Finocchio: il principale alleato contro i problemi gastrointestinali

Finocchio contro problemi gastrointestinali

Il finocchio da secoli è la pianta carminativa per eccellenza, utile in particolare per le affezioni dell’apparato digestivo. Se soffri di problemi gastrointestinali, scopri tutto quello che c’è da sapere su questo ortaggio dalle preziose ed uniche proprietà.


Il finocchio rientra di diritto tra le piante carminative, ovvero quei vegetali officinali utili per risolvere i problemi gastrointestinali.

Per “carminativo” si intende, infatti, quel rimedio atto ad eliminare i sintomi dell’aria nello stomaco (aerofagia) e nell’intestino (meteorismo). Le sostanze carminative sono molto efficaci per eliminare i dolori dell’apparato digerente.

In particolare, questa pianta erbacea, originaria dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo, può ritenersi il più importante alleato della corretta digestione e, non a caso, è la più consigliata dai professionisti della medicina. La tintura madre di Finocchio veniva utilizzata oltre 100 anni fa per il gonfiore addominale postprandiale.

Qui di seguito scoprirai perché ed in che modo il finocchio può aiutarti a rimettere delicatamente in moto stomaco ed intestino.

Inoltre conoscerai alcuni metodi di preparazione in cucina di questo ortaggio, saprai quali sono i migliori utilizzi alternativi e conoscerai alcuni prodotti fitoterapici che contengono i suoi estratti, tra cui l’Olio essenziale di finocchio.

Iniziamo subito.

Perché il finocchio fa bene allo stomaco ed all’intestino

I benefici del finocchio sono molto apprezzati per favorire il corretto funzionamento dell’apparato gastrointestinale. La parte più utilizzata in fitoterapia è rappresentata dai semi.

Innanzitutto, questo vegetale è composto di acqua per circa il 90% della sua interezza. Questo vuol dire che il finocchio è l’alimento diuretico e drenante per eccellenza.

Inoltre, questo i semi di finocchio contengono sostanze benefiche, utili contro i sintomi di malessere. Ecco qui di seguito le principali sostanze, vitamine e minerali:

  • Anetolo. Si tratta di una sostanza aromatica contenuta all’interno del finocchio che svolge alcune funzioni importanti. Ad esempio, in presenza di contrazioni addominali, calma e rilassa la pancia. Inoltre, ha potenti proprietà antibatteriche ed è in grado di combattere forme di tipo batterico tra cui vomito e nausea;
  • Vitamina C. Nota anche come acido ascorbico;
  • Potassio. Questo minerale, presente in buone quantità nel finocchio, è assorbito facilmente dall’intestino tenue e ne migliora la motilità. È molto utile anche in caso di reflusso gastroesofageo, dispepsie funzionali e bruciori di stomaco;
  • Vitamine del gruppo B. Queste vitamine presenti nel vegetale promuovono un perfetto metabolismo e scacciano i gonfiori;
  • Flavonoidi. Questi fitonutrienti, oltre ad essere molto importanti per il cuore e nel riequilibrio degli ormoni femminili, svolgono un’importante funzione di protezione nei confronti di stomaco ed intestino.

Il finocchio rappresenta un’ottima scelta anche per chi vuole mettersi a dieta. Le fibre contenute al suo interno riescono a saziare velocemente e, di conseguenza, allontanare la fame, anche quella nervosa.

Inoltre è poverissimo di calorie (se ne contano 9 in 100 grammi).

Preparazione in cucina dei finocchi: meglio cotti o crudi?

I finocchi non dovrebbero mai mancare a tavola, in particolare se si sta seguendo una dieta vegetariana o vegana.

Mangiare finocchio benefici

Cotti, crudi, lessati o gratinati, sono differenti le modalità di assunzione di questo ortaggio durante i pasti. Tutto va in base ai propri personali gusti.

Ciò che ti consigliamo, tuttavia, è di consumare il finocchio crudo, in quanto vengono mantenuti inalterati la croccantezza ed i principi attivi di questo vegetale. Inoltre, gustare al naturale questo ortaggio consente di saziarsi facilmente e ridurre l’appetito.

Per quanto riguarda la conservazione i finocchi crudi possono arrivare a durare una settimana in frigorifero, mentre i finocchi cotti (al forno, al vapore o bolliti) durano al massimo un paio di giorni, dopodiché iniziano a diventare neri.

I migliori rimedi naturali a base di finocchio per eliminare i problemi gastrointestinali

Tra i rimedi naturali utili per favorire la digestione, c’è sicuramente la tisana al finocchio che stimola la motilità ed i movimenti peristaltici in caso di intestino lento. Nel caso si osservino sintomi di stitichezza, è sempre importante sapere come andare in bagno e quali alimenti facilitano il transito.

La tisana al finocchio è indicata in particolare alle donne in fase di allattamento. Rende il latte più gustoso al palato del bambino.

Un’ulteriore alternativa di assunzione del finocchio è rappresentata dagli integratori naturali e dagli oli essenziali che costituiscono una fonte super concentrata degli elementi presenti all’interno di questo vegetale.

Ti consigliamo di provare i prodotti naturali della nostra azienda Fitosofia, adatti a tutti e senza alcun tipo di controindicazione.

Ecco, qui di seguito, quelli maggiormente indicati per la funzione digestiva, il drenaggio dei liquidi e la motilità intestinale:

  • Olio essenziale di finocchio. Questo estratto di semi di finocchio, il cui livello di purezza è pari al 100%, può essere utilizzato nell’ambito dell’aromaterapia, ad esempio durante il bagno. Altrimenti è possibile inalare dalle 3 alle 5 gocce al giorno dopo averle sciolte in acqua calda. Il giusto uso permette di ottenere benefici sin da subito, tra cui la riduzione della sensazione di nausea, vomito, inappetenza, dispepsia ed atonia gastrica.
  • Tintura madre di finocchio. Questa preparazione liquida, ottenuta tramite l’estrazione ad ultrasuoni effettuata dal Dr. Roberto Cammarata e dal suo team di esperti, può essere assunta in un bicchiere d’acqua calda o all’interno di una tisana preferibilmente dopo i pasti, così da poter avere effetti benefici sul proprio corpo nel giro di poco tempo. Essa è un potente carminativo e sedativo soprattutto delle coliche addominali.
  • Diges Migliora. Questo integratore, che tra i vari ingredienti contiene il finocchio, è un ottimo coadiuvante per i problemi di cattiva digestione. Inoltre, data la sua concentrazione elevata di attivi naturali, possiede molteplici proprietà che vanno a migliorare il benessere generale dell’organismo.

Se soffri di cattiva digestione ed hai problemi gastrointestinali, come aerofagia e meteorismo, prova uno di questi prodotti Fitosofia, totalmente made in Italy e senza alcun additivo chimico.

indice
icona-contatti