Vorresti rivolgerti alla fitoterapia per le allergie e le intolleranze alimentari, ma non sai da dove iniziare? In questa guida potrai conoscere i rimedi naturali ideali per risolvere questi disturbi dell’organismo. Scopri di più.
Secondo i dati del Ministero della Salute e dell’azienda di analisi dei dati Nielsen, sono circa 2 milioni le persone che soffrono di allergie ed intolleranze alimentari ed i numeri tendono continuamente a crescere.
Queste patologie stanno assumendo le caratteristiche, quindi, di una vera e propria epidemia, che rende la vita difficile a molti adulti, ma soprattutto ai bambini, che pare siano quelli a soffrirne di più.
L’organismo dei bambini, infatti, è ancora in formazione ed è più predisposto alle allergie di tipo alimentare.
Diventa, quindi, sempre più importante capire come riconoscere i sintomi delle allergie e delle intolleranze alimentari, cosa poter fare nel caso si presentino evidenti manifestazioni di reazioni allergiche e come poter rimediare, in maniera naturale, a queste risposte anomale dell’organismo.
In questo articolo ti spieghiamo tutto ciò, così che tu possa avere un ampio ventaglio di soluzioni a portata di mano, concentrandoci in particolare su quelli derivanti dal campo della fitoterapia (come l’integratore Diges).
Questa pratica, infatti, utilizza gli estratti delle piante per alleviare le complicanze del corpo umano e per far ritrovare all’uomo il benessere psicofisico.
Le differenze che non tutti sanno tra allergie ed intolleranze alimentari
Prima di entrare nel cuore del discorso, è opportuno conoscere le differenze che intercorrono tra reazioni allergiche ed intolleranze di tipo alimentare.
Sono molte le persone che tendono a confonderle e a ritenerle due sinonimi.
Si tratta, infatti, di due concetti apparentemente simili, dalla sintomatologia pressoché uguale, ma concretamente piuttosto diversi.
Vediamo di seguito come.
Allergie alimentari
Le allergie alimentari sono caratterizzate da una reazione anomala ed esagerata dell’organismo in seguito all’assunzione di un alimento che contiene un allergene, percepito come estraneo dal corpo indipendentemente dalla dose assunta.
Il sistema immunitario, quella complessa rete di mediatori chimici e cellulari che ci difende tutti i giorni, interviene in maniera spropositata facendo scatenare sintomi piuttosto gravi. Questi possono portare allo shock anafilattico, con conseguenze anche molto gravi.
Intolleranze alimentari
A differenza delle allergie, le intolleranze alimentari non scatenano la risposta del sistema immunitario dopo l’assunzione di un determinato alimento.
Inoltre, le intolleranze sono collegate alla quantità assunta.
Ad esempio, un eccessivo consumo di ciliegie può portare ad un’intolleranza alimentare, ma se ne viene mangiata solo una, potrebbe non succedere nulla (a differenza delle allergie alimentari).
Le intolleranze alimentari possono essere di due tipi:
- Enzimatiche, quando vi è carenza o assenza di un enzima (l’intolleranza al lattosio è provocata dalla carenza dell’enzima betagalattosidasi o lattasi);
- Farmacologiche, quando chi le assume ha una particolare reattività alle sostanze presenti in un determinato cibo.
I sintomi delle allergie e delle intolleranze alimentari
Come accennato, la sintomatologia di questi disturbi dell’apparato digerente è pressoché uguale.
Infatti gli effetti che generalmente si manifestano dopo un’allergia alimentare ed un’intolleranza possono essere i seguenti:
- Dolori addominali
- Vomito
- Diarrea
- Perdita di sangue con le feci
- Gonfiore allo stomaco
- Arrossamento della pelle.
Sai che l’arrossamento della pelle può essere determinato anche da un’allergia cutanea? Leggi il seguente articolo per saperne di più: “Allergia cutanea: scopri i rimedi naturali per placarla“.
Tuttavia, le manifestazioni di un’allergia alimentare possono avere conseguenze anche nefaste, in seguito soprattutto alla provocazione di disturbi cardiorespiratori.
Se non si interviene immediatamente con l’utilizzo di determinati farmaci si può andare in coma o, come detto in precedenza, morire.
I migliori rimedi naturali per l’allergia e le intolleranze alimentari
Tra le norme comportamentali di chi soffre di allergia alimentare, c’è innanzitutto la totale esclusione degli allergeni alimentari responsabili dei sintomi.
Mentre per quanto riguarda l’intolleranza alimentare è importante non assumere in grandi quantità l’alimento contenente l’allergene.
Quindi la dieta che escluda o riduca determinati alimenti è sicuramente il primo e fondamentale step, seppur l’alimentazione debba rimanere sempre completa, piacevole ed equilibrata.
Ad ogni modo, la fitoterapia ci mette a disposizione dei rimedi tratti direttamente da ciò che ci offre la natura.
In particolare si tratta di sostanze estratte dalle piante, efficaci per depurare in maniera sana, senza l’utilizzo di alcun additivo chimico, il proprio organismo.
Qui di seguito, ti presentiamo gli integratori Fitosofia da aggiungere alla propria dieta, dalle proprietà disintossicanti e antinfiammatorie:
- Detox migliora. Questo integratore è un depurativo epatico che, grazie alla potenza dei suoi principi attivi, tra cui Carciofo, Assenzio e Tarassaco, previene le allergie e le intolleranze alimentari. La depurazione è priva di controindicazioni ed è ideale per tutti, grandi e piccoli.
- Diges. Un digestivo naturale come questo, in associazione con altri prodotti come i fermenti lattici, l’aloe vera e l’Omega-3, risolve e previene tutti i sintomi delle intolleranze alimentari. Non contiene alcol ed i principi attivi estratti sono integri, grazie all’estrazione ad ultrasuoni, una tecnica innovativa di cui noi di Fitosofia siamo esperti da molti anni;
- MG Ribes. Questo macerato glicerico svolge un’azione antistaminica ed è, infatti, molto utilizzato da chi soffre di allergie ed intolleranze
- Lapacho. Tra le varie piante detossinanti e depurative, il Lapacho è consigliabile come pianta elettiva per le intolleranze alimentari. La sua funzione principale è, infatti, quella di ripulire il fegato, il sangue e l’intestino.
Se ci tieni al tuo benessere psicofisico, non rinunciare ai rimedi naturali Fitosofia.
Fai come tanti altri: porta a casa quello che di meglio può offrirti la natura.