Lattoferrina in quali alimenti si trova, a cosa serve e cosa fare in caso di intolleranza al lattosio.
La lattoferrina è una glicoproteina presente nel latte dei mammiferi e in alcune secrezioni corporee come lacrime e saliva. La lattoferrina svolge un ruolo importante contro le infezioni virali e microbiche esercitando un potente effetto anti-infiammatorio e immunomodulatore.
L’azione antivirale della lattoferrina è dovuta alla sua capacità di prevenire l’ingresso dei virus nella cellula garantendo così un arresto dell’infezione sin dal primo stadio. La lattoferrina è infatti una glicoproteina che capta il virus, lega il recettore, capta le citochine infiammatorie, capta la ferritina e altri recettori cellulari.
Si tratta di meccanismi d’azione interessanti non solo dal punto di vista terapeutico per la cura di infezioni virali, ma anche per la prevenzione di infezioni microbiche e per rinforzare il sistema immunitario.
Recenti pubblicazioni scientifiche che hanno destato l’interesse dell’opinione pubblica mondiale hanno evidenziato la funzione antivirale della lattoferrina per contrastare il virus Sars-Covid-19.
La storia della Lattoferrina
La lattoferrina è una glicoproteina che ha la capacità di diminuire non solo la virulenza e l’attacco di virus ma anche di diminuire le citochine infiammatorie ovvero l’infiammazione che il virus scatena quando si verifica la malattia.
Sappiamo infatti che per molti pazienti il problema non è dovuto tanto alla comparsa di un virus infiammatorio quanto all’entità della reazione immunitaria dell’organismo al virus dovuta in realtà all’aumento delle citochine.
Le citochine sono dunque bloccate dal meccanismo d’azione della lattoferrina: ecco perché la sua azione antivirale e antiparassitaria gioca un ruolo importante nella prevenzione contro diversi tipi di virus.
Nel 1939, quando le principali potenze mondiali erano pronte per entrare in guerra aspettando solo l’invasione della Polonia da parte delle truppe naziste, una coppia di scienziati danesi – Peter Lauritz Sørensen e Margrethe Høyrup Sørensen – era invece intenta a scoprire la lattoferrina isolandola dal latte vaccino.
Ad oggi sappiamo che la lattoferrina ostacola l’entrata dei virus nelle cellule ospiti mediante la sua capacità di legare i recettori – dei quali il virus si serve per infettare le cellule.
La sua funzione di prevenzione dalle infezioni virali si somma alla sua capacità di regolare il metabolismo del ferro contrastandone la carenza in soggetti anemici e, allo stesso tempo, svolgendo una funzione antiossidante mediante l’eliminazione del ferro in eccedenza.
Proprietà
L’assunzione di integratori alimentari a base di lattoferrina è particolarmente indicata per tutti i soggetti a rischio che necessitano di uno scudo naturale di prevenzione contro la comparsa di sintomi influenzali e infezioni virali.
Molti studi hanno dimostrato che, grazie alle sue proprietà antivirali, la lattoferrina è particolarmente indicata contro diversi tipi di virus come il Retrovirus, Papillomavirus, Herpesvirus, Rotavirus e Virus dell’influenza A.
In virtù delle sue proprietà antibatteriche, la lattoferrina è inoltre indicata per combattere le intrusioni batteriche che determinano le patologie dell’intestino. La proprietà antinfiammatoria e immunomodulatoria della lattoferrina determina un potenziamento della risposta immunitaria del nostro organismo producendo gli anticorpi specifici per combattere i patogeni.
La lattoferrina è quindi utile per:
- esercitare una funzione antivirale e antiparassitaria;
- proteggere dalle infezioni batteriche;
- regolare il metabolismo del ferro nel nostro organismo.
La lattoferrina ha un potente effetto di prevenzione soprattutto se saturata con lo zinco, un elemento minerale indispensabile per la reattività immunitaria del nostro organismo.
Dove si trova negli alimenti
Il principale alimento che contiene lattoferrina è il latte, sia esso quello animale e sia quello materno che ha la precisa funzione di favorire la formazione del microbiota intestinale del neonato proteggendolo dai batteri cosiddetti “cattivi”.
Date le sue proprietà antibatteriche, antivirali, antifungine e antinfiammatorie, la lattoferrina isolata dal latte bovino costituisce un ingrediente fondamentale degli alimenti per l’infanzia.
L’assunzione di integratori alimentari a base di lattoferrina è inoltre utile nella protezione delle mucose intestinali durante le terapie a base di antibiotici. La lattoferrina ha infatti un ruolo fondamentale nella regolazione del microbiota il cui corretto equilibrio fornisce una risposta indispensabile per rafforzare il nostro sistema immunitario.
Assumere integratori alimentari a base di lattoferrina è inoltre un’azione che può apportare numerosi benefici sia in soggetti anziani, che in via di prevenzione contro la comparsa di sintomi influenzali durante il cambio di stagione.
Alternative per intolleranza al lattosio
Gli integratori alimentari a base di lattoferrina costituiscono un valido aiuto per tutti coloro che presentano intolleranza al lattosio. Previo parere medico, l’assunzione di lattoferrina come integratore alimentare può avere effetti positivi sui soggetti intolleranti al lattosio, rafforzando il sistema immunitario contro malanni di stagione e infezioni virali.
Ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento sulla dieta per intolleranti al lattosio.
Azione antivirale e sul sistema immunitario
Una recente pubblicazione scientifica di un team dell’Università Tor Vergata di Roma in collaborazione con La Sapienza ha analizzato i meccanismi d’azione della lattoferrina sul virus Covid-19. Stando alla ricerca scientifica, la lattoferrina riduce i tempi di eliminazione del Covid-19 in soggetti asintomatici o con lievi sintomi e blocca l’attacco delle cellule fungendo da strumento di prevenzione per la comparsa del virus.
Come ha dichiarato in un’intervista il Dott. Massimo Andreoni, direttore dell’unità malattie infettive dell’Università di Tor Vergata: “Abbiamo visto che somministrando la lattoferrina si protegge proprio l’immunità delle persone e gli infetti da Covid riescono a liberarsi del virus molto prima rispetto a dei soggetti che sono infettati ma non prendono questo prodotto. È una sostanza che permette alle cellule di “chiudere la porta” al virus nelle cellule. Un’azione che sembra molto promettente”.
Sebbene la lattoferrina non debba considerarsi come la panacea universale per il trattamento del Covid-19, è tuttavia scientificamente rilevante la sua azione di prevenzione nella propagazione del contagio.
Si tratta naturalmente di risultati promettenti, seppur in fase di sperimentazione, che tuttavia non devono indurre ad abbassare la guardia circa l’utilizzo di precauzioni igienico-sanitarie e il rispetto di tutte le misure di sicurezza.
Ciò che invece è ampiamente dimostrato è che la lattoferrina è una proteina naturale che agisce come una vera e propria barriera naturale della mucosa respiratoria e intestinale, che è capace inoltre di modulare l’equilibrio dei microbiota e regolare le citochine pro-infiammatorie causate dalle infiammazioni virali.
Integratori alimentari
I laboratori Fitosofia sono in prima linea nella ricerca e nella produzione di integratori alimentari e rimedi fitoterapici volti a favorire il ripristino della salute e il raggiungimento del benessere.
Uno dei prodotti più innovativi realizzati dai nostri laboratori è Immuno, un integratore con lattoferrina, beta-glucani, latte d’asina biologico liofilizzato e pastorizzato, estratto di colostro, lisozima idrolizzato di albume d’uovo di gallina, selenio e zinco.
Immuno è in modo specifico un integratore per sintomi influenzali: per prevenire la comparsa di sintomi ed infezioni stagionali, per rafforzare in maniera naturale le difese immunitarie del nostro organismo.
La lattoferrina contenuta in Immuno si satura insieme allo zinco e agli altri componenti naturali per un risultato di efficacia ed una forte azione antibatterica, antimicrobica e di prevenzione contro l’ingresso dei virus nella cellula garantendo così un arresto dell’infezione sin dal primo stadio.
Siamo al tuo fianco per offrirti consulenze personalizzate per utilizzare i nostri integratori alimentari in modo funzionale e corretto.
Prenota una consulenza gratuita