Lo Zenzero per curare mal di gola e placche

Zenzero curare mal di gola placche

Se hai la gola infiammata e dolente, usare lo zenzero può aiutarti a sfiammare, ridurre le placche e calmare i bruciori.


Le proprietà curative dello zenzero sono state impiegate sin dai tempi antichi per trattare molte problematiche di salute. Uno tra gli utilizzi di salute dello zenzero, supportato sia da studi scientifici che dalla tradizione, è per il trattamento del mal di gola.

L’assunzione di un estratto di Zenzero può fare bene alla gola tramite l’attività antinfiammatoria della radice. Inoltre, grazie all’azione stimolante sul sistema immunitario, lo zenzero può aiutarti a combattere direttamente le infezioni che causano il problema.

Lo zenzero ha un sapore deciso e piccante, ma se sappiamo prepararlo bene diventa molto gradevole. Di seguito i nostri consigli su come assumerlo in caso di mal di gola per ridurre l’infiammazione ed il dolore. Puoi usarlo in molti modi, qui in seguito ti spieghiamo i principali.

Zenzero contro mal di gola

Il modo più semplice: usa l’estratto concentrato di radice fresca di zenzero

Se hai a disposizione l’estratto liquido di zenzero fresco, puoi usarlo in uno dei tre modi seguenti, le proprietà si equivalgono:

  1. Versa 60 gocce di estratto liquido in una bottiglia di acqua naturale e bevila nel corso della giornata;
  2. Versa 20 gocce in mezzo bicchiere di acqua naturale e bevilo 3 volte al giorno prima dei pasti;
  3. Versa 5-6 gocce di estratto direttamente in bocca ogni ora.

Il metodo naturale più efficace: usa l’estratto concentrato insieme ai prodotti fitoterapici sinergici

Se hai tempo di farlo, un modo efficace per combattere il mal di gola consiste nell’utilizzo contemporaneo di alcuni rimedi fitoterapici, insieme ad una tisana specifica:

  1. Prepara una tisana con 1 Litro di acqua, 1 cucchiaino di polvere di zenzero, 1 cucchiaino di radice di liquirizia, 3 cucchiai di foglie di timo, 1 cucchiaio di foglie di malva.
  2. Lasciala macerare per almeno 2 ore a fuoco spento, poi filtra e travasa in una bottiglia.
  3. Aggiungi 60 gocce di questi 3 integratori alla tisana fredda: Vitamina C naturale, propoli analcolica, estratto liquido di zenzero fresco.
  4. Aggiungi 2 gocce di olio essenziale di Pino mugo.
  5. Se non hai il diabete, aggiungi 1 cucchiaio di miele di castagno, o in alternativa miele di eucalipto. Se non li hai a disposizione usa il millefiori e aggiungi 1 goccia di olio essenziale di Eucalipto.
  6. Bevi il preparato nel corso della giornata a piccoli sorsi.

Zenzero, miele e limone in tisana

Alcune ricerche condotte in campo ortodontico dimostrano che lo zenzero può avere un effetto antimicrobico più forte se associato al miele, che è anch’esso un battericida naturale.

Il miele è anche un ottimo alimento, ricco di vitamine, amminoacidi e micronutrienti. Pur essendo un alimento, rientra tra i migliori rimedi naturali per l’influenza perché ci permette di assimilare elementi che favoriscono la guarigione.

Questa tisana avrà un effetto lenitivo per il mal di gola e ti darà energia. Per prepararla, puoi seguire il metodo di preparazione della tisana di zenzero e limone ed aggiungere il miele alla fine.

Altri usi dello zenzero per il mal di gola

  1. Mastica un pezzo di radice di zenzero secco o fresco;
  2. Aggiungi zenzero fresco grattuggiato in succhi di frutta o frullati.

Benefici dello zenzero per la gola dimostrati scientificamente

É interessante sapere che gli effetti dello zenzero sul mal di gola vanno ben oltre l’attività sfiammante. In questa sezione di articolo ci concentriamo sulle caratteristiche medicamentose dello zenzero sulle vie respiratorie alte:

  • Previene il raffreddore;
  • Allevia il mal di gola;
  • Riduce la congestione;
  • Riduce l’infiammazione.

Zenzero e mal di gola

Mal di gola: effetti dello zenzero sul dolore e sull’infiammazione

Il dolore che proviamo durante un mal di gola deriva dall’infiammazione. Inoltre il prurito alla gola può causare tosse e favorire ulteriormente il dolore. L’infiammazione può essere dovuta alla nostra risposta immunitaria o ad una sostanza irritante.

Lo zenzero contiene due principi attivi chiamati gingeroli e shogaoli, che conferiscono alla radice proprietà antibatteriche, antivirali, antinfiammatorie e antiossidanti. In particolare, le loro proprietà antinfiammatorie possono aiutare a lenire il mal di gola alleviando l’infiammazione.

La ricerca suggerisce che gli estratti di zenzero possono ridurre l’infiammazione inibendo la biosintesi delle proteine ​​pro-infiammatorie nel corpo, come le prostaglandine, i leucotrieni e le citochine. Queste proteine ​​causano dolore infiammatorio e prurito.

Grazie a queste proprietà, lo zenzero può essere utile anche per il trattamento e la prevenzione delle condizioni allergiche.

Attività antivirale dello zenzero fresco (Zingiber officinale)

L’assunzione di un estratto di Zingiber Officinale riduce la capacità di attaccamento del virus respiratorio umano alle vie aeree.

Nel 2013 è stata condotta una ricerca per trovare un agente prontamente disponibile per gestire l’infezione da HRSV (virus respiratorio sinciziale umano) nel tratto respiratorio.

Basandosi sugli utilizzi tradizionali dello zenzero, gli autori dello studio hanno condotto la ricerca valutando l’efficacia degli estratti di zenzero fresco e di zenzero secco.

Lo zenzero fresco, ma non quello essiccato, riduce la formazione di placche sull’epitelio delle vie aeree. In particolare lo zenzero fresco ha inibito in modo dose-dipendente l’attaccamento virale e l’internalizzazione.

É interessante notare che lo zenzero fresco è stato ancora più efficace se somministrato prima dell’inoculazione virale.

Azione antibatterica dello Zenzero a confronto con alcuni antibiotici

Zenzero antibiotico naturale

Gli estratti di zenzero possono essere utilizzati come coadiuvanti naturali agli antibiotici per combattere le infezioni.

Nel 2010 è stato condotto uno studio comparativo per valutare l’azione antibiotica dello zenzero rispetto a quella di 3 diversi antibiotici (cloramfenicolo, ampicillina e tetraciclina)

I risultati ottenuti hanno mostrato che l’attività antibatterica dell’estratto di zenzero contro Staphylococcus aureus e Streptococcus pyogenes può raggiungere quella degli antibiotici (cloramfenicolo, ampicillina e tetraciclina).

É utile notare che il batterio Streptococcus pyogenes causa la faringotonsillite acuta, meglio nota come mal di gola.

indice
icona-contatti