Rodiola Rosea, a cosa serve e dopo quanto fa effetto

Rodiola Rosea a cosa serve

A cosa serve assumere la Rodiola rosea e dopo quanto tempo arriva il benessere da stress, ansia, depressione e stanchezza. Quanta ne serve durante i regimi dimagranti e per migliorare le prestazioni sportive.


L’estratto delle radici della Rodiola Rosea costituisce un alleato indispensabile per combattere la stanchezza fisica e mentale, favorire la concentrazione e migliorare il tono dell’umore agendo come anti-depressivo naturale. É un coadiuvante durante i regimi dietetici dimagranti.

Secondo gli studi del naturopata ed erborista Jean Francois Astier – autore del testo “Rhodiola il più potente rimedio antistress” – la bevanda che Medea offre a Giasone per donargli la forza necessaria per sconfiggere il drago e impossessarsi del vello d’oro, è proprio un infuso a base di Rodiola rosea.

Effetti della Rodiola Rosea sul benessere

L’estratto delle radici di Rodiola rosea allevia i sintomi dello stress, combatte il nervosismo, l’ipertensione, la tachicardia e la fatica.

Più in generale la Rodiola è inoltre un potente alleato per la concentrazione e per rinnovare il vigore del nostro organismo dopo un’attività sportiva più o meno intensa. L’estratto delle sue radici, grazie all’effetto tonico-adattogeno serve in molte situazioni:

  • aumenta la resistenza dell’organismo allo stress;
  • aumenta l’energia percepita;
  • migliora la memoria e la concentrazione;
  • favorisce il benessere durante i regimi dimagranti;
  • migliora l’umore.

Effetti della Rodiola Rosea sul benessere

 

 

Cosa fa la Rosavina: il principio attivo della Rodiola Rosea

La Rodiola contiene oltre 140 principi attivi e tra questi, i più potenti, sono i salidroside e la rosavina. Mentre il salidroside è presente anche in altri estratti naturali, la rosavina è invece specifica della Rodiola rosea.

Per questo motivo, la Rodiola rosea viene spesso titolata in rosavina, un principio attivo che offre molteplici vantaggi per il nostro organismo. La Rosavina aumenta i livelli di serotonina endogena e favorisce il miglioramento dell’umore. Inoltre, ha proprietà neurostimolanti, immunostimolanti e antiossidanti.

La combinazioni di salidroside e rosavina ha ottime proprietà tonico-adattogene. L’estratto della radice è un potente alleato in caso di disturbi da stress prolungato. Favorisce il dimagrimento e facilita il superamento dei cambiamenti nella vita. 

Un ulteriore vantaggio della rosavina è quello di stimolare le lipasi. Questi enzimi servono a smaltire il grasso presente all’interno delle cellule, soprattutto a livello dell’addome. Ecco perché l’estratto di Robiola viene consigliato a chi affronta un regime dietetico rivolto al dimagrimento.

Come sostiene l’umore e dopo quanto tempo fa effetto

Una sostanza adattogena è un attivo capace di elevare la resistenza fisica di fronte agli stress ambientali e favorire l’adattamento dell’organismo a situazioni di carico straordinario.

Gli adattogeni nootropi, come la Rodiola Rosea, sono sostanze in grado di migliorare le funzioni cerebrali con azione tonica.

Nootropo è un termine che deriva dalle parole di origine greca nous e tropos il cui significato rispettivo è quello di “mente” e “cambiare/piegare”. I nootropi sono in altre parole tutte quelle sostanze che alterano le capacità cognitive favorendo stati di apprendimento cognitivo, motivazione, memoria e creatività.

“Cambiare la mente” dunque per migliorare il proprio stato di salute e benessere. In modo particolare la Rodiola rosea, oltre ad avere un potente effetto antidepressivo e anti-stress, è utile anche per stimolare l’agilità mentale, la concentrazione e la lucidità.

La Rodiola rosea è un valido alleato per migliorare e normalizzare il battito cardiaco, regolare la pressione arteriosa e quella polmonare. Aiuta il nostro organismo ad affrontare gli stress a cui è sottoposto, trasferendogli le sue capacità adattive.

Il nostro integratore di Rodiola Rosea ha un’azione immediata sull’umore. La sensazione di benessere e distensione mentale si avverte generalmente entro 10-15 minuti dall’assunzione, e dura molte ore.

A cosa serve per il dimagrimento e la fame nervosa

La Rodiola velocizza le funzioni metaboliche e attenua la fame nervosa. Grazie a queste proprietà è molto utile assumerla durante le diete ed i regimi dimagranti. Le sue proprietà lipolitiche favoriscono la mobilitazione degli acidi grassi del tessuto adiposo.

Questa azione si traduce in uno “scioglimento” dei trigliceridi che si depositano nelle cellule. Il pannicolo adiposo in questo modo viene trasformato in un vero e proprio combustibile che il nostro organismo utilizza per produrre energia e favorire il dimagrimento mediante la produzione di ATP – l’energia cellulare che sostiene il nostro organismo.

In modo particolare la ricerca scientifica ha indagato i benefici della Rodiola rosea per contrastare la fame nervosa. La sua azione diretta sulla serotonina – il neurotrasmettitore della felicità – lo rende infatti uno dei migliori integratori per placare la fame nervosa e compulsiva.

La sua azione sulla dopamina è inoltre proprio ciò che permette di risolvere problematiche legate alla fame nervosa e al desiderio compulsivo di cibo dovuto ad ansia e stress.

L’effetto della Rodiola rosea sulla dopamina, infatti, favorisce l’innesco di un vero e proprio “interruttore cerebrale” che invia al nostro corpo un segnale di sazietà. La Rodiola contrasta la fame nervosa e le tendenze bulimiche, è un valido sostegno nelle le diete ipocaloriche e nei percorsi di dietoterapia.

Per quanto riguarda l‘effetto sulla fame nervosa confermiamo un tempo d’azione molto veloce.

In merito alla mobilitazione degli acidi grassi si osservano tempi d’azione progressivi nel tempo.


Rodiola a cosa serve dimagrimento

A cosa serve per la resistenza fisica e lo sport

La Rodiola rosea è utile per aumentare la forza e la resistenza fisica. Viene utilizzata anche per aumentare il tono muscolare.

Grazie all’aumento del substrato (acidi grassi) per la produzione di ATP ed alla normalizzazione dei tassi di acido lattico e urico, l’assunzione dell’estratto di Rodiola porta ad un miglioramento delle prestazioni fisiche e ad un aumento della resistenza alla fatica.

L’utilizzo dell’integratore di Rodiola rosea è dunque indicata per:

  • sportivi dilettanti o atleti;
  • per sostenere il nostro organismo nei periodi di affaticamento;
  • come integratore alleato per i cambi di stagione;
  • come rimedio naturale per combattere stress e fatica.

Numerosi studi clinici condotti su atleti professionisti hanno confermato che l’assunzione di Rodiola rosea favorisce un miglioramento del battito cardiaco, della pressione arteriosa e polmonare.

L’estratto di Rodiola rosea ha un effetto anabolizzante sul tessuto muscolare. La sua capacità di aumentare il livello di acido glutamminico e di proteine nei muscoli è simile all’effetto degli steroidi anabolizzanti, senza tuttavia produrre gli effetti collaterali che normalmente si associano all’assunzione di steroidi.

La Rodiola rosea è ottima per gli sportivi e gli atleti che vogliono migliorare le proprie prestazioni fisiche.

Il tempo necessario all’azione è legato anche alla qualità dell’allenamento ed al regime alimentare. 

Rodiola rosea a cosa serve per la resistenza fisica

A cosa serve e come agisce sui sintomi della menopausa

Numerosi studi scientifici sulla Rodiola rosea sono rivolti ad analizzare i suoi effetti sui sintomi della menopausa, per contrastare la perdita di memoria e favorire un sostegno fisico e mentale.

Secondo queste ricerche, l’estratto di Rodiola modula i recettori degli estrogeni (SERM) andando ad alleviare le problematiche di affaticamento, stress e depressione tipiche della menopausa.

Durante la menopausa è inoltre importante vivere nella consapevolezza che ogni momento di passaggio deve essere associato ad una dieta bilanciata e ad un corretto ed adeguato movimento fisico.

L’azione diretta sull’umore sostiene la donna e riduce l’ampiezza dei balzi d’umore, migliorando la qualità della vita in tempi molto brevi.

Rodiola Rosea a cosa serve per i sintomi della menopausa

Cosa fa la Rodiola rosea in caso di stress prolungato

Durante un periodo di stress, il nostro organismo è portato a produrre una quantità elevata di cortisolo. Questo ormone steroideo viene prodotto delle ghiandole surrenali ed aiuta l’organismo a fronteggiare situazioni stressanti.

Quando il periodo è prolungato, lo stress surrenalico sbilancia il nostro organismo, altera l’equilibrio sonno-veglia, e riduce progressivamente la nostra lucidità. Inoltre altera il corretto funzionamento del sistema immunitario e rendere così l’organismo più vulnerabile a virus e batteri. 

L’assunzione di Rodiola rosea è utile per combattere lo stress mentale ad ogni età. 

La Rodiola rosea sostiene il nostro organismo, riduce la produzione di cortisolo e favorisce la reazione contro lo stress mentale.

É utile per sostenere i momenti di cambiamento e per combattere lo stress da lavoro e della vita moderna.

Numerosi studi confermano che assumere la Rodiola serve per sostenere gli studenti nelle fasi difficili durante lo studio.

Ancora una volta, il tempo necessario perché faccia effetto è quasi immediato. Assumerla darà un senso di progressivo alleggerimento mentale.

Rodiola Rosea a cosa serve stress prolungato

Effetto contro la depressione

Il primo requisito per vivere una vita nel pieno delle proprie forze e in un corretto equilibrio che coinvolge mente, corpo e spirito, è quello di favorire il normale tono dell’umore, evitando sbalzi, squilibri e stati di depressione cronica.

La Rodiola è un rimedio naturale utilizzato sin dall’antichità. Sostiene la motivazione psico-fisica e riequilibra il tono dell’umore.

Gli effetti della Rodiola rosea sugli stati depressivi sono comprovati dalla ricerca scientifica. Questo rimedio naturale favorisce la produzione dell’ormone della felicità (serotonina), e dell’ormone della motivazione e del piacere (dopamina).

In uno studio di sei settimane su 90 persone con sintomi di depressione lieve o moderata, sono state somministrate in maniera prolungata 340 mg o 680 mg di Rodiola rosea o pillole placebo.

I gruppi che hanno assunto Rodiola rosea, hanno registrato miglioramenti significativi sugli stati di depressione, sulla instabilità emotiva e sull’insonnia mentre, i gruppi ai quali sono state somministrate le pillole placebo, non hanno mostrato miglioramenti.

Il gruppo della Rodiola rosea che ha ricevuto la dose maggiore di 680 mg ha inoltre dimostrato evidenti miglioramenti nell’autostima.

Rodiola rosea per depressione

Cos’è la plasticità neuronale e a cosa serve la Rodiola

Recenti studi confermano inoltre che la Rodiola rosea è in grado di migliorare la plasticità neuronale.

Il nostro cervello è in grado di modificare incessantemente la propria struttura. I neurobiologi cileni Francisco Varela e Humberto Maturana hanno definito questa affascinante capacità del cervello di mantenere la propria organizzazione pur modificando continuamente la propria struttura, con il termine di “autopoiesi”.

La plasticità neuronale si modifica in base a numerosi fattori esogeni – o esterni – come per esempio l’esperienza, la memoria dell’esperienza, l’ambiente in cui viviamo e l’innesco di molteplici fattori di cambiamento e adattamento. La plasticità del cervello deve fare fronte a tutte queste modificazioni pur mantenendo intatta la propria struttura.

L’estratto della radice della Rodiola rosea ha degli effetti positivi sulla plasticità neuronale.

Un recente studio della Seton Hall University degli Stati Uniti in collaborazione con le Università di Messina e Catania ha investigato l’effetto di questa pianta.

Sono stati reclutati 28 volontari sani ai quali è stata somministrata una dose di 500 mg di Rodiola rosea o placebo.

Mediante metodiche di stimolazione magnetica trans-cranica sono poi stati valutati gli effetti di queste somministrazioni sulla plasticità neuronale. I risultati hanno mostrato che l’estratto di Rodiola rosea è in grado di modulare la plasticità corticale favorendo concentrazione, lucidità, miglioramento della capacità di pensiero e memoria.

Come è stata utilizzata dal Kgb

Come abbiamo detto, i meccanismi d’azione dei costituenti della Rodiola rosea hanno degli effetti sulla produzione di serotonina, favorendo un controllo della fame nervosa e dell’appetito, un miglioramento dell’umore e delle capacità d’adattamento e di memoria.

Sono notizie ad oggi confermate dalla ricerca scientifica che tuttavia erano già state indagate durante la guerra fredda.

Patricia Gerbar, autrice del libro “The Rhodiola Revolution”, racconta la storia dell’utilizzo della Rodiola per la preparazione fisica e mentale dei cosmonauti russi e degli ufficiali del Kgb.

Durante la guerra fredda, infatti, la Rodiola era considerata un elemento chiave dei programmi sovietici per migliorare le prestazioni psicologiche e intellettuali dei membri dell’elite sovietica, dei cosmonauti e degli agenti del Kgb.

L’autrice racconta di come i ricercatori sovietici conducessero numerose ricerche per sviluppare alcune molecole di questa pianta, al fine di trasformare i migliori agenti del Kgb in veri e propri superuomini.

The Rhodiola Revolution, raccontando la storia dell’utilizzo di questa pianta adattogena da parte dei ricercatori russi, analizza anche le proprietà benefiche della pianta per aumentare la resistenza fisica, la longevità, la memoria, le capacità cognitive e persino, come ci racconta l’autrice, per migliorare le prestazioni sessuali.

Integratore di Rodiola Rosea in erboristeria, come usarlo e per quanto tempo

L’integratore di Rodiola rosea vanta molteplici proprietà, è ideale per sportivi, in regimi di diete dimagranti e come alleato per combattere l’affaticamento della menopausa.

  • Come tonico dell’umore: assumere 20 gocce 3 volte al giorno in poca acqua o tisana. 
  • Per la fame nervosa ed il dimagrimento: diluire 60 gocce in una bottiglia di acqua da bere a piccoli sorsi durante la giornata. Associare a Kalo-one per potenziare l’efficacia.
  • Come tonico per lo sport e la resistenza fisica: assumere 20 gocce 3 volte al giorno in poca acqua o tisana. Associare ad Attiva per un effetto maggiore.
  • Per i sintomi della menopausa: assumere 20 gocce 3 volte al giorno in poca acqua o tisana. Associare al macerato di Rubus Idaeus ed alle perle di Borragine.
  • Contro la depressione: diluire 60 gocce in una bottiglia di acqua da bere a piccoli sorsi durante la giornata. Associare al super energetico naturale.

Questo rimedio fitoterapico è stato messo a punto dai nostri laboratori mediante innovative tecniche di estrazione che mantengono elevate concentrazioni di principi attivi senza utilizzo di eccipienti quali alcol, zuccheri aggiunti, glutine, coloranti o OGM.

 


Fonti Bibliografiche:

indice
icona-contatti