Meteorismo: significato, sintomi e cause

Meteorismo significato e sintomi

Flatulenza ed eruttazioni rendono difficile la tua vita sociale? Scopri tutto sul fenomeno che le causa, il meteorismo.


Se stai leggendo questo articolo, molto probabilmente avrai sentito nominare più volte il termine meteorismo ed associarlo a quel fastidioso disturbo che si manifesta con gonfiore e tensione addominale, ma soprattutto con l’espulsione attraverso la bocca (eruttazioni) o l’ano (flatulenza) del gas in eccesso. 

Per via delle convenzioni sociali in Occidente, i sintomi collegati a questo fenomeno, in particolare le eruttazioni e la flatulenza, vengono connotati in maniera negativa. Per questo motivo molte persone cercano rimedi naturali o modificano le proprie abitudini alimentari per ridurre questo disturbo. 

Quello che non tutti sanno, tuttavia, è che il meteorismo non è una malattia, ma è un fenomeno totalmente innocuo ed assolutamente fisiologico. Soltanto in alcuni casi può essere correlato a cause patologiche.

Per scoprire tutto sul meteorismo prosegui nella lettura di questo articolo, così da avere tutte le informazioni per poter capire quale possa essere il rimedio giusto per limitarne le manifestazioni.

Per caso soffri anche di stanchezza e spossatezza? Leggi qui: “Energia e vitalità: scopri come aumentarle grazie alla fitoterapia“!

Che cos’è il meteorismo?

Dal dizionario di medicina della Treccani è possibile avere una definizione precisa di cosa sia il meteorismo: si tratta dell’“eccessivo contenuto di gas nel tubo gastroenterico, in alcuni tratti di esso o in tutta la sua estensione”.

Questo fenomeno non riguarda poche persone ma, essendo, come prosegue Treccani, di “origine funzionale”, riguarda praticamente tutte le persone, senza distinzioni di sesso, età, educazione e classe sociale.

Non sentirti, quindi, in colpa: se non riesci a trattenere le manifestazioni tipiche di questo fenomeno, non sei maleducato o incapace di controllarti. Probabilmente, se il meteorismo è frequente e ti crea disagio fisico, devi soltanto modificare alcuni aspetti della tua vita. 

Ma cosa porta il gas ad accumularsi in maniera eccessiva nel tratto gastro intestinale? Vediamolo qui di seguito.

Quali sono le cause funzionali e patologiche del meteorismo?

Il meteorismo può avere differenti cause. Quelle funzionali, ovvero quelle relative alle funzioni naturali del nostro corpo, derivano da:

  • l’ingestione eccessiva di aria con il cibo e bevande (presenza di aria nello stomaco dopo mangiato),
  • eccessiva produzione di gas durante la digestione,
  • la fermentazione/putrefazione alimentare che mette in atto la flora batterica presente nell’intestino.

Per ridurre l’aerofagia, una buona abitudine è quella di masticare lentamente gli alimenti, con calma e senza stress (sappiamo bene quanto le condizioni stressanti possano influire sull’apparato gastro intestinale).

Meteorismo cosa mangiare

Per evitare che il processo di fermentazione da parte della flora batterica sia equilibrato, è utile mangiare con parsimonia, e senza eccessi, i legumi, il latte ed i latticini, la frutta ricca di fibre, i cereali integrali che contengono fibre insolubili ed alcune verdure come i broccoli ed i cavolfiori. Questi alimenti, infatti, possono aumentare il disagio fisico relativo al meteorismo. 

Per quanto riguarda, invece, le cause patologiche che possono portare al meteorismo, qui di seguito elenchiamo le principali:

  • intestino lento;
  • Intolleranze alimentari;
  • Intolleranza al lattosio;
  • Celiachia;
  • Anoressia nervosa e bulimia;
  • Diverticolo di Meckel;
  • Insufficienza cardiaca;
  • Peritonite;
  • Coliche renali;
  • Colite ulcerosa;
  • Tumore del colon;
  • Cancro ovarico.

Che siano funzionali o organiche, le cause del meteorismo portano ai medesimi sintomi: la frequente espulsione di gas attraverso gli orifizi. 

Per la corretta interpretazione delle cause e dei sintomi, tuttavia, è necessario rivolgersi ad un medico o ad altre figure sanitarie, le quali sapranno fornirti indicazioni molto più precise e dettagliate rispetto a questa guida.

Come combattere il meteorismo intestinale

Oltre alle corrette abitudini a tavola (come il mangiare lentamente e con la bocca chiusa per evitare di ingerire aria insieme agli alimenti) e alla modifica dei propri stili di vita (bastano 10-15 minuti di passeggiata post-prandiale per ridurre il meteorismo), puoi prevenire gli aspetti negativi di questo fenomeno attraverso alcuni rimedi naturali.

Sicuramente, tra i rimedi naturali contro il meteorismo, l’assunzione sotto forma di integratore di carbone alimentare può essere molto efficace.

Ma non sono da trascurare neanche le tisane con estratti vegetali carminativi, che vanno ad agire in particolare sulla riduzione del gonfiore addominale. Meritano considerazione quelle al finocchio, all’anice ed al cumino.

Da prendere in considerazione anche gli integratori naturali a base di diversi estratti di piante di prima qualità.

Meteorismo: rimedi e integratori naturali

Fitosofia, da diversi anni, è tra i maggiori produttori in Italia di rimedi fitoterapici adatti a contrastare differenti disturbi che colpiscono l’organismo. Quelli più specifici contro il meteorismo sono i seguenti:

  • Detox Migliora. I 7 attivi di questo integratore assicurano una significativa riduzione del gonfiore addominale e del meteorismo. La loro elevata concentrazione rende questo prodotto molto richiesto, soprattutto come depurativo degli organi emuntori e dell’intero organismo;
  • Diges. Questo digestivo naturale, al gusto di finocchio, riduce le manifestazioni del meteorismo e dell’aerofagia, come l’eruttazione, andando a migliorare l’intero processo digestivo e a contrastare il gonfiore addominale;
  • Fermenti Lattici. Un’integrazione di fermenti lattici è molto consigliata per il meteorismo, in quanto va a ripristinare il delicato equilibrio intestinale. I fermenti lattici Fitosofia contengono 10 miliardi di probiotici e fibre prebiotiche selezionate che mantengono in salute e proteggono l’intero organismo.

Se viaggi spesso e sei a continuo contatto con le persone, ti sarai reso conto di quanto siano fastidiosi i sintomi legati al meteorismo. È ora di combatterli scegliendo come alleata la natura e cambiando sin da ora alcune abitudini alimentari non corrette.

indice
icona-contatti