Caratteristiche ed effetti del probiotico Lactobacillus Rhamnosus
Il Lattobacillus Rhamnosus è un batterio probiotico Gram-positivo a forma di bastoncino che cresce in piccole catene batteriche, capace di fermentare il ramnosio e di produrre acido lattico. É in grado di colonizzare tutto il tratto digerente grazie alla forte capacità di aderire agli enterociti e di sopravvivere e proliferare sia al pH dello stomaco che a contatto con la bile.
Come il Lactobacillus acidophilus, anche il rhamnosus è un batterio omofermentante obbligato. La sua zona d’azione principale è l’intestino crasso, dove la sua azione contribuisce a rendere inospitale l’ambiente per i batteri patogeni.
Il Rhamnosus produce inoltre la proteina MBF (mucus binding factor) che ha la funzione di adesina muco-specifca e permette ai pili del batterio di aderire in maniera ottimale al muco della parete intestinale.
Il Lactobacillus rhamnosus GG è stato il primo ceppo del genere Lactobacillus ad essere brevettato nel 1989.
Lactobacillus Rhamnosus è contenuto in quantità ottimali nel nostro migliore integratore di probiotici.
A cosa serve il Lactobacillus rhamnosus
Il L. rhamnosus è utile per la prevenzione ed il trattamento delle infezioni gastrointestinali e della diarrea, per rafforzare il sistema immunitario, per riequilibrare il microbiota intestinale e per alleviare sintomi allergici e dermatiti.
Inoltre il L. Rhamnosus può rivelarsi un coadiuvante utile nel trattamento della vaginosi batterica, della vaginite da Candida e persino dell’acne, grazie all’azione normalizzante sull’espressione cutanea dei geni coinvolti nella segnalazione dell’insulina.
Grazie alla sua azione prebiotica, il Lactobacillus rhamnosus, non solo previene la colonizzazione dei batteri patogeni, ma incoraggia anche la crescita di batteri benefici, come Bacteroides, Clostridia e bifidobacteria.
Inoltre aiuta a favorire la produzione di acidi grassi a catena corta (SCFA), i quali sono una fonte di nutrimento per le cellule che rivestono il colon.
I Lactobacillus rhamnosus possono apportare benefici in caso di:
- diarrea da rotavitus
- diarrea da antibiotici
- colite
- eczema e dermatite
- infezioni da candida albicans
- sindrome del colon irritabile (ibs)
- infezioni respiratorie
- carie dentali
Gli effetti benefici di questo ceppo batterico sono stati ampiamente studiati attraverso numerose ricerche in vitro e studi clinici. Vediamoli insieme:
Contrasta la diarrea e le infiammazioni intestinali
Date le sue eccellenti capacità di aderenza al muco intestinale, il lattobacillo rhamnosus é un probiotico indicato per la prevenzione e per il trattamento delle infezioni gastrointestinali e della diarrea.
Secerne due proteine in grado di ridurre lo stato infiammatorio e di promuovere la sopravvivenza e la crescita delle cellule epiteliali intestinali, migliorando l’effetto barriera nei confronti dei patogeni intestinali. (leggi lo studio).
Secondo gli studi il Lactobacillus rhamnosus esplicherebbe la sua attività contro i microrganismi patogeni tramite la competizione con i siti di legame. In particolare inibisce la loro adesione agli enterociti e produce una batteriocina (microcina) attiva contro molti batteri Gram negativi e positivi.
Il L. rhamnosus si è dimostrato efficace nella riduzione della durata della diarrea, soprattutto se di origine virale (in particolare da rotavirus) oltre che nella diarrea conseguente all’uso di antibiotici e di quella del viaggiatore.
Leggi il nostro approfondimenti se vuoi sapere quali sono i migliori fermenti per antibiotici
Inoltre è emerso che il ceppo L. rhamnosus aiuta a prevenire la pouchite nei pazienti con colite ulcerativa e la recidiva da gastroenterite da Clostridium difficile sia negli adulti che nei bambini.
Riduce eczemi e malattie allergiche
Uno studio ha dimostrato che la combinazione di un trattamento prenatale materno (di 2-4 settimane) e postnatale pediatrico (di 6 mesi) con Lactobacillus rhamnosus ha ridotto significativamente il rischio di eczema nei bambini.
Migliora l’efficacia di alcuni vaccini
Secondo vari studi (1,2,3) il lactobacillus rhamnosus potrebbe aumentare l’efficacia di alcuni vaccini come l’anti-rotavirus o l’antinfluenzale. Sembrerebbe infatti in grado di fornire una maggiore protezione delle cellule dalle infezioni virali aumentando la produzione di anticorpi.
Riduce la comparsa di carie dentali
Le carie dentali sono un evento comune, specialmente nei bambini. Sono causate dalla presenza di acidi prodotti dai batteri del cavo orale che danneggiano lo smalto. Grazie alle sue proprietà antimicrobiche, il rhamnosus può aiutare a contrastare questi batteri nocivi.
Uno studio ha dimostrato che il lattobacillo rhamnosus riduce la conta orale di Streptococcus mutans, un batterio correlato alla formazione di carie.
Ha effetti positivi sulle infezioni respiratorie
Altre ricerche hanno valutato l’effetto del consumo del rhamnosus sulla salute respiratoria. Ad esempio, bambini prematuri trattati con rhamnosus, sembrano avere un’incidenza significativamente inferiore di infezioni delle vie respiratorie.
Questo studio ha evidenziato che il rhamnosus è in grado di proteggere i pazienti ospedalizzati dalla polmonite associata al ventilatore, soprattutto se causata da patogeni Gram-negativi come Pseudomonas aeruginosa.
Effetti collaterali
Il probiotico lactobacillus rhamnosus è stato ampiamente studiato ed il suo impiego è considerato sicuro e privo di effetti collaterali per la maggior parte delle persone. Infatti si può utilizzare in tutta sicurezza anche in caso di:
- neonati di basso peso alla nascita
- donne in gravidanza
- persone affette da HIV
- pazienti con ventilatore meccanico
In ogni caso, se ti trovi in una di queste condizioni, o in corso di patologie, chiedi sempre un parere al tuo medico curante prima di assumerlo.
Dove si trova
Negli alimenti
Il L. rhamnosus si può trovare spesso negli alimenti come ingrediente aggiunto per aumentare il contenuto di probiotici. Ad esempio lo troviamo in:
- yogurt
- kefir
- formaggi
- latte e altri prodotti caseari
- pane a lievitazione naturale
- kimchi
Integratori prodotti con Lactobacillus Rhamnosus
Se vuoi sostenere la tua salute integrando il lattobacillo Rhamnosus puoi assumere un integratore di fermenti lattici con lactobacillus rhamnosus.
I nostri laboratori producono una formula molto efficace miscelando 5 ceppi probiotici: Lactobacillus Acidophilus, Bifidobacterium Bifidum, Streptococcus Thermophilus, Lactobacillus Rhamnosus, Lactobacillus Paracasei, oltre a Frutto-oligosaccaridi ed inulina.