Riequilibrio del sonno: le principali cause dei disturbi del sonno

Disturbi del sonno cause e rimedi naturali

Cerchi il riequilibrio del sonno? Indaga prima di tutto sulle cause e scopri cosa potrebbe causare la tua insonnia.


I disturbi del sonno sono tra i problemi più comuni e diffusi tra le persone, soprattutto durante i periodi di stress o di forte ansia dovuta ad esperienze difficili o traumatiche.

Le conseguenze di tali disturbi possono essere, oltre che invalidanti e fastidiosi, problematici per lo svolgimento delle azioni quotidiane. Infatti conducono ad una sensazione di stanchezza generale e ad un continuo bisogno di dormire, con un conseguente crollo dei tempi di reazione e una decisa diminuzione della capacità di attenzione e concentrazione.

Se l’insonnia è presente da tanto tempo, i disturbi possono diventare anche gravi, arrivando a pesare sul quadro generale della salute della persona che ne soffre.

Cerchiamo di capire in cosa consistono questi disturbi del sonno, quali sono le cause e come provare a risolverli.

Quante ore dovremmo dormire a notte?

Innanzitutto, bisogna specificare che i dormitori si dividono in diverse categorie.

Solitamente, alle persone bastano tra le 7 e le 8 ore a notte per avere un ristoro totale e completo, capace di permettergli di avere una giornata piena di energie e senza ricadute di sonno.

I cosiddetti “dormitori lunghi” hanno bisogno di più tempo, fino a 10 ore di sonno. Questo può essere causato da diversi motivi, genetici o psicologici, ma non è sempre detto. D’altro canto, ci sono anche i “dormitori corti”, a cui bastano soltanto poche ore, circa 5 o 6, per avere una giornata a pieno regime.

Quali sono i fattori che influenzano la qualità del sonno?

Tra i disturbi fisici che possono alterare la qualità del sonno e creare scompensi ci sono i disturbi della tiroide, uno scompenso cardiaco o una ipertensione arteriosa. Tutte queste patologie devono essere adeguatamente trattate e tenute sotto controllo dal medico, altrimenti potrebbero sfociare in conseguenze ben più gravi.

Anche l’alimentazione gioca il suo ruolo. L’alcol e le sostanze eccitanti, come il caffè, possono creare grosse alterazioni del sonno e dell’umore, soprattutto se assunti nelle ore serali, quando il corpo si avvia naturalmente verso il riposo.

Come ben saprai la cattiva alimentazione causa anche disturbi gastrointestinali, tra cui il meteorismo. Leggi qui se sei interessato: “Meteorismo: perché per contrastarlo dovresti assumere i fermenti lattici“.

Le conseguenze in chi soffre di disturbi del sonno

Un mancato ordine tra le ore di sonno e quella di veglia può creare diversi fastidi a chi ne soffre, che toccano diversi aspetti della quotidianità.

Può ad esempio insorgere il disturbo dell’attenzione, che rende molto difficile lavorare e concentrarsi al massimo, rischiando di avere un peso sulla qualità dello studio o del lavoro.

Ci si può ritrovare a provare una violenta irritazione per ogni cosa, con un aumento della sensazione di ansia ingiustificata per ogni aspetto dell’esistenza, fino ad arrivare ad una vera e propria paranoia.

Disturbi del sonno conseguenze e rimedi naturali

I rimedi ai disturbi del sonno

Il modo migliore per trovare un rimedio al proprio problema consiste nel fare una corretta analisi delle cause di tale disturbo e cercare di risolverlo attraverso una corretta dieta e un miglioramento delle condizioni di vita.

Tra i consigli più utili c’è quello di mantenere un ritmo di sonno/veglia stabile, andando a dormire ad un ora ben precisa e cercando di svegliarsi sempre allo stesso orario.

Non fare abuso durante il giorno, con particolare attenzione alla sera, di sostanze come la caffeina o l’alcol, che possono essere incredibilmente eccitanti e alterare la percezione del sonno.

Anche l’attività fisica, che nell’immaginario comune “stanca”, va assolutamente evitata dopo cena e subito prima di andare a dormire, mentre è consigliato praticarla durante il resto del giorno.

Persino il sole ci viene in aiuto per dormire meglio: la luce solare favorisce il corretto ritmo circadiano, che ci aiuta a non sbilanciare le ore di veglia da quelle di sonno.

Ma non è tutto: per favorire un corretto riequilibrio del sonno puoi assumere integratori naturali, un rimedio fitoterapico ai disturbi del sonno.

Disturbi del sonno rimedi naturali

In caso di disturbi del sonno è consigliabile integrare alla dieta alcuni integratori fitoterapici. Quelli che ti consigliamo nascono dagli studi del professor Roberto Cammarata, e sono prodotti conservando tutte le proprietà benefiche delle piante da cui derivano.

Ecco di seguito quali sono ideali per combattere i disturbi del sonno:

  • Rilassante naturale Relax: l’integratore perfetto per ritrovare il sonno e la calma. Contiene le seguenti piante, ideali per favorire un corretto riposo:
    • Melissa
    • Passiflora
    • Valeriana
    • Griffonia
    • Papavero
    • Primula
  • Tintura madre di Melissa, estratto dalla pianta fresca. È ben noto come la melissa favorisca il sonno ed aiuti a ritrovare l’equilibrio sonno-veglia.
  • Macerato glicerico di Biancospino (Crataegus Oxyacantha), ovvero macerato glicerico di biancospino. Questo prodotto contrasta stress, ansia e disturbi del sonno. Inoltre migliora la memoria e l’umore.

Non aspettare oltre. Ritrova finalmente il sonno grazie ai prodotti della natura.

indice
icona-contatti