OLI ESSENZIALI PER DIFFUSORI E NON SOLO
Tutti i nostri oli essenziali sono adatti per diffusori ad ultrasuoni. Il fatto che siano di qualità alimentare (food grade) è un valore aggiunto importante, perché respirandoli li mandiamo nei polmoni e quindi in circolazione. Tutti gli articoli disponibili sono oli essenziali di grado alimentare proprio per questa ragione.
L’utilizzo è molto semplice, è sufficiente aggiungere alcune gocce degli oli essenziali scelti nell’acqua. Fai sempre attenzione ad utilizzare acqua di bottiglia, o acqua prodotta tramite depuratori, non usare l’acqua del rubinetto. Il calcare potrebbe progressivamente rovinare il tuo diffusore.
Cosa sono gli oli essenziali
Gli oli essenziali sono miscele di sostanze aromatiche volatili, prodotte dalle piante in piccolissima quantità. In natura le piante utilizzano queste sostanze per diversi scopi, ad esempio come strumento di difesa contro i parassiti o per richiamare insetti impollinatori. In aromaterapia gli oli essenziali possono essere impiegati in diversi modi:
- diffusi nell’ambiente tramite diffusore ad ultrasuoni a freddo.
- aggiunti ai comuni detergenti, shampoo, creme, oli vegetali, maschere etc.
- tramite fumenti fatti in casa.
- nell’acqua della vasca da bagno, del bidet o tramite pediluvi, maniluvi etc.
- a secco, su un fazzoletto di carta.
- in contenitori sopra i termosifoni, o in diffusori con candela.
- tramite ingestione, opportunamente diluiti e sempre su indicazione del terapeuta di fiducia.
- solo alcuni possono essere impiegati anche puri, direttamente su pelle, mucose o capelli.
Il metodo migliore per diffondere gli oli essenziali
La diffusione di oli essenziali nell’ambiente può essere fatta in più modi, ma quasi tutti utilizzano il calore. Il metodo migliore per diffonderli è quello con i diffusori ad ultrasuoni freddi. Questi permettono di diffondere gli oli essenziali e ne preservano le proprietà dei principi attivi contenuti, senza danneggiarle, annullarle, o addirittura modificarle con il calore.
Gli ultrasuoni sono in grado di suddividere le molecole di acqua e di olio essenziale in particelle minuscole che vengono diffuse facilmente nell’ambiente e assorbite dall’organismo tramite il passaggio di scambio alveolare nei polmoni.
Se hai in casa un diffusore ad ultrasuoni, è fondamentale che tu diffonda oli essenziali di qualità alimentare.
Per saperne di più leggi la pagina dedicata alle proprietà dei diffusori ad ultrasuoni, o se cerchi consigli di acquisto è disponibile la nostra selezione dei migliori diffusori per oli essenziali.
Qualità: identificare i migliori oli essenziali
Come abbiamo visto, quando inaliamo gli oli essenziali, le sostanze volatili contenute entrano in contatto con i nostri alveoli polmonari e di conseguenza, con il sangue e con tutte le cellule del nostro corpo.
L’olio essenziale deve sempre essere puro al 100% non adulterato, non diluito, privo di sostanze sintetiche e non addizionato con oli di qualità scadente. Fitosofia da sempre si impegna nella selezione di materie prime della più alta qualità.
Come si può leggere in etichetta, tutti i nostri oli essenziali sono puri al 100% e di qualità alimentare. Per saperne di più sulla qualità dei nostri prodotti leggi qui → Qualità
I 5 MIGLIORI OLI ESSENZIALI PER DIFFUSORI
Di seguito indichiamo le proprietà e gli utilizzi dei 5 oli essenziali che non devono mancare in casa tua se sei possesso di un diffusore ad ultrasuoni. Queste 5 essenze permettono di mantenere un ambiente domestico più salubre e pulito, favorendo il nostro rilassamento ed il nostro buon umore.
Puoi combinare questi 5 oli essenziali e creare molte formule, qui sotto indichiamo 4 miscele molto utili che potresti fare:
- Per rendere più salubre l’ambiente: 8 gocce di Tea tree oil, 8 gocce di Lavanda, 4 gocce di Eucalipto
- Rilassante: 10 gocce di Lavanda, 10 gocce di Arancio dolce
- Per lo studio: 10 gocce di Rosmarino, 10 gocce di Lavanda
- Per la respirazione: 10 gocce di Eucalipto, 10 gocce di Tea tree oil
Lavanda vera
L’olio essenziale di Lavanda è un dei più utilizzati in aromaterapia per il suo profumo gradevole e per la sua grande versatilità; è uno degli oli essenziali più sicuri e può essere impiegato anche sui bambini, è al primo posto nella nostra classifica degli oli essenziali per diffusori ultrasonici.
La diffusione di olio essenziale di lavanda è portentosa in caso di ansia e tensione. La sua azione rilassante, sedativa ed antistress fa di questo olio la migliore scelta per contrastare insonnia, agitazione, depressione ed esaurimento nervoso.
Sconfigge paure, tristezza e malinconia ed aiuta a combattere rabbia, irritabilità e nervosismo, regalando uno stato di calma e pace interiore. La sua azione riequilibrante è eccezionale quando la abbiniamo all’assunzione contemporanea della Rodiola Rosea.
Oltre ai benefici in l’aromaterapia, la lavanda vanta numerosi altri utilizzi: applicato puro sulle tempie aiuta a sciogliere tensioni ed emicrania; massaggiato sul corpo, diluito in una crema od olio vegetale favorisce il rilassamento muscolare in caso di contratture e strappi. Per i dolori mestruali è molto efficace abbinata al Rubus Idaeus e alle perle di olio di Borragine.
L’olio essenziale di lavanda può essere utilizzato anche in un suffumigi domestico per contrastare le malattie da raffreddamento oltre che per fare vapori al viso con effetto dermopurificante.
Per le sue proprietà antinfiammatorie e lenitive può essere utilizzato diluito come protettivo e riparativo in caso di depilazione, pelle sensibile, couperose, vento, freddo, salsedine, bruciature, eritemi, punture di insetto etc. In questo caso è utile abbinarla con una crema equilibrante del pH.
Ottimo anche come repellente per i pidocchi. Eccellente per la pulizia della casa e per disinfettare e profumare il bucato. Per conoscere gli altri numerosi utilizzi e ricette visita la pagina dedicata all’olio essenziale di Lavanda Vera.
Tea Tree Oil (Melaleuca alternifolia)
Come la Lavanda, anche l’olio essenziale di Tea Tree è uno degli oli più sicuri e versatili utilizzati in aromaterapia. Rientra a pari livello con la lavanda, tra i migliori oli essenziali per diffusori ad ultrasuoni, è indicato sia per la casa sia per il benessere personale.
Ti consigliamo di approfondire tutti gli usi del tea tree oil, e di avere sempre a disposizione almeno un flacone da 10ml. Può essere fondamentale per svariate problematiche.
Diffuso nell’ambiente è efficace per purificare l’aria con azione disinfettante ed antinfettiva, specialmente se in casa sono presenti persone malate o influenzate.
L’inalazione del Tea Tree oil tramite diffusione ambientale o suffumigi migliora la respirazione in caso di bronchite, tosse e raffreddore per la sua azione fluidificante, espettorante ed battericida. Abbinato alla Propoli, permette una guarigione nettamente più rapida dei sintomi.
Inoltre ha azione immunostimolante e protettiva, ed è particolarmente indicato per la prevenzione dei malanni stagionali. In psico-aromaterapia si utilizza per dare chiarezza di pensiero, soprattutto in caso di affaticamento mentale e superlavoro.
Dona protezione nei confronti delle influenze esterne e contrasta paure ed interferenze. Sulla pelle è indicato come purificante per acne, brufoli ed impurità, ed è un ottimo rimedio naturale in caso di micosi ungueali e cutanee.
Può essere utilizzato anche sulle mucose di bocca, vagina e ano per l’azione antisettica e antinfiammatoria come nel caso di afte, herpes, gengivite, cistite, candida, ragadi etc.
Da ottimi risultati anche in tutte le alterazioni della cute come abrasioni, calli, peli incarniti, forfora e verruche. Efficace anche contro i pidocchi.
Eucalipto
L’olio essenziale di Eucalipto è uno dei più apprezzati per le proprietà mucolitiche, espettoranti e decongestionanti in quanto aiuta a liberare le vie aeree in caso di sinusite, tosse cronica e raffreddore.
La diffusione ambientale di Eucalipto è in grado di ostacolare la diffusione di agenti infettivi, eliminando ben il 70% degli agenti patogeni in 15 minuti; pertanto può essere diffuso per evitare il contagio in caso di influenza.
Vista la frequenza delle malattie da raffreddamento per tutti noi, è sicuramente un valido olio essenziale per diffusori da tenere in casa durante l’inverno!
In psico-aromaterapia l’Eucalipto è utilizzato per stimolare la precisione ed il pensiero razionale; aiuta a bloccare il turbine dei pensieri, raffredda gli animi e consente di osservare le situazioni con maggiore lucidità.
É ideale per i disordinati nella vita e nei comportamenti, per gli impulsivi e per le persone estremamente reattive; è un buon rimedio anche contro l’eccessivo senso di possesso. L’olio essenziale di Eucalipto è sconsigliato sotto i 12 anni di età, in gravidanza ed in allattamento.
In questi casi è possibile sostituirlo con l’olio essenziale di Cajeput, che ha proprietà simili ma è più delicato. Per conoscere gli altri numerosi utilizzi e ricette visita la pagina dedicata all’olio essenziale di eucalipto
Arancio Dolce
L’olio essenziale di Arancio dolce ha proprietà rilassanti ed antistress. Prezioso nei momenti di tristezza, agitazione e sconforto, è un valido alleato per supportare il buonumore, anche in caso di depressione.
L’arancio dolce riattiva le energie e stimola la gioia, l’allegria e l’ottimismo. Aiuta a combattere le tensioni nervose e a placare stati d’ansia ed attacchi di panico; dona conforto e pace interiore.
Oltre ad essere impiegato per la diffusione ambientale attraverso il diffusore ad ultrasuoni, può essere aggiunto alle creme per il corpo per migliorare tono ed elasticità della pelle oltre che per combattere la cellulite a buccia d’arancia; massaggiato anche puro sul plesso solare, stimola l’appetito e favorisce la digestione.
L’arancio dolce è un olio assolutamente sicuro; tuttavia per la presenza di componenti foto-sensibilizzanti evitare l’esposizione solare nelle 24 ore successive al suo impiego topico. Per conoscere gli altri numerosi utilizzi e ricette visita la pagina dedicata all’olio essenziale di arancio dolce.
Rosmarino
L’olio essenziale di Rosmarino stimola la concentrazione, la memoria e le funzioni cognitive. Il suo utilizzo è particolarmente consigliato negli ambienti di studio e di lavoro, in quanto aumenta lo stato di attenzione, dona lucidità mentale per cui è un ottimo alleato prima di un esame o di un incarico lavorativo di responsabilità.
È molto apprezzato in caso di stanchezza, astenia psico-fisica, esaurimento nervoso ed affaticamento cronico. Per chi studia o lavora molto, è l’olio essenziale per diffusori più efficace.
Il Rosmarino ha anche buone proprietà mucolitiche ed espettoranti e la sua diffusione nell’ambiente può dare benefici nel trattamento di otiti, sinusiti, bronchiti e raffreddamento.
In psico-aromaterapia il Rosmarino è considerato un olio essenziale capace di rafforzare l’ego e la consapevolezza interiore, che stimola il desiderio di affermazione personale e professionale.
L’olio essenziale di Rosmarino è un olio essenziale sicuro. Per precauzione evitare l’utilizzo in gravidanza, allattamento, nei bambini sotto i 2 anni e nei soggetti epilettici. Per conoscere gli altri numerosi utilizzi e ricette visita la pagina dedicata all’olio essenziale di rosmarino.
FITOSOFIA®
Il team della nostra Erboristeria è composto da medici, erboristi, bioingegneri, nutrizionisti e specialisti in fitoterapia. Offriamo consulenza gratuita sulla scelta dei nostri prodotti, proponendo metodi testati e sicuri per migliorare la salute.
Parla con l'esperto
Puoi incontrarci tramite video o parlarci al telefono, ti diamo la consulenza che desideri dal comfort del tuo ufficio o di casa tua.
Con il consulto online, puoi avere risposte immediate. Scegli la modalità che preferisci e prenota in meno di un minuto!