Latte di asina: proprietà e valori nutrizionali

Latte di asina proprietà e benefici

Il latte di asina ci rinforza grazie al suo contenuto nutrizionale: vediamo tutte le sue proprietà.


Il latte d’asina, conosciuto sin dall’antichità come rimedio di bellezza grazie ai noti bagni di latte nei quali si immergeva Cleopatra.

Sappiamo che Madame de Pompadour, a differenza di Paolina Bonaparte o di Cleopatra, utilizzava il latte d’asina come ausilio per rinforzare il sistema immunitario e, se la storia è maestra di vita, non possiamo che affidarci ai suoi insegnamenti.

Le proprietà organolettiche del latte d’asina lo rendono molto simile al latte materno e, in virtù di ciò, può essere somministrato ai bambini che presentano allergie alimentari alle proteine del latte vaccino.

Il latte d’asina è inoltre ricco di lattosio e povero di grassi e, grazie all’alto contenuto di acidi grassi e di Omega 3, è un rimedio naturale contro il colesterolo e le disfunzioni cardiovascolari.

Ma le sue proprietà benefiche e nutrizionali non finiscono qui: il latte d’asina è infatti un valido alleato per riequilibrare il nostro microbiota, per eliminare l’acidità di stomaco, depurare il fegato, combattere l’anemia, curare la tosse e trattare malattie della pelle quali psoriasi e dermatiti.

I laboratori di Fitosofia hanno realizzato un innovativo prodotto con latte d’asina biologico: parliamo di Immuno, un integratore per rafforzare le difese immunitarie e sostenerne l’azione antivirale.

La storia

Ecco inoltre come Plinio il Vecchio descriveva il trattamento di bellezza con latte d’asina: “Si ritiene che il latte d’asina elimini le rughe dalla pelle del viso e la renda più morbida e bianca.”

Se nell’antichità era utilizzato primariamente con prodotto di dermocosmesi, ad oggi il latte d’asina è un rimedio naturale potente le cui proprietà benefiche e nutrizionali lo rendono particolarmente adatto per rinforzare il sistema immunitario di bambini e anziani.

L’elevata concentrazione di lattosio presente nel latte d’asina favorisce infatti l’assorbimento intestinale del calcio rendendolo un valido alleato per la prevenzione dell’osteoporosi.

Recenti studi hanno inoltre evidenziato che l’impiego di latte d’asina è particolarmente indicato per combattere l’acidità di stomaco, calmare la tosse e la pertosse conosciuta nella medicina popolare proprio con il termine di “tosse asinina”. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le proprietà benefiche del latte d’asina.

Proprietà

La comunità scientifica ha rilevato che l’impiego di latte d’asina è efficace per favorire il ripristino delle difese immunitarie grazie alla sua azione immunostimolante e immunomodulante.

Le proprietà benefiche del latte d’asina lo rendono inoltre un rimedio molto indicato durante i cambi di stagione, per combattere lo stress o nel trattamento di disturbi immunomediati.

Come spiegheremo più avanti, la proprietà antinfiammatoria e immunomodulante della lattoferrina – una proteina contenuta nel latte d’asina – è dovuta alla capacità di entrare nelle cellule regolando l’espressione dei geni dell’infiammazione.

Valori nutrizionali

Le proprietà nutrizionali del latte d’asina sono povere di grassi e ricche di lattosio, probiotici e Omega 3. Il latte d’asina è inoltre ricco di vitamine, acidi grassi essenziali, aminoacidi, minerali, proteine e sostanze enzimatiche.

Per via di tutte queste proprietà nutrizionali benefiche per il nostro organismo, il latte d’asina è un vero e proprio elisir di salute che favorisce l’assorbimento intestinale del calcio e la mineralizzazione delle ossa nei bambini.

L’alto contenuto di lattosio nel latte d’asina lo rende inoltre indicato per rinforzare il sistema immunitario delle donne in menopausa e per regimi dietetici dimagranti.

La lattoferrina contenuta nel latte d’asina è una proteina dalle forti capacità antiallergiche e antimicrobiche: ecco perché il suo utilizzo è consigliato a persone anziane e debilitate per le sue proprietà probiotiche in grado di favorire il benessere intestinale.

Ma vediamo nel dettaglio i valori nutrizionali del latte d’asina confrontato con altre tipologie di latte.

Latte di asina valori nutrizionali

Lisozima e Lattoferrina

Tra le proteine funzionali rilevate nel latte d’asina sono presenti in modo particolare il lisozima e la lattoferrina. Come abbiamo detto, la lattoferrina è una proteina chiave per combattere le infezioni microbiche, regolare il metabolismo del ferro ed agire con un potente effetto anti-infiammatorio e immunomodulatore.

Recenti studi hanno inoltre dimostrato che la lattoferrina inibisce in modo diretto o indiretto diversi virus che provocano patologie nel nostro organismo. In modo diretto, la lattoferrina inibisce le infezioni virali legandosi ai siti dei recettori virali e agli eparansolfati delle cellule dell’ospite: in questo modo impedisce al virus di infettare le cellule.

In modo particolare, uno studio condotto da un pool di medici altamente specializzati del Policlinico di Tor Vergata, ha recentemente iniziato una ricerca clinica su pazienti affetti da Covid 19 per valutare l’efficacia di una formulazione liposomiale di lattoferrina per contrastare il virus.

Dai risultati ottenuti è stata appurata una remissione dei sintomi clinici nei pazienti Covid 19 positivi sintomatici e la negativizzazione del tampone già dopo dodici giorni dai trattamenti.

Se questi studi clinici sono ancora in via di sperimentazione, ciò che invece è ampiamente dimostrato dalla comunità scientifica è l’efficacia della lattoferrina per contrastare diversi tipi di virus come: Retrovirus, Papillomavirus, Herpesvirus, Pneumovirus, Rotavirus, Virus dell’influenza A e virus parainfluenzali.

L’azione antivirale della lattoferrina contenuta nel latte d’asina è stata anche studiata in vitro nel 2011 da un team di ricercatori cinesi che hanno confermato un ruolo protettivo contro il virus Sars-Cov, grazie al legame della lattoferrina con l’eparansolfato che impedisce al virus di entrare nell’organismo.

Uso alimentare, cosmetico e medicale

Il valore bio-dietetico e alimentare del latte d’asina presenta delle caratteristiche molto simili al latte materno e costituisce l’alimento ideale in caso di allergie alle proteine del latte vaccino e a poliallergie alimentari.

L’uso alimentare del latte d’asina è inoltre particolarmente indicato per sostenere regimi dietetici di persone obese o in sovrappeso data la sua bassa percentuale di lipidi (0,3 -1,8%). Sono numerose inoltre le testimonianze che indicano l’utilizzo del latte d’asina nel primo dopoguerra come alimento per la prima infanzia data la scarsità di risorse alimentari.

Latte di asina simile al latte materno

Il latte d’asina sembra essere un vero elisir di bellezza grazie ai suoi molteplici impieghi in uso cosmetico. Le proteine in esso contenute – e in modo particolare il lisozoma e la lattoferrina – hanno un’azione ad effetto lifting naturale capace di distendere le rughe e i segni del tempo.

Le vitamine del latte d’asina sono inoltre utili per favorire il processo di rigenerazione della pelle e prevenire l’invecchiamento cutaneo. I minerali contenuti nel latte d’asina sono ampiamente utilizzati nella dermocosmesi di ultima generazione per proteggere la pelle da agenti atmosferici esterni e sono dunque molto indicati per donne sportive e dinamiche.

Più in generale gli acidi grassi polinsaturi e gli aminoacidi contenuti nel latte d’asina favoriscono l’idratazione della pelle e riducono gli effetti dell’invecchiamento cellulare, proprio come sapeva bene Paolina Bonaparte che era solita concedersi lunghi bagni idratanti in genuino latte d’asina francese.

Ricordiamo inoltre che il latte d’asina è utilizzato nel settore medicale per la convalescenza, per la regolarizzazione della flora gastro-enterica, per la prevenzione di malattie cardiovascolari e di natura autoimmune così come per il contenimento di forme di allergia al latte vaccino nei neonati e negli adulti.

I Prodotti Fitosofia con latte d’asina

Immuno, è il nostro integratore alimentare per prevenire l’influenza. Oltre a contenere latte d’asina biologico, liofilizzato e pastorizzato, estratto secco di colostro, lisozima, Selenio, Zinco, lattoferrina e Beta-glucani.

Immuno è un prodotto naturale particolarmente indicato nei cambi di stagione, per sostenere le difese immunitarie dell’organismo e per sostenere le sue difese contro le infezioni virali.

Un aiuto per le difese immunitarie

Il latte d’asina costituisce un aiuto indispensabile per le difese immunitarie grazie alle sue innumerevoli proprietà benefiche per il nostro organismo. Il suo utilizzo è particolarmente indicato per sostenere la risposta dell’organismo contro infezioni virali, prevenire la comparsa di sintomi influenzali e per il trattamento di sindromi di raffreddamento.

Per maggiori informazioni sulle proprietà benefiche del latte d’asina e il suo utilizzo contatta gli esperti di Fitosofia: al tuo fianco con professionalità e trasparenza per favorire la salute, il benessere e la qualità della vita.

icona-contatti