Fame nervosa: cosa mangiare per placarla (senza ingrassare)

Fame nervosa cosa mangiare

Cosa mangiare per controllare la fame nervosa ed evitare sia di aumentare i livelli di stress che di ingrassare.


La fame nervosa è un problema tipico di numerose persone, le quali tendono a mangiare eccessivamente anche quando non ne hanno il bisogno fisiologico.

Tra i cibi più anelati da chi soffre di “emotional eating” (così viene chiamato in inglese questo problema) vi sono quelli ricchi di grassi e di zuccheri. Pare che il nostro corpo li richieda in quanto abbassano temporaneamente, ma in maniera quasi istantanea, i livelli di stress.

Nello scorso articolo ti abbiamo fornito 3 importanti indicazioni utili a controllare la fame nervosa, in modo che tu possa star meglio nel più breve tempo possibile.

Oggi vogliamo concentrarci in particolare sui cibi che possono aiutarti a placare la voglia di alimentarti in modo dannoso per il tuo organismo.

Come possono dei cibi placare la fame nervosa?

Scommettiamo che ti sia posto questa domanda.

Ebbene, devi sapere che il principale responsabile della fame nervosa è lo stress cronico, il quale provoca un forte rilascio del cortisolo (che non a caso viene chiamato anche “ormone dello stress”).

Ed il rilascio eccessivo di questo ormone aumenta fortemente il senso dell’appetito: per questo motivo il tuo corpo richiede cibo se ti trovi in stati di ansia, stress e tensione.

Quindi ecco come puoi “manipolare” il cibo al fine da abbassare i livelli di stress: evita di assumere ciò che fa aumentare il cortisolo e mangia ogni giorno qualcosa che aumenti la produzione di serotonina, l’ormone del benessere.

E ora arriviamo al punto. Ecco di seguito i principali cibi che ti consentono di abbassare i livelli di stress e controllare la fame nervosa.

Cibi che stimolano la produzione di serotonina da inserire nella tua dieta in caso di fame compulsiva

Tra i cibi più indicati in caso di fame nervosa troviamo sicuramente quelli ricchi di triptofano, un amminoacido essenziale, che dunque non viene sintetizzato dal nostro organismo ma deve essere integrato con la dieta.

Questo amminoacido è indispensabile per la sintesi della serotonina (si tratta proprio di un precursore dell’ormone del buonumore), la quale come abbiamo detto abbassa i livelli di stress.

Ecco di seguito quali sono gli alimenti a maggior contenuto di triptofano:

  • Latte, formaggio fresco e yogurt
  • Uova, specie se biologiche o comunque deposte da galline razzolanti
  • Mandorle
  • Noci
  • Cioccolato fondente
  • Pesce (meglio se di mare aperto)
  • Carne (la più ricca di triptofano è tendenzialmente quella ti tacchino)
  • Semi oleosi
  • Legumi e cereali integrali
  • Miele
  • Alcuni tipi di frutta (tra cui agrumi, kiwi, ananas, banane e datteri)
  • Alcuni tipi di verdure (in particolare le verdure a foglia verde e gli asparagi)
  • Tuberi

Ma il triptofano si può integrare anche con la fitoterapia, grazie alla produzione di integratori a base di piante che contengono questo aminoacido.

La fitoterapia per placare la fame nervosa, stimolare la produzione di serotonina ed allo stesso tempo rilassare.

La pianta utilizzata nella fitoterapia al fine di abbassare i livelli di stress e favorire la produzione di serotonina è la Rodiola Rosea.

Allo stesso tempo però, in caso di fame nervosa, è importante anche rilassarsi e dormire meglio. Tra le piante maggiormente utilizzate in fitoterapia al fine di migliorare la qualità del sonno e rilassare le membra troviamo le seguenti:

  • Melissa
  • Passiflora
  • Valeriana
  • Papavero
  • Primula

Fame compulsiva dieta e integratori

Queste piante possiedono ottime proprietà miorilassanti e sedative, ti assicurano una perfetta qualità del sonno ma allo stesso tempo ti garantiscono un rapido risveglio al mattino.

Vuoi sapere quale integratore fitoterapico contiene sia i principi attivi della griffonia che quelli della melissa, passiflora, valeriana etc?

Si chiama Relax Migliora, integratore prodotto esattamente per donarti relax e buonumore.

Questo integratore è stato realizzato mediante l’estrazione a freddo dei principi attivi delle piante, metodologia che fa sì che conservino al 100% le loro proprietà. Non contiene inoltre zuccheri aggiunti e conservanti, i quali potrebbero solamente peggiorare i tuoi livelli di stress e la fame nervosa.

Al fine di beneficiare al meglio dei suoi principi attivi ti consigliamo di assumere 15 o 20 gocce di Relax al bisogno (in qualsiasi momento della giornata, fino ad un massimo di 3 volte) oppure la sera prima di andare a dormire.

Puoi diluirle nell’acqua ma anche in tè e tisane (meglio se anch’esse rilassanti).

Tale integratore è perfetto anche per contrastare l’insonnia e riequilibrare il sonno. Se soffri anche di questi problemi ti consigliamo di assumere dalle 30 alle 50 gocce di Relax prima di dormire: il buon riposo è assicurato!

In conclusione

Un umore migliore è la base per contrastare la fame nervosa, provocata da forti livelli di stress. Ottenilo aumentando la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore, ed abbassando i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress che stimola il bisogno di cibi dolci e grassi.

Come?

Assumendo regolarmente i cibi che ti abbiamo indicato in combinazione con l’integratore Relax, perfetto per contrastare l’emotional eating e che ti consentirà, finalmente, rilassarti.

Prenotazione consulenza erboristica