Vorresti usare un olio essenziale in gravidanza? Ecco gli oli essenziali più indicati per vivere al meglio la dolce attesa, come miscelarli e come usarli.
Utilizzare oli essenziali in gravidanza può favorire il benessere di una neomamma in tutta sicurezza.
Durante la gravidanza il tuo corpo attraversa grandi cambiamenti ormonali e fisici. In questo periodo così delicato è importante che tu e il tuo partner vi prendiate cura di tanti aspetti che possono aiutare la salute del tuo bambino.
Per aiutarlo dovete prendervi cura di te. Dal momento in cui concepisci, tutto quello che mangi, che indossi e il benessere che vivi filtreranno attraverso te fino al feto. Il bambino sentirà i rumori che senti tu, percepirà le tue emozioni, e starà bene se stai bene tu.
Ascolta spesso musiche rilassanti, stai insieme al tuo partner, fai esercizi di respirazione, riposa bene, fai esercizi di ginnastica dolce e se puoi, quando sei al sole, proteggi bene la pelle. 🙂
In questo articolo ti spieghiamo come usare 13 oli essenziali in gravidanza, come miscelarli e come applicarli:
- Arancio dolce
- Camomilla romana
- Cipresso
- Finocchio
- Gelsomino
- Geranio
- Lavanda
- Mandarino
- Pompelmo
- Rosa damascena
- Tea tree oil
- Ylang Ylang
- Zenzero
Un modo sicuro per usare le essenze in dolce attesa è diffonderle nell’ambiente con un diffusore per oli essenziali. In alternativa puoi aggiungere le gocce nella vasca da bagno o diluirle in un olio da massaggio. Non assumerli per via orale, e usali sempre nelle quantità indicate.
Pesantezza e stanchezza: olio da massaggio alla Lavanda in gravidanza
Durante lo stato interessante la donna avverte spesso mal di schiena e stanchezza. Il senso di peso dato dalla pancia può appesantirti e intaccare anche altre parti del corpo come le gambe, le braccia e la testa.
Per venirti in aiuto a metà giornata o a fine giornata, il tuo partner può massaggiarti la schiena e le gambe con i seguenti oli essenziali opportunamente diluiti nell’olio vegetale:
- Lavanda: 10 gocce
- Camomilla romana: 6 gocce
- Rosa damascena o Geranio: 4 gocce
- Olio di mandorle dolci: 30ml
Nausea nel primo trimestre: 3 oli essenziali per combatterla
Un fastidio tipico dei primi 4 mesi di gravidanza è una sensazione di malessere spesso accompagnata da nausea, vomito e sensibilità all’odore del cibo. L’aumento degli estrogeni causa un disequilibrio ormonale che determina cambiamenti nell’ipotalamo e, di conseguenza, nel sistema digestivo.
In caso di nausea, prepara una tisana con semi di finocchio biologico, quindi versa i seguenti oli essenziali in un cucchiaino di miele e mescolalo alla tisana:
La tisana è un rimedio naturale, comunque per precauzione cerca di non superare le 3 tisane al giorno. Per essere ancora più sicura, puoi sostituire la tisana e gli oli essenziali con il nostro integratore di zenzero, che è nello stesso tempo molto efficace e più delicato.
Nell’ambiente puoi diffondere tutti i giorni la lavanda e lo zenzero, ti consigliamo un dosaggio 4:1 (ad esempio 8 gocce di lavanda e 2 di zenzero).
Lo zenzero è un antiemetico naturale in grado di contrastare tutti i tipi di nausea, puoi utilizzare anche la radice fresca in piccole dosi per cucinare piatti buoni e benefici. In alternativa puoi condire il pesce, la carne o altre pietanze con lo zenzero biologico in polvere.
Ansia e panico: aromaterapia in gravidanza
Durante la gravidanza capita a molte neomamme di essere assalite da paure, timori, sensi di colpa e preoccupazioni. Per prima cosa puoi adottare alcune abitudini che possono esserti d’aiuto: riposa bene, pratica attività fisica, distraiti con hobby, un’attività o ascolta della bella musica.
Un massaggio con i seguenti oli essenziali rilassanti e distensivi può equilibrarti velocemente:
- Lavanda vera: 10 gocce
- Mandarino: 5 gocce
- Rosa damascena: 2 gocce
- Arancio dolce: 2 gocce
Se soffri di ansia, diffondi tutti i giorni l’olio essenziale di Lavanda a casa. La sua delicata azione riequilibrante sul sistema nervoso sarà sicuramente un toccasana per il tuo umore.
Bruciore e acidità di stomaco in dolce attesa: come affrontarli
Il bruciore di stomaco è un disturbo diffuso durante la gravidanza. Per tenerlo sotto controllo puoi preparare una miscela da massaggiare sul plesso solare con questi oli:
- olio essenziale di arancio dolce: 2 gocce
- olio essenziale di mandarino: 2 gocce
- olio essenziale di finocchio: 1 goccia
- olio di mandorle dolci: 3ml
Per sfiammare lo stomaco, prepara due o tre tisane al giorno con fiori di camomilla e fiori di malva e bevile tiepide. L’utilizzo della camomilla in gravidanza è ben tollerato, e può aiutarti a superare i problemi allo stomaco.
Candida e cistite: semicupi e gel con Tea tree oil in gravidanza
Le variazioni ormonali che avvengono in gravidanza modificano l’equilibrio acido-base del tratto vaginale e favoriscono l’insorgenza di questi due disturbi. Tra i primi sintomi puoi avere prurito, rossori, secrezioni o addirittura dolore.
Per prevenire e contrastare la problematica cerca di evitare il consumo di zuccheri e cibi lievitati, limita il consumo dei fritti e di alimenti acidificanti. Aggiungi 15 gocce di Tea tree oil al detergente intimo e versane alcune gocce nella parte interna dello slip, che dovrebbe essere preferibilmente di cotone bianco.
Prepara un semicupio al giorno con acqua tiepida e un cucchiaio di bicarbonato, quindi immergi le parti intime per circa 2 minuti senza dimenticarti di aggiungere questi oli essenziali:
- Tea tree oil: 6 gocce
- Pompelmo: 2 gocce
- Lavanda: 6 gocce
Prepara anche un gel aromatico diluendo gli stessi oli essenziali (ma in quantità dimezzate, 3-1-3 gocce) in gel di Aloe Vera, ed applicalo esternamente con un leggero massaggio.
Crampi alle gambe: essenze per massaggi, pediluvi e lavande in gravidanza
Durante l’ultimo trimestre di gravidanza circa il 50% delle neomamme soffre di crampi e spasmi muscolari alle gambe, in modo particolare durante le ore serali. Le cause possono essere legate al peso, alla circolazione o ad una carenza di calcio dovuta al consumo per formare il tessuto osseo del bambino.
Oltre agli esercizi di stretching, al riposo ed all’assunzione di Calcio, è utile trattare quotidianamente i piedi e le gambe facendo un massaggio aromatico con la seguente miscela:
- Olio essenziale di Lavanda: 10 gocce
- Olio essenziale di Camomilla romana: 4 gocce
- Olio di mandorle dolci: 30ml
Puoi anche preparare una bacinella di acqua calda e fare un pediluvio la sera con 10 gocce di Lavanda e 5 gocce di Geranio.
In caso di crampi mangia spesso alimenti ricchi di magnesio, come spinaci, banane, avocado, cereali integrali, avena, o frutta secca come la zucca, le mandorle e le nocciole.
Depressione e tristezza: gli oli essenziali per l’umore delle neomamme
Durante la maternità, circa 1/4 delle future mamme sperimenta qualche segnale di depressione come pensieri negativi, stato d’animo ansioso e sbalzi d’umore. Poiché i comuni antidepressivi sono sconsigliati durante la gravidanza per i possibili effetti sul bambino, è importante disporre di rimedi sicuri per aiutarsi ad affrontare la problematica.
Gli oli essenziali anche in questo caso offrono numerose soluzioni di impiego, al tempo stesso sicure ed efficaci.
Un massaggio è di per sé rilassante, ma se lo unisci agli oli essenziali può svolgere un’azione tonica sul sistema nervoso ed aiutarti a stare meglio. Prepara una miscela per massaggi aromatici con:
- Arancio dolce: 8 gocce
- Mandarino: 4 gocce
- Lavanda: 4 gocce
- Olio di mandorle dolci: 30ml
Inoltre, utilizza un diffusore di oli essenziali e rendi l’ambiente più accogliente con le seguenti essenze:
- Pompelmo: 4 gocce
- Arancio dolce: 8 gocce
- Mandarino: 4 gocce
- Lavanda: 4 gocce
Vene varicose in gravidanza: oli essenziali per frizioni alle gambe
Durante la maternità, l’aumento della pressione sulle gambe causata dal feto favorisce la comparsa delle vene varicose. Con gli oli essenziali puoi preparare una miscela che previene e riduce la problematica:
- Cipresso: 4 gocce
- Geranio: 8 gocce
- Lavanda: 4 gocce
- Olio di mandorle dolci: 30ml
Il tuo partner può farti sdraiare sui fianchi e massaggiarti le gambe dal basso verso l’alto, dal piede fino ai glutei, con movimenti costanti ed una pressione leggera. Gli oli essenziali e il massaggio favoriscono la circolazione e tonificano il sistema venoso, riducendo la stanchezza ed il gonfiore alle gambe.
Prepara un catino con il fondo pieno di pietre rotonde. Prima di andare a letto, prepara un pediluvio con acqua calda e 3 gocce di ciascun olio essenziale, poi friziona delicatamente i piedi sulle pietre. Il calore dell’acqua, le essenze e le pressioni sui punti del piede favoriranno la circolazione nelle gambe e ti aiuteranno a dormire.
Durante la giornata sdraiati a pancia in su e appoggia le gambe al muro per almeno 5 minuti 2-3 volte al giorno. Mentre ti rilassi, ascolta una bella musica e trasmetti energia positiva al bambino, stai pur certa che la sentirà.
Questi mesi per te sono molto importanti, mettendo te stessa al centro dell’attenzione starai facendo il massimo anche per tuo figlio.
I nostri oli essenziali sono puri e di qualità adatta all’utilizzo alimentare. Rispettando i dosaggi consigliati, se non hai patologie in corso, puoi diffonderli o applicarli sul corpo in tutta sicurezza.
La gravidanza è un periodo delicato, ricordati sempre di fare tutte le visite mediche necessarie, e chiedi sempre consiglio al tuo medico o terapeuta di fiducia.
Buona maternità! 🙂