Noto a tutte le età, quello delle gambe pesanti è un fastidio che accomuna molti, spesso anche associato alla sensazione di avere le gambe gonfie.
Data questa diffusione, si tende a sottovalutare il problema, come se fosse una condizione naturale e inevitabile; in realtà la sensazione di gambe pesanti va intesa come un sintomo di diverse patologie più o meno gravi, con determinate cause e, soprattutto, con diversi rimedi capaci di donare reale sollievo.
I sintomi e le cause delle gambe pesanti e gonfie
Le gambe pesanti e gonfie sono spesso causate da ritenzione idrica, la principale causa della tendenza ad accumulare liquidi, che causano poi gonfiore e inestetismi localizzati sulle gambe.
Altre cause sono da cercarsi fra infiammazioni croniche, traumi o diverse patologie (come vene varicose, sindrome delle gambe senza riposo e insufficienza cardiaca o renale), che portano a una serie di sintomi molto fastidiosi con tendenza ad aggravarsi nel tempo.
Sono tipici sintomi il prurito e la sensazione di formicolio che coinvolge anche le caviglie e i piedi. Nei casi più gravi, insieme alle gambe gonfie, possono insorgere anche degli edemi, ulteriore sintomo in comorbidità di una cattiva circolazione venosa.
Per tutti questi motivi, è importante intervenire subito, appena si manifesta per la prima volta la sensazione di gambe pesanti, con i rimedi più appropriati.
Fattori predominanti per l’insorgenza del fastidio delle gambe gonfie
Diversi fattori possono caratterizzare e aggravare il problema delle gambe pesanti. Ad esempio, il genere sessuale è sicuramente un fattore aggravante, dato che sono le donne la categoria che più manifesta il problema, collegato ad alterazioni ormonali o alla gravidanza. Le ricerche più recenti riportano il problema nel 57% di popolazione di sesso femminile, contro il 26% di quello maschile.
Anche l’età è una discriminante: con il passare degli anni le cellule presenti nel sistema vascolare invecchiano e già a partire dai 35 anni le insufficienze venose sono molto più frequenti. L’obesità è un altro elemento aggravante: le persone severamente in sovrappeso rischiano 10 volte di più il verificarsi di questa problematica.
Infine, la familiarità concorre all’insorgere del problema per via ereditaria. Nei casi in cui questi fattori siano presenti in contemporanea, bisogna prestare molta attenzione al problema rivolgendosi al proprio terapeuta di fiducia.
I rimedi per le gambe pesanti
Quando si soffre di gambe pesanti e gonfie, ci sono molti rimedi che si possono mettere in campo per alleviare i sintomi. I comportamenti che una persona assume quotidianamente, infatti, possono influenzare molto la problematica e alleviare o, al contrario, intensificarne la gravità.
La correzione dei comportamenti abituali scorretti può davvero migliorare la situazione, soprattutto in estate, quando la sensazione di gonfiore, a causa delle alte temperature, si fa più intensa e l’unione di più strategie può risultare più efficace.
Alimentazione e gambe pesanti
L’alimentazione, come per tutti gli aspetti della vita e del corpo, è il principale indiziato cui far attenzione in caso di gambe gonfie. Un’alimentazione adeguata, oltre a contenere il peso, è in grado di introdurre elementi con effetti drenanti e rinfrescanti.
Vanno privilegiati alimenti leggeri, in una cucina con pochi grassi, tanta frutta e verdura (ricche di fibre e povere di grassi). Assolutamente da eliminare è il sale e, di conseguenza, gli alimenti che ne contengono in abbondanza, come gli insaccati e quelli in scatola.
Ulteriori limitazioni vanno tenute con i dolci e i prodotti industriali, preferendo a questi carne bianca e pesce, ma non fritti.
Sport e gambe gonfie
Considerato che lo scopo naturale delle gambe è quello di camminare, per mantenerle in perfetta salute occorre vietare la sedentarietà.
Nel caso delle gambe pesanti, una buona abitudine da prendere è quella di fare movimento mentre si svolgono le incombenze quotidiane o si è a lavoro, oppure fare dei piccoli esercizi per gambe e piedi se si svolge un lavoro da scrivania che costringe a stare seduti per troppo tempo.
La soluzione ideale è, però, seguire un’attività fisica regolare, anche solo una breve passeggiata al giorno o una nuotata poche volte a settimana. In caso di sovrappeso, si dovrà preferire un’attività blanda, così che le gambe possano allenarsi in modo armonioso e equilibrato, senza sforzare una particolare zona.
Quando si fa sport, infine, mai fasciare le gambe in indumenti troppo stretti che potrebbero comprimere la circolazione.
Massaggi e compressione medicale
I massaggi sono sempre un ottimo rimedio per dare sollievo alle gambe, capaci di drenare i liquidi e linfare zone ben definite, con immediati benefici. Non è necessario rivolgersi a un massaggiatore professionista, ma si possono eseguire anche in autonomia a casa, sotto la doccia oppure applicando una crema idratante o prodotti specifici.
Il massaggio deve coinvolgere gambe, polpacci, caviglie e piedi con una leggera pressione e effettuando un movimento che va dal basso verso l’alto: in questo modo si favorirà la circolazione sanguigna periferica.
Un altro rimedio molto valido consiste nella compressione medicale. Si tratta e si ottiene da semplici indumenti elastici (per lo più calze e collant) che, una volta indossati, producono una naturale pressione lungo tutta la gamba, migliorando la circolazione e favorendo il ritorno del sangue verso il cuore.
In commercio se ne trovano in molteplici materiali, anche in fresco cotone per la stagione estiva.
Rimedi naturali alle gambe pesanti
La natura e la scienza vengono abbondantemente in soccorso per dare sollievo a chi soffre di gambe pesanti e gonfie.
Erboristeria e fitoterapia sono ricche di composti, olii, integratori naturali, creme e gel formulati con ingredienti specifici per il problema. Sono noti i benefici della tintura madre di pilosella e della tintura madre di Ananas sul drenaggio, della tintura madre di mirtillo sulla micro-circolazione o degli integratori di magnesio contro il fastidio ed il dolore.
Nel corso degli anni abbiamo formulato prodotti molto concentrati e puri, realizzati con tecnologie ad ultrasuoni all’avanguardia. Ad esempio il drenante naturale Drena, o Cell-K+ per circolazione venosa e linfatica.
Comportamenti incompatibili al fastidio delle gambe gonfie
La salute delle gambe e della loro funzione va protetta con comportamenti sani da mantenere anche in assenza di specifici fastidi o patologie. Non va nemmeno sottovalutato l’intero sistema cardiovascolare, che, inteso nel suo complesso, passa non solo per le gambe ma coinvolge l’intero corpo umano.
Una serie di comportamenti e abitudini virtuose possono, perciò, dare beneficio all’intera persona, non solo alle gambe: è importante evitare gli abiti molto stretti (come i jeans skinny ad esempio!), che limitano la libertà di movimento delle gambe e peggiorano la circolazione, così come scarpe con tacco molto alto o estremamente basso.
La misura ideale è quella del tacco dai 3 ai 5 cm, con pianta larga e realizzata in materiale flessibile che si adatta alla forma del piede. Infine, una buona abitudine è quella di dormire con le gambe leggermente elevate per favorire la circolazione, mediante un sottile cuscino e di non sostare molto tempo seduti con le gambe accavallate.