Allergia cutanea: scopri i rimedi naturali per placarla

Allergia cutanea rimedi naturali

Non riesci più a smettere di grattarti in seguito ad un’allergia cutanea? Scopri in questo articolo quelle soluzioni che ti aiuteranno a non rovinare ulteriormente la tua pelle.


Le allergie cutanee possono colpire persone di tutte le età, ma secondo le statistiche quelli che ne sono più affetti sono le donne giovani ed i bambini.

Le ragazze sono solitamente più a contatto con sostanze che possono provocare allergie, in particolare quelle presenti nei cosmetici, nei profumi e nei metalli (oro, nichel, cromo).

Ed anche i bambini, spesso, magari durante i giochi all’aperto, possono venire a contatto con alcune sostanze che possono scatenare reazioni allergiche alla loro delicata cute.

Seppur possano esistere delle predisposizioni genetiche all’allergia cutanea, il rischio maggiore è rappresentato, infatti, dal contatto con certi tipi di sostanze.

Come riuscire a riconoscere un’allergia cutanea, o dermatite allergica? Quali sono i rimedi naturali per alleviare i sintomi? Continua a leggere per scoprire di più a riguardo e scopri i prodotti per lenire il prurito, come la Tintura madre di Bardana.

Oltre all’allergia cutanea soffri anche di disturbi gastrointestinali? Leggi il seguente articolo: “Finocchio: il principale alleato contro i problemi gastrointestinali“!

Le tipologie ed i sintomi dell’allergia cutanea

L’allergia cutanea può manifestarsi secondo forme differenti. Le principali sono le seguenti:

  • dermatiti da contatto che colpiscono solo una parte del corpo che viene a contatto con il materiale o la sostanza allergenica;
  • orticarie, caratterizzate dalla comparsa improvvisa di pomfi e rilievi rossi o pallidi di dimensioni piuttosto grandi sulla pelle. Le orticarie in alcuni casi possono essere considerate delle allergie cutanee da stress;
  • dermatiti atopiche (o eczemi), che colpiscono generalmente i bambini e si localizzano soprattutto su parti del corpo quali guance, pieghe del gomito, polso e ginocchio;
  • angioedemi. Caratterizzati anch’essi da reazioni allergiche, sono gonfiori che si verificano più che altro nei tessuti molli della cute, tra cui palpebre, genitali o bocca.

Tutte queste forme di allergia cutanea si manifestano con sintomi piuttosto simili.

Oltre alla comparsa di macchie sulla pelle, si sente come se la pelle “bruciasse”.

Inoltre si avverte un forte e fastidioso prurito, dal quale è impossibile resistere all’istinto di grattarsi, portando, di conseguenza, alla comparsa di crosticine e desquamazioni.

Tuttavia, per accertarsi di essere al cospetto di una forma di allergia, che (per chi non sapesse) si tratta di una reazione anomala dell’organismo che produce determinati anticorpi (le immunoglobine) che agiscono contro gli allergeni, è necessario rivolgersi ad un medico, il quale andrà ad eseguire un test allergologico.

Attraverso il patch test o il prick test, il dermatologo va ad individuare quali sono gli allergeni che hanno causato la reazione sulla cute. Dalla diagnosi, è possibile stabilire i trattamenti necessari per eliminare completamente questo fastidio.

Ad ogni modo, è possibile ricorrere ai seguenti rimedi naturali per allievarne sin da subito i sintomi.

Parliamo di alleviare i sintomi (come il prurito) perché per curare le eruzioni cutanee improvvise e le altre forme di allergia dovresti sempre seguire le indicazioni del medico, mai pensare al fai-da-te.

Quali rimedi naturali utilizzare per limitare i sintomi delle allergie cutanee con prurito?

Innanzitutto, per alleviare il prurito e la forte tentazione di grattarsi vanno evitati, durante il lavaggio del viso e del corpo, tutti quei detergenti particolarmente aggressivi.

Sono da preferire detergenti delicati e privi di sostanze chimiche: quelli alla camomilla ed all’acqua di rose sono gli ideali.

Allergia cutanea: reazione allergica sintomi

Per quanto riguarda i cosmetici (come creme e lozioni) è opportuno testare sulla cute una piccola parte, così da capire se si va incontro ad un’allergia cutanea.

Oltre a queste norme comportamentali, indispensabili in presenza di manifestazioni allergiche, è possibile ricorrere a delle soluzioni completamente naturali e che non hanno alcun tipo di controindicazione.

Le trovi nei prossimi paragrafi!

Fai un bagno con la farina d’avena

La farina d’avena, una tra le farine più conosciute sin dai tempi antichi, contiene proprietà e benefici che non tutti conoscono. Infatti non è ottima soltanto in cucina, ma anche per la salute della nostra pelle.

Se soffri di allergie cutanee, come orticarie, dermatiti ed angioedemi, prova questo rimedio naturale molto semplice da realizzare ed ideale anche per rilassarsi dopo una settimana lavorativa intensa.

Ecco, qui di seguito, come preparare un bagno con farina d’avena:

  1. Trita finemente i fiocchi d’avena con un robot da cucina;
  2. Intanto riempi la tua vasca da bagno con acqua calda calda, ma non bollente (per evitare ulteriori irritazioni della pelle);
  3. Versa l’avena ed immergiti in questo composto per far sì che la tua pelle torni morbida e vellutata.

Allevia il prurito dato dall’allergia cutanea con gli impacchi di camomilla

Quando si ha a che fare con rossori ed irritazioni della pelle non si può che sfruttare la pianta sedativa e calmante per eccellenza: la camomilla, che ha anche forti proprietà antinfiammatorie.

Gli impacchi di camomilla da applicare sulla pelle sono semplicissimi da fare. Basta immergere delle garze sterili all’interno di una tazza di camomilla ed adagiarle sulla zona del corpo affetta da allergia cutanea.

Seppur possa suonare strano, ma anche eventuali bruciori e forte calore spariranno o si allevieranno fortemente dopo aver eseguito questo efficace trattamento.

Integra nella tua dieta sostanze naturali e benefiche

Per prevenire e porre rimedio alle allergie cutanee si può partire anche dall’alimentazione.

Qui di seguito ti presentiamo i prodotti Fitosofia specifici per questo tipo di problema ed al 100% naturali:

  • Tintura madre di Bardana. La bardana è nota nel campo della fitoterapia per le sue notevoli proprietà depurative e detossinanti, che possono giovare in caso di pruriti cutanei. Questo estratto idroalcolico è completamente naturale e sicuro;
  • MG Ribes. Le gocce di Ribes Nigrum svolgono un’azione antistaminica e vengono utilizzate nei casi di reazioni allergiche della cute, ma anche in conseguenza ad eritemi solari ed altre infezioni causate, ad esempio, dai farmaci. Questo macerato glicerico è definito “la perla della gemmoterapia” per le sue notevoli proprietà e per la possibilità di essere combinato con altre tipologie di gemmoderivati;
  • Detox Migliora. Questo integratore, grazie all’azione detossinante e depurativa, previene tutte le tipologie di fenomeni allergici, in particolare quelli della cute. Tra gli ingredienti, troviamo le foglie di carciofo, ananas, boldo, radice di tarassaco, garofano ed assenzio romano: tutte sostanze ricche di proprietà che portano sollievo a tutto l’organismo;
  • Diges. Utilizzato in associazione con altri integratori Fitosofia, tra cui la Tintura Madre di Bardana, questo integratore, dai numerosi principi attivi (come quelli della radice di genziana, della centaurea e dell’assenzio romano) svolge un’azione digestiva e detossinante. Spesso i pruriti e le irritazioni cutanee hanno infatti origine digestiva.

Prediligi una dieta equilibrata e ricca di sostanze benefiche.

Rivolgiti a Fitosofia, una garanzia tutta made in Italy.

indice
icona-contatti