Camomilla: in dolce attesa si può assumere o no? Bere una tisana di camomilla in gravidanza favorisce il riposo notturno, la digestione, sfiamma il corpo e rafforza le difese immunitarie.
Bere camomilla in gravidanza offre preziosi benefici alle future mamme. I benefici del fiore di camomilla sono noti sin dall’antichità per le proprietà rilassanti e antispastiche.
La tisana fatta con i fiori di camomilla Matricaria è un rimedio ideale per alleviare i dolori muscolari, migliorare l’insonnia e sostenere le difese immunitarie. La camomilla contiene inoltre agenti antinfiammatori che aiutano a ridurre potenziali infiammazioni del tratto digestivo.
Utilizza prodotti di alta qualità! ❤️ Inserisci il coupon sono-in-dolce-attesa per ricevere il 20% di sconto su tutti i prodotti presentati in questo articolo. 👩❤️💋👨
La camomilla può essere utile durante la gravidanza, anche se per precauzione consigliamo di assumerla in quantità moderate:
- insonnia: una piccola tazza di camomilla prima di andare a letto ha un effetto rilassante e calmante sui nervi.
- migliorare la resistenza e aiutare il sistema immunitario;
- alleviare il dolore muscolare e i crampi;
- presenza di afte, piaghe e ulcere della bocca;
- digestione lenta e alleviare la nausea mattutina;
- alleviare il meteorismo, gonfiore e stitichezza.
Se stai per diventare mamma, abbiamo preparato un articolo per spiegarti come usare gli oli essenziali in gravidanza.
La camomilla per l’acidità di stomaco in gravidanza
Durante la gravidanza la placenta produce degli ormoni tra cui il progesterone che è responsabile del rilassamento della muscolatura liscia. Se da un lato è un bene perché riduce le contrazioni uterine, dall’altro questo ormone può provocare anche il rilassamento delle pareti dell’esofago e una conseguente risalita dei succhi gastrici dallo stomaco all’esofago.
L’aumento delle dimensioni dell’utero inoltre rende imprecisa la chiusura dello stomaco che viene deformato dalla progressiva crescita uterina. Ecco perché è frequente avere acidità di stomaco durante la gravidanza.
Per combattere l’acidità durante la gravidanza puoi evitare alcuni alimenti, ed aiutarti con tisane naturali:
- fai pasti leggeri e più frequenti;
- evita i cibi speziati:
- evita i cibi e le bevande acide come agrumi e succhi di frutta;
- bevi tisane a base di camomilla o fiori di malva.
Per contrastare in modo naturale il reflusso gastroesofageo in gravidanza ti consigliamo di associare: Aloe vera e Ficus carica.
Impacco per schiarire i capelli in gravidanza
L’infuso con fiori di camomilla è un metodo antico per schiarire i capelli durante la gravidanza. Durante il periodo di attesa è sconsigliato l’utilizzo di tinte per capelli perché contengono sostanze chimiche potenzialmente dannose per il feto.
In questo caso è possibile ricorrere all’efficace rimedio della nonna: fai un impacco per capelli alla settimana con i seguenti ingredienti:
- tre cucchiai di camomilla in fiori essiccati o freschi;
- un limone;
- aceto di mele.
Dopo aver fatto bollire un litro d’acqua, aggiungi gli ingredienti e lascia in infusione per circa dieci minuti.
Applica l’infuso sia prima che dopo lo shampoo frizionando la cute per alcuni minuti.
Effetti collaterali dovuti ad un eccesso di camomilla
Se assunta nella giusta quantità, la camomilla può apportare numerosi benefici durante la gravidanza. Di contro, eccedere nel suo utilizzo può causare vari effetti collaterali. Se sei in stato interessante riduci i rischi acquistando fiori biologici di Camomilla e bevi al massimo 2-3 bicchieri di infuso di camomilla al giorno.
Tra i potenziali effetti collaterali ci sono:
- la comparsa di allergie cutanee per soggetti allergici a determinati fiori e pollini;
- la manifestazione improvvisa di contrazioni uterine;
- se lasci troppo a lungo la Camomilla in infusione, il suo effetto può diventare eccitante anziché calmante. Questo può provocare diarrea e insonnia.
In generale, in gravidanza assicurati di non eccedere con il consumo di principi attivi. Puoi chiedere una consulenza personalizzata ai nostri esperti che sapranno consigliarti al meglio sull’utilizzo di rimedi naturali per affrontare con serenità e benessere la tua gravidanza.
La camomilla in allattamento
Specialmente durante l’allattamento dovresti bere almeno 2 litri di acqua al giorno. Se non bevi abbastanza, puoi compensare ricorrendo ad infusi di camomilla senza eccedere nella quantità di fiori e nel tempo di infusione.
Se bevi infusi di camomilla puoi rendere più facili i mesi di allattamento, rilassando e “riscaldando” prima di tutto te stessa. La tisana di Camomilla porterà con sé alcuni dei seguenti benefici:
- riduzione di stati di ansia o depressione;
- miglioramento dei disturbi del sonno;
- aumento delle difese immunitarie;
- prevenzione di sintomi influenzali;
- miglioramento della digestione.
La Camomilla è disponibile nei seguenti rimedi erboristici
- olio essenziale di Camomilla romana
- olio essenziale di Camomilla blu
- tintura madre di Camomilla romana
- fiori di camomilla Matricaria
Oltre alla Camomilla puoi sfruttare l’azione benefica di altre piante. Associala ai semi di finocchio per le coliche dei neonati, o alla galega per favorire la lattazione. Ne esistono tante altre… In questo articolo speriamo di averti dato informazioni utili sulla Camomilla, ma siamo sempre disponibili per un consulto.
A presto e buona maternità 🙂