Pressione alta e zenzero: i benefici dello zenzero sull’ipertensione

Pressione alta e zenzero

Sei iperteso e ti stai chiedendo se lo zenzero alza la pressione? La risposta è no, lo Zenzero abbassa la pressione.

É dimostrato che gli estratti della radice di zenzero hanno effetti benefici sull’ipertensione, e che favoriscono la riduzione dei livelli pressori fisiologici in caso di pressione alta.

Lo Zingiber Officinale, comunemente noto come zenzero, è una spezia dal sapore piccante e caratteristico comunemente usata nella cucina asiatica e indiana. Lo zenzero viene ampiamente utilizzato nella dieta, ma ha anche una grande varietà di impieghi medicinali.

Le proprietà benefiche dello zenzero sono numerose. Tra queste, l’effetto benefico dello zenzero sull’ipertensione è evidenziato da molte medicine tradizionali.

Nel corso degli ultimi decenni sono stati effettuati numerosi studi per valutare gli effetti dello zenzero sulla pressione del sangue.

Come dimostrato dalla ricerca, lo zenzero può ridurre la pressione arteriosa sistolica e diastolica entro due ore dall’assunzione di 100 mg/Kg. La sua azione fluidificante sul sangue può essere utile per prevenire la formazione di coaguli.

I coaguli di sangue possono ostacolare il flusso sanguigno e favorire problematiche del sistema circolatorio, come gli attacchi di cuore, l’ictus e l’ipertensione.

Grazie alla sua azione antipertensiva e fluidificante, lo zenzero abbassa la pressione ed è quindi un rimedio naturale con azione coadiuvante nel trattamento dei soggetti ipertesi.

Zenzero e ipertensione: cosa dimostrano gli studi scientifici

Sono stati effettuati numerosi studi scientifici sull’interazione tra zenzero e ipertensione per valutare se lo zenzero alza o abbassa la pressione.

Gli studi dimostrano che lo zenzero ha un effetto ipotensivo dovuto al blocco dei canali del calcio.

La pressione alta è una problematica molto diffusa che, se non trattata, aumenta il rischio di due delle principali cause di morte: l’ictus e le malattie cardiache.

Esiste anche una classe di farmaci che tratta l’ipertensione bloccando i canali del calcio. Rallentare l’ingresso del calcio (Ca) nel cuore e nei vasi sanguigni permette di rilassare i vasi sanguigni e diminuisce la forza di pompaggio del cuore. Tra questi farmaci troviamo amlodipina, verapamil e diltiazem.

 

Zenzero e ipertensione

Le sostanze attive contenute nella radice di zenzero favoriscono la vasodilatazione e riducono la coagulazione del sangue. In virtù di questa ultima caratteristica, è da tenere presente che lo zenzero può interagire con anticoagulanti come il warfarin.

In seguito a queste informazioni, ti raccomandiamo di non utilizzare lo zenzero se stai seguendo una terapia. In generale, chiedi sempre consiglio al tuo medico curante, anche per sapere se puoi bere un infuso utilizzato da 3000 anni come la tisana di zenzero e limone.

Se hai la pressione alta, potrebbe interessarti il parere di un cardiologo specializzato, che potrà consigliarti anche i rimedi naturali per l’ipertensione più indicati. Tra questi segnaliamo le perle di Aglio Olivo e Biancospino, Aging-Q (ubiquinolo 100mg), Omega 3, macerato glicerico di Crataegus Oxyacantha.

Come assumere lo zenzero in caso di ipertensione

Per utilizzare lo zenzero puoi ricorrere ad una o più tra le seguenti possibilità:

  • Zenzero concentrato: Il nostro integratore di Zenzero è puro e altamente funzionale. Puoi assumerne 60 gocce diluite in una bottiglia d’acqua nel corso della giornata.
  • Tintura di zenzero: diluisci 90 gocce di tintura madre di Zenzero in 500ml di acqua e bevi nel corso della giornata. (il dosaggio è relativo ad una persona di 60-70 Kg).
  • Tisana di zenzero: bevi 2-3 tazze da 250ml preparandole con la radice di zenzero secco, o con lo zenzero in polvere. Per approfondire come prepararla leggi il nostro articolo sulla tisana di zenzero e limone.
  • Olio essenziale: versa 1 goccia di olio essenziale di zenzero ogni 100 gr/ml di alimento o bevanda. Ad esempio 5 gocce in una bottiglia da 500ml di acqua.

Se assumi farmaci antiaggreganti o anticoagulanti dovresti assumere lo zenzero solo sotto controllo medico. In ogni caso non si dovrebbero mai superare i 4 grammi al giorno.

Se assumi farmaci per controllare l’ipertensione, gli effetti dello zenzero potrebbero potenziarne l’azione, ma questo non sempre è un bene. Anche in questo caso, chiedi sempre consiglio al tuo medico curante.

Integratori naturali per la pressione alta: Zenzero, Aglio, Olivo e Biancospino

Antipertensivi naturali

Associare l’integratore concentrato di zenzero o in alternativa la tintura madre di zenzero ad altri rimedi naturali per la pressione può aiutarti a tenerla sotto controllo.

Gli studi confermano che l’aglio, in particolare i suoi composti solforati, che includono l’allicina, aiuta a controllare la pressione sanguigna nei pazienti ipertesi. L’aglio migliora la salute cardiovascolare riducendo la rigidità arteriosa, il livello di colesterolo LDL e la viscosità del sangue.

L’Olivo ha azione ipotensiva, migliora l’elasticità dei vasi sanguigni e la fluidità del flusso ematico. Ha azione antiaterosclerotica, antiossidante ed ipoglicemizzante.

Il Biancospino migliora la circolazione cardiaca e coronarica aumentando l’apporto di ossigeno al cuore. Favorisce la regolarità dei battiti cardiaci e della pressione sanguigna.

Per fare una prevenzione ancora più completa per le problematiche cardiovascolari, o in caso di ipertensione, puoi utilizzare un integratore di Aglio, Olivo e Biancospino, associandolo ad un antiossidante specifico chiamato ubiquinolo.

Consigli utili per la prevenzione cardiovascolare

Ipertensione cosa evitare

Sebbene lo zenzero e altri alimenti possano avere un effetto benefico, se hai la pressione alta devi cercare di condurre uno stile di vita più salutare per migliorare le condizioni di terreno del tuo organismo. Di seguito alcuni consigli:

  • Riduci la quantità di sale nei tuoi pasti: Se hai meno di 50 anni limita l’assunzione di sodio a un massimo di 2,3 grammi al giorno, se hai più di 50 anni di età, o sei diabetico/a o soffri di disturbi renali l’assunzione di sodio non dovrebbe essere superiore a 1,5 grammi al giorno;
  • Limita il consumo di alcol: bere troppo alcol può salire la pressione;
  • Smetti di fumare: come dimostrato da questo studio il fumo è un fattore di rischio per molte malattie croniche, il suo impatto negativo sulla salute vascolare è ampiamente dimostrato;

Cosa fare per combattere ipertensione

  • Pratica attività fisica: l’esercizio fisico sostiene la circolazione e favorisce il benessere dell’apparato cardiovascolare;
  • Perdi il peso in eccesso: le condizioni di sovrappeso e obesità influiscono negativamente sulla circolazione e sui valori pressori;
  • Segui una dieta sana: verdure e cibi ricchi di fibre, pesce, frutta secca o a guscio, semi oleosi, sono tutti alimenti che migliorano la salute circolatoria; cerca di evitare i dolci e l’eccesso di carboidrati;
  • Mantieni il tuo organismo idratato: Una corretta idratazione è fondamentale per tutti gli aspetti della salute, inclusa la circolazione.
indice
icona-contatti