In questo articolo ti spieghiamo a cosa serve l’infuso zenzero e limone, come fare la tisana con i giusti dosaggi e quale ricetta preparare per ottenere più benefici.
La tisana zenzero e limone è una bevanda ricca di proprietà medicamentose utili per l’organismo. Seguendo il giusto metodo di preparazione si ottiene un preparato funzionale che unisce le proprietà benefiche dello zenzero con quelle del limone.
Se stai cercando una bevanda calda e rilassante, una tisana con limone e zenzero potrebbe essere ideale. Oltre ad essere buona al gusto, questa miscela è una tra le più apprezzate da chi beve tisane, il sapore aspro del limone e il piccante dello zenzero si uniscono in una tisana dal sapore fresco e deciso.
Tisana zenzero e limone benefici
Bere una tisana a base di zenzero e limone apporta i seguenti effetti benefici per la salute:
- Rinforza il sistema immunitario: la vitamina C presente nel limone e i principi attivi della radice di Zenzero svolgono una funzione preventiva contro raffreddore e influenza;
- Effetto antiossidante: Le proprietà antiossidanti dello zenzero e dei limoni aiutano a ridurre la presenza di radicali liberi nell’organismo, e con questi i sintomi di infiammazioni e artrite;
- Rende la pelle del corpo tonica e lucente: Antiossidanti e vitamine sono un toccasana di bellezza. Il particolare l’acido folico del limone ed il Gingerolo dello Zenzero contribuiscono ad illuminare l’aspetto dell’incarnato.
- Sollievo contro la nausea: Il limone e lo zenzero si rivelano tra i migliori elementi per nausea e la cinetosi.
- Indigestione: Zenzero e limone riducono le difficoltà digestive ed accelerano i tempi di svuotamento gastrico, limitando fenomeni come gonfiore addominale ed eruttazioni frequenti;
- Riduce le conseguenze del diabete: Bere questo infuso ogni giorno può essere utile al diabetico. Lo zinco presente nello zenzero svolge un ruolo fondamentale nella produzione e nella secrezione di insulina. Gli antiossidanti presenti in questa bevanda possono essere utili in caso di problemi di ipertensione arteriosa e cardiovascolari;
- Rafforza il cuoio capelluto ed agisce contro la forfora: Zenzero e limone conferiscono forza e lucentezza ai capelli grazie alla vitamina A e alla vitamina C che contrastano la produzione di DHT (Diidrotestosterone). Questo enzima si lega al bulbo pilifero del capello impedendone la crescita;
- Velocizza il metabolismo e ti aiuta a perdere peso: Lo zenzero migliora l’assorbimento dei grassi e ne riduce l’accumulo nel corpo. La sua azione combinata con il limone sostiene il metabolismo;
- Depura e disintossica l’organismo: Sia lo zenzero che il limone hanno proprietà antinfiammatorie e depurative che possono aiutarti se osservi alcuni sintomi di intossicazione del fegato.
Tisana Zenzero e Limone come si prepara
Il metodo di preparazione è il seguente:
- Affetta la radice di zenzero e falla bollire in acqua con qualche fetta di limone per 10 minuti;
- Se non hai la radice, puoi usare lo zenzero in polvere biologico;
- Dopo 10 minuti filtra il limone e lo zenzero e versa la tisana calda nelle tazzine;
- Grattuggia lo zenzero e inseriscilo nelle tazzine per potenziare sapore ed efficacia;
- Guarnisci con con una fetta di limone fresco e la tua tisana di limone e zenzero è pronta da gustare!
Quale tisana scegliere
Per stare bene è importante utilizzare alimenti e bevande di alta qualità. Se ti stai chiedendo quale scegliere e vuoi fare una scelta di salute, ti consigliamo di prepararla a casa utilizzando ingredienti biologici dalla provenienza certificata.
Se ti interessa puoi utilizzare il nostro zenzero in polvere biologico o lo zenzero essiccato in pezzetti biologico. Utilizza limoni biologici e acqua minerale in bottiglia.
Ricetta e dosi per tisana allo zenzero e limone
Le dosi consigliate per una tazza di tisana limone e zenzero sono i seguenti:
- 1 pezzo grande come un pollice di radice di zenzero fresca, sbucciata
- 1 tazza d’acqua
- ½ limone tagliato a fette
Se non sei diabetico, puoi rendere l’infuso Zenzero e Limone più dolce e ancora più tonificante aggiungendo questi frutti quando l’acqua bolle.
- 3 Datteri
- 30 Bacche di Goji
- 3 Occhi di Drago sbucciati (longan)
Mangiali pure, ti daranno sicuramente tanta energia in più. Puoi aggiungere 1-2 cucchiai di miele nella tazzina. Il miele fornirà al tuo corpo ulteriore nutrimento e vitalità.
Tisana allo zenzero: dose giornaliera consigliata
Consigliamo un dosaggio massimo di 3-4 grammi di estratto di zenzero al giorno. Se sei in gravidanza non dovresti superare 1 grammo al giorno. Lo zenzero non è raccomandato per i bambini di età inferiore ai 2 anni.
Indicativamente puoi bere 3-4 tazze al giorno finché durano i sintomi. Se lo prendi per la nausea, potresti provare sollievo entro poche ore dall’assunzione. Per i dolori muscolari, bevi la tisana per alcuni giorni e sentirai i benefici.
I seguenti dosaggi sono tutti equivalenti a 1 grammo di zenzero, sono due alternative possibili con cui preparare 1 tazza di tisana:
- 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
- 1 cucchiaino di zenzero crudo grattugiato
La differenza tra tisana zenzero e limone calda o fredda
La tisana zenzero e limone fredda (a temperatura ambiente) conserva gli stessi effetti benefici dell’infuso bevuto caldo. Berla calda è molto consigliato durante l’inverno, o quando si prende freddo. In questo modo la tisana scambierà calore con lo stomaco, e favorirà il recupero termico in tutto il corpo espellendo l’umidità.
La bevanda zenzero e limone ha un’azione tonificante. Se hai bisogno di una carica di vitalità ed energia questa bevanda è quello che ti serve. Con il suo forte aroma ed il gusto deciso riattiva velocemente il corpo e la mente.
Tisana allo zenzero quando berla?
La fase della giornata più indicata per assumere l’infuso dipende dall’effetto benefico che si vuole ottenere:
- Al mattino: per migliorare la digestione della colazione, ridurre la nausea mattutina, attivare l’organismo e rinforzare le difese immunitarie.
- Prima dei pasti: per ridurre il senso di fame e favorire il dimagrimento.
- Dopo i pasti: è utile per accelerare i processi digestivi, ridurre il gonfiore postprandiale e per contrastare la sonnolenza dovuta alla digestione lenta.
- La sera: per favorire il rilassamento muscolare e ridurre le tensioni della giornata.
- Durante la giornata: per sostenere il metabolismo, contrastare diabete e ipertensione, sfiammare l’organismo e ridurre l’ossidazione.
Tisana zenzero e limone in gravidanza
La tisana può essere assunta per ridurre la nausea in gravidanza e per idratare l’organismo, non ci sono effetti collaterali noti che possano compromettere la maternità. Tuttavia, a causa della natura vulnerabile delle future mamme, è sempre meglio consultare un medico prima di assumerla.
Rispetta sempre i dosaggi consigliati e tutto andrà bene. D’altra parte, stai seguendo una ricetta antica che viene fatta da 3000 anni.
Non ti resta che rilassarti e gustare la tua tisana a piccoli sorsi.
Buona tisana e buon relax 🙂