Intestino lento: tutte le cause del transito intestinale pigro

Intestino lento sintomi e rimedi

Non hai ben chiaro quali sono le cause dell’intestino lento? Soffri di peristalsi intestinale lenta e vuoi risolverla? Scopri in questo articolo tutto quello che c’è da sapere sul transito intestinale “pigro”.


L’intestino lento non è sempre una condizione patologica. Tuttavia, se sottovalutato, il rallentamento del transito intestinale può generare sintomi fastidiosi quali gonfiore, meteorismo e difficoltà di digestione.

In questo articolo analizziamo le maggiori cause responsabili dell’insorgenza dell’alterazione della motilità intestinale.

Differenza tra intestino lento e peristalsi lenta

Quando parliamo di peristalsi ci riferiamo alla contrazione della muscolatura liscia intestinale ed al movimento ondulatorio generato chiamato riflesso peristaltico, che permette l’avanzamento del bolo fecale nell’intestino.

Nel normale processo di digestione, il cibo transita attraverso l’intestino grazie alla funzionalità della peristalsi. La peristalsi lenta è una causa dell’intestino lento, ma esistono altre cause:

  • quantità di acqua bevuta
  • regime alimentare
  • movimento fisico
  • forza contrattile degli addominali
  • lunghezza dell’intestino
  • presenza di infiammazioni
  • anse e strozzature
  • microbiota intestinale

Sintomi dell’intestino lento

Quando soffriamo di intestino pigro avvertiamo una sensazione di malessere generalizzato, stanchezza e pesantezza fisica e mentale. Queste sensazioni sono dovute ad una maggiore intossicazione del sangue dovuta alla permanenza delle feci nell’intestino per tempi troppo lunghi.

Se soffriamo di intestino lento possiamo riscontrare uno o più tra i seguenti sintomi

  • stitichezza
  • crampi e dolori addominali
  • meteorismo
  • evacuazione incompleta e sforzo intenso
  • sensazione di nausea e di pienezza
  • alitosi al risveglio

Intestino lento sintomi e cause

Cause della ridotta motilità dell’intestino

L’intestino pigro è uno dei disturbi più diffusi al mondo: si calcola che circa 1 persona su 4 ne soffra.

Tuttavia le cause non sono ancora molto conosciute, in quanto, a differenza di patologie come la malattia di Chron o la diverticolite, non si tratta di un’infiammazione intestinale.

I medici sono però concordi nel ritenere che le cause che possono portare alla sua insorgenza sono più che altro di tipo fisiologico. In alternativa possono essere riconducibili a scelte sbagliate nell’alimentazione e nello stile di vita.

In qualche raro caso l’intestino lento può essere riconducibile a patologie del tratto enterico. Qui in seguito scopriamo in maniera specifica tutte le cause di questo problema.

Cause fisiologiche dell’intestino pigro

Tra le cause fisiologiche dell’intestino pigro è possibile far rientrare l’invecchiamento. Questo problema, infatti, aumenta con l’inesorabile avanzare dell’età: tra gli anziani ne sono colpiti circa il 26-34% delle donne ed il 16-26% degli uomini.

L’invecchiamento, infatti, causa una serie di modifiche all’apparato digerente che possono portare al rallentamento della motilità.

Anche la privacy ridotta ed il dover dipendere da altre persone possono incidere sulla comparsa del problema.

Un’altra causa fisiologica dell’intestino lento la si fa solitamente coincidere con la gravidanza.

Durante il periodo di attesa il corpo della donna subisce numerose modifiche sia a livello fisico sia a livello ormonale. Per quanto riguarda in particolare quest’ultimo aspetto, durante la gestazione aumentano i livelli di progesterone, un ormone che tende a rilassare la muscolatura dell’intestino.

Cause non fisiologiche del transito intestinale lentissimo

Se soffri di intestino lento, ma non ti ritrovi nelle cause fisiologiche appena descritte, molto probabilmente potresti ricondurre questo problema alle seguenti cause:

  • Dieta non equilibrata;
  • Vita sedentaria con scarsa attività fisica;
  • Stress, nervosismo e preoccupazioni;
  • Abuso di farmaci, tra cui psicofarmaci ed antiacidi;
  • Patologie del tratto enterico, tra cui la sindrome del colon irritabile.

Una volta che sei sicuro di soffrire di intestino pigro, dovresti partire innanzitutto dal miglioramento del tuo stile di vita. Oltre ad una pratica regolare dell’attività fisica, è necessario intervenire sulla dieta, attraverso l’apporto di alimenti ricchi di fibre ed introducendo la giusta dose di acqua.

Rimedi naturali per il transito lento

Puoi utilizzare i nostri integratori 100% naturali per contrastare i sintomi ed il malessere generale legato all’intestino lento:

  • Detox Migliora. adatto a tutti, giovani ed anziani, ed è un ottimo coadiuvante per i problemi riconducibili ad un’alterazione della motilità intestinale. Tra i suoi ingredienti troviamo:
    • il tarassaco, che migliora l’escrezione della bile ed è leggermente lassativo;
    • l’ananas che è particolarmente indicato quando si avvertono sensazioni di gonfiore addominale;
  • Fermenti Lattici vivi, per prevenire le alterazioni del transito intestinale, in particolare quando si soffre di stipsi e stitichezza. Le fibre prebiotiche contenute riequilibrano il transito intestinale
  • Perle di olio di Lino: lubrificano delicatamente l’intestino e facilitano lo scorrimento delle feci senza irritare le pareti intestinali.
  • Succo di Aloe Vera con polpa: Stimola la progressione del contenuto intestinale e fornisce mucillagini che rendono le feci più morbide.
Prenotazione consulenza erboristica