- 1 Semi di lino ed olio di lino sono un alleato naturale per raggiungere il peso ideale. Scopri come usarli per dimagrire e mantenerti in salute.
- 2 Studi scientifici sulle proprietà dimagranti delle fibre dei semi di Lino
- 3 Utilizzo dell’olio di Lino in Erboristeria
- 4 Linum Usatissimum (Lino): avvertenze e precauzioni d’uso
Semi di lino ed olio di lino sono un alleato naturale per raggiungere il peso ideale. Scopri come usarli per dimagrire e mantenerti in salute.
Le proprietà dimagranti dell’olio di semi di lino sono dovute principalmente alla sua capacità di attenuare il senso di fame, di migliorare lo stato di salute del sistema digerente e di favorire la motilità intestinale.
Inoltre l’olio di lino lubrifica il colon, velocizza lo smaltimento delle tossine e favorisce lo svuotamento gastrico prevenendo così condizioni di stitichezza.
Se stai seguendo una dieta dimagrante puoi usare l’olio di semi di lino per condire insalate e per insaporire frullati e salse nutrienti. Per non compromettere le proprietà benefiche dell’olio ricorda che deve essere consumato rigorosamente a crudo.
L’olio di lino è ricco di acidi grassi omega 3, i quali, come già visto prima, hanno azione:
- Ipocolesterolemizzante;
- Antinfiammatoria;
- Antiossidante;
- Lassativa;
- Antiossidante (dovuta al contenuto di lignani).
Da studi farmacologici➚ riguardo ai lignani emerge che questi hanno importanti capacità antiossidanti. Grazie a ciò, i lignani possono giustificare l’utilizzo tradizionale erboristico dell’olio di lino nel trattamento di diabete, obesità, trombosi ed infezioni virali.
Di seguito i principali nutrienti presenti nell’olio di lino:
- Lignani
- Isoflavoni
- Antiossidanti
- Fibre
- Acidi grassi omega-3
È bene ricordare che l’olio di semi di lino oltre ad rilevarsi efficace per perdere peso viene utilizzato anche come coadiuvante naturale in caso di stipsi, diabete, colesterolo elevato, vampate di calore, sindrome dell’ovaio policistico.
Occorre fare delle premesse. L’olio di semi di Lino non rappresenta la pillola magica che ti farà dimagrire, ma può essere un valido alleato nel processo di dimagrimento, soprattutto quando accompagna una dieta equilibrata ed uno stile di vita sano.
Andiamo a capire come funziona e perché:
Studi scientifici sulle proprietà dimagranti delle fibre dei semi di Lino
Alcuni studi relativi all’olio di lino dimostrano in che modo aiuta a dimagrire, grazie alle sue caratteristiche molecolari e nutritive.
Grazie al suo elevato contenuto di fibre, il seme di Lino favorisce il senso di sazietà e riduce la fame nervosa dovuta al regime dimagrante. Questa azione antifame è stata dimostrata da uno studio randomizzato➚ in singolo cieco.
Inoltre le fibre favoriscono il corretto funzionamento della motilità intestinale, perciò rappresentano un ottimo alleato contro la stitichezza, disturbo molto comune e, soprattutto, molto frequente in condizioni di restrizione calorica.
Come dimostrato da numerosi studi scientifici➚, le fibre aiutano nel controllo degli zuccheri nel sangue, migliorando la glicemia post prandiale e riducendo gli attacchi di fame.
Utilizzo dell’olio di Lino in Erboristeria
In Erboristeria abbiamo disponibili l’olio di semi di lino puro (Linum Usatissimum), e le perle di olio di lino arricchite con vitamina E.
Li consigliamo a chi vuole dimagrire perché regolarizzano la motilità intestinale, aiutano a perdere peso in modo naturale e a sconfiggere il tanto odiato gonfiore.
L’effetto dimagrante dei semi di lino si può ottenere integrando i semi nella dieta quotidiana, utilizzando i giusti dosaggi di olio vegetale, oppure assumendo l’integratore in perle.
L’utilizzo dell’olio del seme di Lino favorisce la pulizia gastroenterica e porta ad un miglioramento dello stato di salute della persona. Assunto quotidianamente, questo olio vegetale sostiene l’aumento delle energie consentendoci di ottenere ulteriori miglioramenti fisici.
I dosaggi sono generalmente i seguenti:
- Olio di lino puro: 2-4 cucchiaini al giorno;
- Integratore in perle: 2 perle al giorno, una al mattino a digiuno e una la sera prima di cena;
- Semi di lino sfusi: 2 cucchiai in alimenti e pietanze.
Semi di Lino: come utilizzarli nelle diete ipocaloriche
Puoi tritare facilmente i semi di lino con un macinino ed aggiungerli come condimento per:
- Cereali da colazione;
- Yogurt;
- Frullati;
- Zuppe;
- Minestre;
- Vellutate;
- Insalate.
La tisana ai semi di lino favorisce il transito intestinale
Le mucillagini e le fibre contenute nei semi di lino conferiscono una buona attività lassativa al preparato.
- 1 cucchiaino di semi di lino macinati;
- Versate un bicchiere d’acqua in un bicchiere di acqua tiepida;
- Aggiungete i semi di lino nell’acqua e lasciate a riposare per almeno 3 ore;
- Bevete il preparato.
Olio di lino: come usarlo per ritrovare il peso forma
Puoi utilizzare l’olio di lino puro aggiungendolo come condimento in molti alimenti, anche abbinandolo all’olio di oliva o altri oli vegetali di tuo gradimento.
- Yogurt
- Carne
- Insalate
- Frullati
- Vellutate
Linum Usatissimum (Lino): avvertenze e precauzioni d’uso
Prima di assumere l’olio di lino consulta il tuo medico di fiducia se:
- Sei in dolce attesa e/o stai allattando;
- Soffri di disturbi emorragici;
- Assumi anticoagulanti;
- Utilizzi farmaci per il controllo della glicemia;
- Prendi farmaci per la tiroide;
- Devi subire un’operazione chirurgica.