Regolazione intestinale: 10 consigli per migliorare la tua digestione (e vivere meglio!)

Regolazione intestinale consigli

10 utili consigli per regolare il transito intestinale che ti permetteranno di vivere meglio.


La regolazione intestinale è un obiettivo che si pongono milioni di persone in Italia, perché i problemi legati a quest’organo colpiscono più persone di quante ne immaginiamo.

A causa di un’alimentazione sempre più diffusa basata sostanzialmente su prodotti da forno (ad esempio, pane, dolci e pizza) e grassi saturi (molto presenti nelle carni, nei formaggi, nel latte e nei salumi), il nostro intestino viene privato delle fibre, nutrienti essenziali per il suo benessere. Di conseguenza, la flora batterica che abita l’intestino viene danneggiata.

Secondo uno studio da parte di un gruppo di scienziati provenienti dalla Harvard University e dal dipartimento di bioingegneria e scienze terapeutiche dell’Università della California, mangiare molti grassi saturi ed alimenti poveri di fibre influisce in maniera molto rapida sulla flora intestinale.

Sono necessari anche solo un paio di giorni per rilevare infiammazioni, coliti e malattie dell’intestino. 

Se vogliamo attuare una regolazione intestinale che sia efficace, è necessario che la nostra flora batterica venga nutrita in maniera adeguata e che la nostra digestione sia al top. In questo articolo vediamo come.

Consigli per migliorare in maniera naturale la regolazione intestinale e la digestione

La funzione dell’intestino varia molto tra un individuo ed un altro. Comunque sia, una regolazione intestinale ottimale prevede un’evacuazione che va da 3 volte al giorno a 3 volte a settimana.

Se l’evacuazione avviene meno di 3 volte, potresti avere problemi di stitichezza ed altri sintomi correlati.

Qui di seguito ecco una serie di raccomandazioni che dovresti seguire pedissequamente per mantenerti sempre in salute.

Per caso i tuoi problemi all’intestino sono causati da intolleranze o allergie alimentari? Leggi qui: “Intolleranze alimentari: come scoprirle ed attenuarle con la fitoterapia“!

1) Abituati a evacuare ad orari fissi.

L’abitudine acquisita durante l’infanzia a svuotare l’intestino ad ore fisse e prestabilite è molto importante per una regolazione intestinale ottimale e va mantenuta anche durante l’età adulta.

2) Non reprimere lo stimolo di evacuare.

Anche se hai una discreta regolazione intestinale, potresti a lungo andare diventare stitico se ignori o reprimi lo stimolo di evacuare.

Ad esempio, questo potrebbe succedere nei bagni pubblici, per evitare la coda oppure per questioni di tipo igienico. Dopo un po’ lo stimolo non viene più avvertito e si può andare incontro a stitichezza.

3) Tenere un diario alimentare.

Per garantire una buona digestione e regolazione intestinale ognuno di noi ha bisogno di diversi alimenti.

La documentazione di ciò che si mangia e di come ci si sente emotivamente/fisicamente dopo ogni pasto, attraverso un diario alimentare giornaliero, permette di identificare al meglio i probabili fattori scatenanti dei problemi di tipo digestivo ed intestinale.

È possibile capire con più facilità quali sono quei cibi che, se eliminati, ci fanno stare meglio.

4) Pratica con costanza e regolarità attività fisica.

Fare sport quotidianamente, uscire a camminare e a correre o svolgere esercizi in casa per almeno 30 minuti al giorno, permette al cibo di muoversi attraverso il tratto intestinale e di garantire una migliore peristalsi.

5) Trova il tempo per rilassarti.

Lo stress porta il corpo ad infiammarsi, andando ad irritare il tubo digerente e intestinale. Per alleviare lo stress puoi provare a fare esercizi giornalieri di respirazione e yoga.

6) Assumi alla mattina, a digiuno, yogurt con fermenti lattici vivi.

Sono diverse le ricerche che dimostrano gli effetti benefici degli alimenti ricchi di probiotici come gli yogurt. Essi possono aiutare a prevenire i disturbi di tipo digestivo e a permettere un efficiente regolazione intestinale.

7) Mangia frutta e verdura durante ogni pasto principale.

Prugne secche, fichi, pere e rabarbaro sono ottimi lassativi.

Ma anche cavolo, mirtillo e mela sono degli alleati potenti per l’intestino: sono cicatrizzanti, antinfiammatori, combattono infiammazione e dissenteria nonché le fermentazioni. 

8) Assumi una quantità adeguata di fibra alimentare.

Le fibre aiutano la digestione e conferiscono maggiore energia al corpo.

Inoltre rendono più morbide le feci ed aiutano la peristalsi dell’intestino. Tra gli alimenti ricchi di fibre ci sono i seguenti:

  • avocado,
  • carciofi,
  • broccoli,
  • cavoletti di Bruxelles,
  • cereali integrali,
  • noci. 

Regolazione intestinale fibre

9) Consuma cene leggere.

Se hai necessità di ottenere una digestione veloce e di regolare al meglio il tuo intestino, consumare cene leggere è fondamentale.

Tuttavia, evita le cene iper-leggere perché potresti avere ripercussioni sull’organismo e sui meccanismi che regolano il sonno e la veglia.

10) Mastica lentamente.

Non tutti lo sanno, ma mangiare lentamente aumenta il senso di sazietà e aiuta la regolazione dell’intestino. Secondo uno studio inglese della Birmingham University, l’ideale sarebbe masticare per circa 30 secondi ogni singolo boccone. 

Rimedi naturali per la regolazione intestinale e la digestione.

Un aiuto efficace per migliorare la tua digestione e per donare benessere al tuo intestino è quella di assumere integratori naturali che contengano estratti di piante di primaria qualità.

Fitosofia da anni produce integratori specifici per il benessere dell’intestino e dello stomaco e super concentrati di principi attivi essenziali per l’organismo.

Vediamo qui di seguito quelli che dovresti assumere per ritornare in forma:

  • Detox Migliora. Molti pensano che per il benessere dell’intestino e dello stomaco bisogna concentrarsi esclusivamente su questi organi. Non è così. Spesso viene trascurato il fegato, che svolge un ruolo fondamentale per il buon funzionamento del tratto gastro-enterico. Prenditene cura con un depurativo specifico per il fegato;
  • Diges. Tra gli estratti più importanti di questo digestivo naturale c’è la radice di genziana che coadiuva la funzionalità digestiva. Priva di controindicazioni, funziona già dal primo utilizzo;
  • Fermenti lattici. Nutri la tua flora intestinale con probiotici quali il Lactobacillus Acidophilus, il Bifidobacterium Bifidos e lo Streptococcus Thermophilus. Essi hanno importanti proprietà antinfiammatorie che competono e vincono sui batteri patogeni;
  • Lapacho. Questo super concentrato contiene i principi attivi presenti nel floema, la corteccia della pianta. Le proprietà benefiche del Lapacho lo rendono specifico per il tratto gastro-intestinale, ha forti azioni immunostimolanti e contro funghi, batteri, virus e parassiti.

È ora di attuare un’efficace regolazione intestinale con i prodotti della natura: non aspettare oltre e migliora subito la qualità della tua vita!

 

Fonti: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24336217

indice
icona-contatti