I fermenti lattici sono fortemente indicati per combattere il meteorismo. Scopri perché e come ti aiutano a combattere questo problema.
Il meteorismo può colpire tutti, senza alcuna distinzione di età o sesso, ed è uno dei disturbi più diffusi tra le persone adulte. Spesso è generato da una cattiva alimentazione, oppure da un consumo eccessivo di alcol o bevande gassate e dolcificate in maniera innaturale, finendo col ridurre la qualità e la forza della flora batterica.
Questo problema può essere tenuto a bada e contrastato efficacemente: basta sapere bene di cosa parliamo e come gestirlo attraverso una giusta dieta (leggi cosa mangiare in caso di meteorismo), del buon movimento fisico e l’aiuto di alcuni integratori, come i fermenti lattici.
Vediamo, nel corso di questo articolo, che cos’è il meteorismo e in che modo i fermenti lattici ti aiutano a contrastarlo.
Cos’è il meteorismo
Il meteorismo è un disturbo dell’area gastrointestinale, la cui rottura dell’equilibrio finisce col creare un eccesso di gas all’interno dell’intestino o anche patologie del tratto intestinale. Se ci accorgiamo di avere aria nello stomaco con difficoltà a eruttare, la causa primaria può essere una cattiva alimentazione.
Questo scompenso gastrointestinale finisce col dare una sensazione di indurimento dell’addome, di gonfiore addominale e può creare fastidi e dolore in chi ne soffre. Il dolore può essere passeggero, limitato al dopo pasto, oppure essere continuo e acuto.
Alla base di questo aumento di gas ci sono vari motivi, molti difficili da evitare e spesso frutto di un atteggiamento tanto sbagliato quanto involontario. Qualche esempio? Ingerire troppa aria durante la masticazione o il vizio di fumare tra una portata e l’altra, sono tra i motivi principali per cui si crea questa “bolla d’aria” all’interno dell’intestino che porta alla produzione di gas in eccesso.
A volte però non è colpa di atteggiamenti errati: a causare il meteorismo può essere una cattiva circolazione sanguigna all’interno dell’intestino, oppure una patologia diversa che ostacola il corretto assorbimento dei gas intestinali.
Fortunatamente, quasi sempre il meteorismo è direttamente associato ad una cattiva alimentazione, o, sarebbe meglio dire, una alimentazione non corretta. Molti non sanno che anche gli alimenti che ci sembrano migliori, come frutta e verdura, possono esser causa diretta della formazione di quel gas che poi tormenta così tanto l’intestino e ci fa sentire come palloni.
Se si seguono piccoli accorgimenti e semplici trucchetti, come quello di masticare a bocca chiusa e molto lentamente, così da favorire anche la digestione, si può gestire o eliminare del tutto questo fastidioso disturbo.
Quali cibi consigliati e quali da evitare in caso di meteorismo
Analizziamo alcuni cibi ottimi per contrastare ed evitare la formazione del fastidioso meteorismo intestinale, come i finocchi, da assumere magari come spuntino o dopo i pasti principali, anche per le loro ottime proprietà digestive.
La menta, che può essere impiegata come condimento o da aggiungere ad una tisana rilassante, è molto utile per l’eliminazione dei gas intestinale, per la sua azione digestiva. Anche l’anice o il mirto, da consumare con misura, sono ottimi rimedi naturali.
Mentre i cibi da evitare sono molti di più e di alcuni non si finirebbe mai col sospettare. Ad esempio tra i cibi da evitare o ridurre da chi soffre di meteorismo ci sono le banane, il frutto giallo famoso per il potassio, ma anche tante verdure e ortaggi come i cavoli e i cavolfiori, i broccoli o le cipolle.
Il discorso vale anche per i legumi, come le fave o i fagioli: questi ultimi sono famosi per la creazione di aria nella pancia.
I formaggi fermentati, il latte e i latticini sono da evitare. Sono tra le maggiori cause di meteorismo, soprattutto se si soffre già di una intolleranza al lattosio latente. A questa lista di elementi molto pericolosi per la formazione di gas, si uniscono gli alcolici e i superalcolici, senza contare il fumo.
Nonostante il latte sia sconsigliato, i fermenti lattici (totalmente diversi dai latticini) sono un ottimo aiuto per il tuo intestino in caso di meteorismo.
Come combattere il meteorismo intestinale con i fermenti lattici
In caso di meteorismo possiamo trovare un aiuto in alcuni integratori, come i fermenti lattici oppure il Succo di Aloe Vera, entrambi utilizzati per contrastare e ridurre il gonfiore da gas intestinale.
I fermenti lattici sono probiotici, ovvero utili alla vita. Questa parola va in netto contrasto con un’altra che sentiamo spesso nominare, gli antibiotici, così chiamati proprio perché creati per uccidere tutti i batteri, sia i buoni che i cattivi, senza fare distinzione alcuna.
Sì perché all’interno del nostro ci sono più di 500 specie diverse di batteri e non sono tutte negative come si può pensare dal termine batterio; esse costituiscono la nostra flora intestinale.
La flora è fondamentale per il nostro corpo. Averne cura, far sì che si mantenga forte e in forma è essenziale perché essa svolga al meglio il suo compito: compiere una corretta sintesi della vitamine, producendo così sostanze antibatteriche che ci proteggono.
Ricorrere ai fermenti lattici significa andare a rafforzare la flora intestinale, mettendola in grado di riequilibrare l’intero processo digestivo, limitando i fastidiosi sintomi del meteorismo, lenendo i dolori e riducendo la sensazione di gonfiore addominale.