunto caldo prima del pasto per lunghi periodi. Agisce molto velocemente come tonico gastrico.

Effetti antispasmodici per i dolori da ciclo

In caso di dolori mestruali e ciclo abbondante, lo zenzero riduce efficacemente i sintomi fin dalla prima assunzione.

Proprietà antidiarroiche

Assunto in quantità inferiori a 3 grammi al giorno, lo zenzero contrasta la diarrea dal primo utilizzo.

Proprietà antinfiammatorie

Lo Zenzero può aiutare in caso di dolori al collo, dolori lombari o lombosacrali. Un impacco di zenzero ha effetti decontratturanti ed antinfiammatori.

Il calore generato dalla radice riattiva e mobilita l’energia bloccata. Nelle lombosciatalgie acute è consigliato alternare gli impacchi di Zenzero con il ghiaccio, tenendo gli impacchi per alcuni minuti.

Fumenti con 5-10 gocce di olio essenziale di zenzero possono alleviare il mal di gola e la congestione delle vie aeree.

Proprietà antiemetiche

In caso di senso di nausea e vomito, una tisana di zenzero può ridurre i sintomi e contrastare spossatezza e mal di testa.

Zenzero: effetti collaterali e precauzioni d’uso

La sicurezza dello zenzero in gravidanza è stata valutata in uno studio specifico sui suoi effetti teratogeni sull’embrione. Non sono state osservate differenze rispetto ai valori medi statistici. Ciò nonostante, in gravidanze è consigliato un consumo inferiore a 2 grammi al giorno per una maggiore sicurezza.

Lo Zenzero è sconsigliato per i bambini con meno di 6 anni.

Se stai assumendo farmaci come antiaggreganti o anticoagulanti, dovresti assumere lo Zenzero solo sotto controllo medico. In ogni caso non dovresti mai assumere più di 4 grammi al giorno.

Dosaggi elevati possono determinare dolori addominali, bruciori di stomaco e diarrea. In alcuni soggetti sensibili possono apparire sintomi di dermatite.

indice
icona-contatti