La Camomilla ha proprietà curative dimostrate. Scopri gli effetti della Camomilla ed i suoi benefici su stomaco, intestino, ansia e sonno.
La camomilla è una pianta della famiglia delle margherite (Asteraceae) che offre numerosi benefici per la salute e il benessere. I preparati di camomilla vengono comunemente usati per problematiche come la febbre da fieno, infiammazioni, spasmi muscolari, disturbi mestruali, insonnia, ulcere, ferite, disturbi gastrointestinali, dolori reumatici ed emorroidi.
La tintura madre di camomilla, i fiori e l’olio essenziale aiutano ad alleviare infiammazioni e spasmi muscolari. Rilassano lo stomaco e lo proteggono dai batteri che provocano le ulcere gastriche. Gli estratti di camomilla sono inoltre indicati per prevenire e curare foruncoli, couperose e acne grazie alle proprietà antiflogistiche della pianta.
I fiori essiccati di camomilla contengono terpenoidi e flavonoidi, due sostanze antiossidanti naturali che contribuiscono alle sue proprietà antinfiammatorie della pianta.
L’olio essenziale di camomilla è ampiamente utilizzato in cosmetica e aromaterapia.
Puoi utilizzare la Camomilla in caso di disturbi stagionali e per lenire le infiammazioni intestinali, colite e spasmi muscolari. Tra le numerose virtù di questa pianta le principali sono le proprietà lenitive, antibatteriche e antinfiammatorie.
Gli antiossidanti naturali presenti nella camomilla contribuiscono a normalizzare svariate problematiche:
- disturbi digestivi;
- insonnia e ansia;
- spasmi muscolari;
- irritazioni della pelle;
- ulcere;
- dolori reumatici;
- emorroidi;
- dolori mestruali;
- guarigione delle ferite;
- coliche.
Vediamo come usare gli estratti di camomilla insieme ad alcuni studi che analizzano e spiegano le sue proprietà benefiche.
Effetti della Camomilla contro l’ansia
L’ansia è una tra le condizioni psichiatriche più comuni che riguarda oltre il 10% della popolazione. Il disturbo d’ansia generalizzato (GAD) è la forma cronica del disturbo. La terapia tradizionale del GAD è basata sull’utilizzo delle benzodiazepine e degli inibitori della ricaptazione della serotonina. Questi farmaci possono dare in alcuni casi effetti collaterali indesiderati, assuefazione e sintomi di astinenza.
Se non tolleri bene la terapia convenzionale puoi provare una terapia alternativa. Tra le terapie alternative per l’ansia, una buona scelta è la Camomilla, un rimedio erboristico tradizionale con effetto calmante. La Camomilla è ben tollerata e viene utilizzata da secoli, tanto da essere famosa come rimedio della nonna per l’agitazione ed il sonno. I fiori che utilizziamo sono biologici e vengono raccolti in Italia tra Maggio e Giugno.
La Camomilla rilassa e fa dormire
Il sonno è uno dei bisogni umani fondamentali, qualsiasi suo disordine porta con se numerose conseguenze. Se soffri di disturbi del sonno puoi riscontrare una scarsa lucidità mentale associata al calo delle prestazioni. Disturbi prolungati del sonno predispongono a malattie del sistema cardiovascolare, in particolare ipertensione, disturbi endocrini come il diabete e indebolimento del sistema immunitario. Puoi sviluppare anche disturbi cognitivo-comportamentali e la riduzione delle interazioni sociali.
Assunta nel corso della giornata la tintura madre di Camomilla rilassa il corpo e la mente. Se vuoi usare la camomilla per dormire puoi associarla alla tintura madre di Melissa officinalis, oppure assumere il nostro rilassante naturale.
Effetto della camomilla sulla depressione
La depressione è una delle condizioni psichiatriche più comunemente riportate. Può essere cronica o ricorrente e spesso richiede una terapia a lungo termine. Le terapie farmacologiche per la depressione hanno semplificato il suo trattamento, tuttavia è possibile che tu non sia stato trattato o che non ti trovi a tuo agio con la terapia convenzionale. In questo caso puoi cercare una soluzione agli stati depressivi tra le terapie alternative.
In base alla nostra esperienza, una sinergia fitoterapica utile negli stati depressivi è costituita da Camomilla, Iperico e Rodiola Rosea. Puoi diluire 120 gocce di Tintura madre di Camomilla e 60 gocce di Rodiola e se necessario 20 gocce di Iperico in una bottiglia d’acqua da bere nel corso della giornata.
Camomilla per mal di stomaco e bruciori
La camomilla è tradizionalmente utilizzata per numerosi squilibri gastrointestinali, tra cui disturbi digestivi, coliche, mal di stomaco, reflusso gastrico, spasmi, meteorismo (gas), ulcere ed irritazione gastrointestinale. Gli effetti benefici della camomilla sono particolarmente utili per disperdere i gas e lenire il bruciore di stomaco.
L’estratto idroalcolico di Camomilla, l’olio essenziale ed in misura minore la tisana fatta dai fiori di camomilla, hanno proprietà cicatrizzanti, antibatteriche ed ulcero-protettive. I suoi estratti svolgono una notevole attività antinfiammatoria e lenitiva nel tratto gastrointestinale.
A queste azioni si unisce un effetto antispasmodico che favorisce il rilassamento della muscolatura liscia nella parete intestinale.
Se soffri di gastrite, in base alle nostre casistiche ti consigliamo l’associazione della tintura madre di Camomilla con Lapacho, lenitivo naturale, Succo di Aloe Vera e Fermenti Lattici. Questo approccio alternativo offre risultati validi, e nella maggior parte dei casi anche veloci.
Proprietà della camomilla sulla pelle
L’utilizzo di camomilla è consigliato per il trattamento di eczemi, irritazione della pelle, eruzioni cutanee, piaghe e ferite della pelle. Gli impacchi di camomilla sono efficaci contro i sintomi della congiuntivite e le infiammazioni degli occhi. Ma i suoi benefici non finiscono qui.
Camomilla per mal di pancia da ciclo
Le mestruazioni sono un processo fisiologico che si verifica nelle donne in età riproduttiva, consistono nella periodica perdita di sangue e tessuto mucoso dal rivestimento interno dell’utero attraverso la vagina. I cicli mestruali sono regolati dai livelli di progesterone ed estrogeni. Uno squilibrio del ciclo può causarti disagi e problematiche anche persistenti, tra questi uno dei più frequenti è rappresentato dai dolori pelvici.
La camomilla è un antispastico che riduce la contrattilità nervosa e muscolare. Puoi utilizzarla in tutta sicurezza per alleviare i dolori del ciclo mestruale e per ridurre i flussi mestruali abbondanti.
Se hai dolori da ciclo puoi abbinare la Camomilla al macerato glicerico di Vaccinium vitis idaea e al rubus Idaeus, o in alternativa alla tintura madre di alchemilla. L’abbinamento favorisce efficacemente la riduzione dei dolori mestruali.
Effetti della camomilla sulle reazioni allergiche
Puoi assumere la Camomilla anche in presenza di sintomi influenzali. Grazie alla presenza dei flavonidi, potenti antiossidanti e antinfiammatori, dà sollievo anche ai soggetti allergici. In particolare l’azulene contenuto nell’olio essenziale di Camomilla Blu è un antidoto all’istamina. Ha una funzione specifica per tutte le manifestazioni allergiche e infiammatorie.
I benefici della Camomilla dimostrati da studi scientifici
Esistono numerose ricerche e studi scientifici sugli estratti naturali di questo fiore. Ne abbiamo selezionati alcuni correlati con le proprietà citate sopra, per chi fosse interessato è possibile cliccare sui link e leggere direttamente le pubblicazioni complete.
Camomilla: benefici su stress e ansia
In quello studio di 8 settimane in doppio cieco, la camomilla dimostra una significativa superiorità, rispetto al placebo, nel ridurre i sintomi del disturbo d’ansia. Inoltre è confermato che la camomilla è estremamente ben tollerata (rispetto al placebo).
L’olio essenziale di camomilla e gli estratti dei fiori contengono più di 120 composti chimici come:
- camazulene: azione antinfiammatoria;
- bisabololo: proprietà antimicrobiche e anti-irritanti;
- luteolina: azione antiossidante e antitumorale.
- apigenina: azione antibatterica e antivirale.
In modo particolare una recente ricerca scientifica ha dimostrato che l’apigenina si lega nel cervello allo stesso recettore delle benzodiazepine (ansiolitici) svolgendo azione sedativa e ansiolitica.
Efficacia della Matricaria Chamomilla sul sonno
In questo studio sono stati valutati i benefici dell’estratto di Matricaria chamomilla sulla qualità del sonno di 77 anziani ricoverati nelle case di cura di Isfahan (2014).
I partecipanti sono stati divisi in un gruppo di studio e uno di controllo. Al gruppo di studio sono stati somministrati 400 mg di camomilla due volte al giorno, dopo pranzo e dopo cena per 4 settimane. Il gruppo di controllo non ha ricevuto somministrazioni. La qualità del sonno è stata valutata tramite un questionario specifico, il Pittsburgh Sleep Quality Index.
La somministrazione dell’estratto di camomilla ha registrato significative attività sedative, migliorando la qualità del sonno del gruppo in studio.
Azione antidepressiva degli estratti di Camomilla Recutita
Nell’ambito della Fitoterapia, uno studio randomizzato in doppio cieco ha esaminato l’azione antidepressiva dell’estratto di camomilla matricaria recutita per uso orale.
Per valutare i possibili benefici della camomilla è stata utilizzata la scala di valutazione della depressione di Hamilton. In tutti i soggetti è stata registrata una significativa riduzione dell’elemento di depressione nel gruppo che ha assunto la camomilla rispetto al placebo.
Dai risultati di questa ricerca scientifica emerge che l’utilizzo di camomilla dimostra un’attività antidepressiva clinicamente significativa.
Camomilla benefici su Helicobacter pylori, ulcera e gastrite
L’effetto anti-ulcerogenico della camomilla fa bene allo stomaco in caso di ulcera. Assumere la Camomilla riduce la produzione di acido, aumenta la secrezione di mucina e di prostaglandina E (2), e infine riduce i leucotrieni infiammatori. Il suo utilizzo riduce l’acidità gastrica e l’iperacidità secondaria.
L’efficacia antibatterica della camomilla è stata dimostrata da uno studio scientifico che ha indagato la sua azione inibitrice nei confronti dell’Helicobacter pylori. Questo batterio spiraliforme colonizza la mucosa gastrica e può causare infiammazioni come le ulcere gastriche. É dimostrato che la camomilla è utile per il trattamento di patologie gastrointestinali inclusi:
- disturbi digestivi;
- coliti;
- malattie infiammatorie intestinali;
- emorroidi;
- irritazione gastrointestinale.
Effetti della Matricaria e del Rosmarino sulle ustioni cutanee
Uno studio recente ha indagato l’effetto curativo dell’estratto combinato di camomilla (Matricaria chamomilla) e di Rosmarinus officinalis per il trattamento delle ustioni cutanee.
L’azione antinfiammatoria della camomilla gioca dunque un ruolo cruciale nel processo di guarigione delle ferite da ustione. Inoltre è utile nella prevenzione di infezioni come quelle da Staphylococcus aureus, un batterio patogeno che può portare a numerose complicazioni di salute.
Come dimostrato in questa ricerca, l’inalazione sotto forma di vapori di fiori di camomilla ha effetti positivi contro i batteri gram-positivi Staphylococcus aureus e Bacillus subtilis.
Azione della Camomilla sul flusso mestruale abbondante
Un forte sanguinamento mestruale può avere ripercussioni sulla tua di ogni donna. Questo studio presenta i risultati di una ricerca sull’effetto di 750 grammi al giorno di estratto di camomilla sul flusso mestruale durante il ciclo.
Lo studio clinico randomizzato, in doppio cieco, è stato condotto su 118 studentesse della Guilan University of Medical Sciences. É stato dimostrato che l’utilizzo della camomilla riduce la quantità di sangue.
In merito alla durata e all’intervallo tra due cicli non sono state osservate differenze significative.
Camomilla effetti collaterali indesiderati
La camomilla fa parte della famiglia delle Asteracee, chiamate anche Compositae, come l’ambrosia ed il crisantemo. Se hai allergie a queste piante non devi assumerla.
Gli effetti collaterali della Camomilla sono dovuti principalmente al consumo eccessivo. Quest’ultimo può causare nausea, diarrea ed agitazione. Rispetta sempre i dosaggi consigliati:
Tintura madre di Camomilla: il dosaggio consigliato per una persona di 70 Kg è di 120 gocce al giorno.
Tisana di fiori di Camomilla: il dosaggio consigliato è di una tazza 3 volte al giorno (150-200ml), con 3 grammi di fiori per tazza.
Olio essenziale di Camomilla Blu: il dosaggio consigliato per uso interno è di 3-15 gocce al giorno per un adulto. Per inalazione 3-7 gocce 2 volte al giorno.
Possibili controindicazioni della Camomilla e interazioni
Come tutti i gli estratti naturali, anche quelli di Camomilla possono avere interazioni con i farmaci. Riportiamo quelli più noti. Nel caso tu stia assumendo questi farmaci, chiedi sempre al tuo medico curante se puoi utilizzare la camomilla e quanta puoi utilizzarne.
Pillola anticoncezionale
Alcune pillole anticoncezionali contengono estrogeni. Se la stai assumendo, ti suggeriamo di chiedere un parere al tuo ginecologo prima di assumere la Camomilla perché potrebbe ridurre l’efficacia della pillola anticoncezionale.
Benzodiazepine e inibitori del Sistema Nervoso Centrale
La camomilla matricaria può causare sonnolenza. Assumere la camomilla insieme a farmaci sedativi può potenziarli e generare troppa sonnolenza. Anche in questo caso, chiedi sempre un consiglio al medico curante.
Farmaci Anticoagulanti
La camomilla matricaria può aumentare gli effetti dei farmaci che rallentano la coagulazione del sangue. L’assunzione di entrambi potrebbe causare lividi e sanguinamento.