Fame nervosa: 3 rimedi efficaci per combatterla e stare meglio.

Fame nervosa come combatterla

Soffri di fame nervosa? Ecco 3 particolari rimedi che ti aiuteranno a placarla.


C’è fame e fame. Tendenzialmente mangiamo quando sentiamo un certo languorino e abbiamo davvero bisogno di alimentarci… Però situazioni di ansia, stress e momenti di tristezza possono portarci ad assumere un comportamento alimentare chiamato fame nervosa.

Quando si soffre di fame nervosa (in inglese “Emotional Eating”) si tende a bramare maggiormente cibi molto dolci e ricchi di grassi, utilizzando l’alimentazione per affrontare emozionalmente le situazioni di stress.

Ma qual è il motivo di questo comportamento?

Ebbene, devi sapere che lo stress cronico nell’uomo provoca il rilascio di cortisolo, un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali capace di modificare il comportamento alimentare. Tale modifica fa sì che si tenda a prediligere i cibi ricchi di grassi in quanto riducono temporaneamente, ma allo stesso tempo in modo rapido, i livelli di stress.

Sappiamo quindi che la fame nervosa è un comportamento di difesa messo in moto dal nostro organismo per far fronte alle situazioni di stress e alleviare la tensione nell’immediato.

Ma come ridurre questo problema?

Di seguito trovi 3 indicazioni che ti aiuteranno a combatterla.

Rivolgiti a un professionista, come uno psicologo o uno psicoterapeuta.

Il primo passo da fare se vuoi risolvere i tuoi problemi di fame nervosa è contattare un professionista che possa aiutarti al meglio.

Se il problema è diventato eccessivo e si presenta in maniera ricorrente non è il caso di trascurarlo.

Lascia perdere eventuali pregiudizi e non temere di essere giudicato. Una figura come lo psicologo o lo psicoterapeuta ti aiuterà a comprendere i motivi che ti causano forte stress e ti fornirà indicazioni adeguate per superarlo.

Un percorso di psicoterapia è ideale quando l’ansia, lo stress e la tristezza prendono eccessivamente il sopravvento e non ti permettono di vivere bene. E sappiamo perfettamente che la fame nervosa è uno dei principali sintomi di questa condizione.

Assumi degli integratori adatti a contrastare la fame nervosa.

Fame nervosa integratori

Gli integratori naturali, senza zuccheri e conservanti aggiunti, sono perfetti per limitare la voglia di mangiare dolci e alimenti ricchi di grassi e ti aiutano a rilassarti.

Quali sono i più indicati nei casi di fame nervosa?

Eccoli di seguito elencati:

  • Rilassante naturale Relax: questo particolare integratore è specificamente realizzato per migliorare la qualità del sonno ed alleviare stress e tensione. Il suo segreto sono i principi attivi delle piante che lo compongono:
    • Melissa, la quale presenta proprietà miorilassanti e sedative.
    • Passiflora: garantisce un buon riposo notturno e un ottimo risveglio (non c’è pericolo di letargia, te lo assicuriamo), placando ansie e disturbi emotivi.
    • Valeriana: aiuta a ridurre stress, ansia e tensione grazie alle sue proprietà miorilassanti, ipnotiche e sedative.
    • Griffonia: importantissima per migliorare l’umore ed alleviare l’ansia in quanto capace di stimolare il rilascio di serotonina (il cosiddetto umore del buonumore).
    • Papavero: perfetto per conciliare il sonno grazie alla sua, seppur blanda, azione sedativa.
    • Primula, la quale presenta proprietà calmanti e sedative. Ideale in caso di insonnia, forte stress e tachicardia.
  • Gymnema: una pianta ideale per contrastare l’assorbimento degli zuccheri assunti durante gli attacchi di fame nervosa. La sua azione ipoglicemizzante viene ampliata dalla sua capacità di stimolare la trasformazione metabolica degli zuccheri a livello cellulare.
  • Kalo one: ideale per controllare il peso corporeo che potrebbe aumentare con l’assunzione di cibi grassi e ricchi di zuccheri e per contrastare la fame nervosa. Contiene fagiolo bianco, che agisce positivamente sul senso di sazietà, garcinia cambogia, che limita l’assorbimento dei grassi, e fucus, l’alga bruna che stimola il metabolismo e il dimagrimento.

Oltre che affidarti a una figura professionale e allo stesso tempo assumere degli integratori naturali a contrasto della fame nervosa, dovresti anche concentrarti sui cibi da evitare assolutamente (al fine di non peggiorare la situazione) e quelli che invece potrebbero aiutarti.

Alimenti capaci di gestire la fame nervosa (e cibi che invece la peggiorano).

Se soffri di fame nervosa dovresti assolutamente considerare l’introduzione, nella tua dieta, di alimenti che stimolino il rilascio di serotonina – il celebre ormone del buonumore -.

Ecco di seguito quali possono placare lo stress e di conseguenza anche il bisogno di mangiare cibi dannosi per il tuo organismo:

  • Cioccolato fondente (ne basta un pezzetto)
  • Latte, anche vegetale (non troppo, un bicchiere al mattino potrebbe andar bene)
  • Mandorle (pochi grammi)
  • Banana (una o due al giorno sono perfette)

Tutti questi alimenti contengono triptofano, un aminoacido che stimola la produzione di serotonina.

Ecco invece quali alimenti dovresti evitare in quanto peggiorano lo stress e la tensione e contribuiscono al rilascio di cortisolo:

  • Il caffè, il quale ti dà certamente una carica di energia ma aumenta allo stesso tempo la tensione nervosa e, anche se non immediatamente dopo l’ingestione, provoca un ulteriore attacco di fame;
  • Patatine e snack salati o piccanti, i quali tendenzialmente aumentano l’appetito;
  • Dolci ricco di zuccheri raffinati, i quali poco dopo l’ingestione provocano un improvviso calo di zuccheri che porta a mangiare di nuovo.

In conclusione

Ora conosci i 3 rimedi adatti a sconfiggere o placare la fame nervosa. Cosa aspetti? Inizia subito a mettere in pratica i nostri consigli in modo da stare meglio nel più breve tempo possibile!

indice
icona-contatti