Proprietà della Rosa Canina (Bacche e Frutti)

Rosa Canina proprietà

Rosa canina: proprietà del frutto e della bacca

La Rosa canina è un piccolo arbusto appartenente alla famiglia delle Rosacee, molto diffuso nelle zone temperate e subtropicali dell’emisfero settentrionale.

Sin dai tempi antichi è considerata una pianta preziosa. I suoi fiori, foglie, radici, frutti e bacche sono stati usati in virtù delle loro proprietà terapeutiche.

La Rosa Canina è ricca di elementi benefici che possono favorire il mantenimento della salute. Il suo frutto è ricco di Vitamina C e composti fenolici, e viene utilizzato in erboristeria per le sue proprietà antiossidanti, per prevenire o trattare vari disturbi.

L’integratore di Vitamina C naturale in gocce contiene un estratto puro di Acerola.

Gli effetti benefici dei frutti di Rosa Canina non riguardano solo l’azione antiossidante.

Le ricerche scientifiche confermano infatti che la rosa canina è una pianta ricca di composti biologicamente attivi con numerose proprietà:

  • antiossidanti
  • antibatteriche
  • antidiabetiche
  • antidolorifiche
  • antinfiammatorie
  • cardioprotettive
  • chemio-preventive
  • antimutagene

Se sei interessato a scoprire di più a riguardo alle proprietà della Rosa canina, in questo articolo troverai tutto quello che bisogna sapere.

Principi attivi

I cinorrodi della Rosa canina, ovvero i ricettacoli floreali maturi ed essiccati rappresentano la parte della pianta con le maggiori proprietà terapeutiche.

Essi infatti contengono diversi principi attivi, vediamo quali:

  • vitamine (in particolare vitamina C, ma anche vitamine B1, B2, K, PP ed E)
  • carotenoidi (licopene, carotene e xantofille)
  • pectina
  • composti fenolici (acidi fenolici, tannini, antocianidine e flavonoidi)
  • acido citrico
  • acido malico
  • acidi grassi
  • minerali (potassio, selenio, magnesio)

Contenuto di Vitamina C

I cinorrodi infatti possono contenere da 30mg a 1300mg di Vitamina C ogni 100g con un contenuto medio di 716,8 mg/100 g, che è 15 volte superiore a quello contenuto nelle arance.

La letteratura scientifica dimostra che il contenuto di vitamina C nella Rosa canina sia uno dei più elevati tra i vegetali.

Consulta questa tabella per confrontare i contenuti di Vitamina C in diversi frutti, verdure e piante medicinali.

In tabella noterai alla seconda riga la Myrciaria dubia, che i nostri laboratori utilizzano. Ti consigliamo di leggere il nostro articolo sulle proprietà delle bacche di Camu camu, un’altra bacca ricchissima di Vitamina C.

Proprietà terapeutiche

Proprietà Rosa Canina

La conoscenza tradizionale indigena e la scienza occidentale hanno rivelato tutti i benefici nutrizionali e terapeutici di questa preziosa pianta.

Le bacche sono utilizzate da lungo tempo per la prevenzione ed il trattamento del comune raffreddore e di altre infezioni, come agente diuretico e per le malattie infiammatorie.

Anche le più recenti ricerche hanno avvalorato l’impiego dei cinorrodi per i loro effetti antiossidanti, antinfiammatori e anti-mutageni.

Le sostanze contenute nel frutto sono dotate di proprietà vitaminizzanti, astringenti, colagoghe, coleretiche, diuretiche e antidiarroiche.

Proprietà antiossidanti

I frutti di Rosa Canina hanno importanti proprietà antiossidanti grazie al contenuto di flavonoidi, composti fenolici e vitamine, in particolare la vitamina C.

La Vitamina C, in qualità di principale antiossidante idrosolubile all’interno del corpo umano ha proprietà anticancerogene e svolge un ruolo nella sintesi e nel rilascio di ormoni e neurotrasmettitori.

Uno studio comparativo del 2010 su varie specie botaniche afferma che la Rosa Canina contiene attivi antiossidanti in quantità maggiori rispetto ad altri frutti, e ne propone l’utilizzo per sostituire i composti sintetici.

Effetti antinfiammatori

Le proprietà antinfiammatorie della Rosa Canina sono state confermate sia in vivo che in vitro da diversi studi.

Il principale composto con effetti antinfiammatori è un galattolipide che sarebbe in grado di inibire la chemiotassi dei neutrofili del sangue periferico umano.

Inoltre è dimostrato che la Rosa canina può inibire due fattori coinvolti nel processo infiammatorio: la cicloossigenasi-1 (COX-1) e la cicloossigenasi-2 (COX-2).

Proprietà antidiabetiche

Una ricerca in vivo ha dimostrato che la Rosa Canina ha proprietà antidiabetiche dovute al contenuto di monosaccaridi, oligosaccaridi e pectine.

È stato condotto anche uno studio clinico per analizzare l’impatto dell’estratto di rosa canina sui pazienti con diabete di tipo 2. I risultati indicano che la somministrazione per tre mesi consecutivi potrebbe portare alla riduzione della glicemia a digiuno e del colesterolo totale senza alcun effetto collaterale.

Secondo uno studio preliminare eseguito in vitro, gli effetti antidiabetici di questa pianta potrebbero essere correlati ad una maggiore proliferazione delle cellule β pancreatiche.

Proprietà cardioprotettive

Rosa Canina benefici

La rosa canina ha effetti benefici sulla salute cardiovascolare.

In uno studio clinico del 2012 è stato riscontrato che il consumo giornaliero della polvere del frutto di Rosa Canina riduce il colesterolo plasmatico e la pressione sistolica in individui obesi e non diabetici.

Non sono stati osservati effetti sul peso corporeo, sulla tolleranza al glucosio e sui marcatori di infiammazione.

Azione antidolorifica

La polvere della Rosa Canina ha effetti benefici sul dolore e la pesantezza causati dall’osteoartrite all’anca, ginocchio, mani, spalle e collo.

Studi clinici hanno dimostrato che il consumo di rosa canina può favorire la riduzione dei segni di osteoartrite e di altre malattie articolari come l’artrite reumatoide.

Una revisione sistemica riporta che gli effetti della Rosa Canina sono maggiori di quelli della glucosamina (GlcN) sui sintomi dell’osteoartrite.

Controindicazioni

La Rosa canina è una pianta ben tollerata, il suo utilizzo è sicuro ai dosaggi consigliati. Evita l’assunzione in caso di ipersensibilità o allergie verso la pianta.

Rosa canina: dove trovarla negli integratori

In Erboristeria, la rosa canina si utilizza per la preparazione di tisane, tè, ma anche macerati glicerici e come ingrediente di vari integratori naturali. Tra i nostri preparati erboristici la puoi trovare in:

indice
icona-contatti