Gastrite da stress (Gastrite nervosa)
La gastrite da stress è un’infiammazione della mucosa gastrica causata dalla somatizzazione dell’ansia e del nervosismo derivato dallo stile di vita. La causa della gastrite nervosa è lo stress, la nostra risposta emotiva genera una contrazione della muscolatura dello stomaco causando tachicardia, bruciore di stomaco e respiro corto.
Specialmente nelle persone più sensibili, le circostanze avverse sul luogo di lavoro, i rapporti personali, gli impegni crescenti e le difficoltà della vita possono metterci in una condizione di “difesa personale”, che a livello gastrico si traduce in mal di stomaco e cattiva digestione.
La differenza tra la gastrite nervosa e la gastrite normale è che nella prima non è presente l’infiammazione dello stomaco. Queste due problematiche hanno cause differenti, tuttavia, essendo i sintomi molto simili, vengono spesso trattate nello stesso modo.
Vediamo anzitutto come riconoscere questa forma di gastrite dai suoi sintomi.
Sintomi della gastrite da stress
I sintomi della gastrite nervosa interessano in particolare: apparato digerente, stomaco e intestino.
- Aerofagia;
- Difficoltà digestive;
- Dolore di stomaco;
- Feci mal formate;
- Gonfiori addominali dopo i pasti;
- Mal di schiena a livello dello stomaco;
- Mal di testa;
- Mancanza di appetito;
- Nausea;
- Pesantezza di stomaco;
- Rigurgito dei succhi gastrici;
- Sensazione di nodo alla gola;
- Stomaco chiuso;
- Vomito o sensazione di vomitare.
Questi sintomi possono intensificarsi nelle ore dopo i pasti, nei periodi di forte stress o in caso di ansia e pensieri ricorrenti. Alcuni di questi sintomi possono essere presenti anche in altri tipi di gastrite.
L’azione più immediata per calmare i sintomi è quella offerta dai rimedi antiacidi, sia di origine naturale sia farmacologica, ma non è detto che sia sempre necessario. L’utilizzo di questi prodotti non è raccomandato per periodi troppo lunghi.
Se stai assumendo antiacidi è possibile che tu soffra di reflusso. In tal caso potrebbe esserti utile leggere il nostro articolo sui rimedi naturali per il reflusso gastroesofageo.
Gastrite nervosa rimedi e consigli utili
In caso di gastrite nervosa è fondamentale migliorare la gestione dello stress, imparare a controllare le emozioni, ridurre agitazione e nervosismo. Se soffri di gastrite nervosa riduci l’ansia e le sue cause:
- Pratica tecniche di rilassamento come la meditazione o lo yoga.
- Fai attività fisica tutti i giorni.
- Ascolta spesso musica rilassante e di tuo gradimento.
- Assumi rimedi erboristici per ridurre le somatizzazioni.
- Massaggia lo stomaco nel modo corretto.
- Dai spazio a momenti di benessere personale.
- Affronta le situazioni che generano il problema.
Prodotti erboristici per la gastrite da stress
In Erboristeria esistono rimedi naturali che contrastano l’ansia e i disturbi allo stomaco dovuti al nervosismo. I migliori fitoterapici per la gastrite da stress sono:
- Macerato di Ficus carica: Il gemmoderivarto di Ficus carica (Fico) rivolge la sua azione nei confronti di stomaco e duodeno. Oltre a normalizzare le secrezioni gastriche risulta efficace in tutte le situazioni in cui alla base dei disturbi dello stomaco vi è una componente nervosa, come in caso di stress o ansia. Il fico può essere considerato il rimedio per eccellenza delle somatizzazioni e delle manifestazioni psicosomatiche del sistema digestivo.
- Macerato di Tilia tomentosa: Il gemmoderivato di Tilia tomentosa (Tiglio) vanta spiccate proprietà spasmolitiche, ansiolitiche e sedative che lo rendono un ottimo rimedio in tutte le forme d’ansia, stress, gastrite nervosa ed in caso di colon irritabile. Inoltre le gemme del Tiglio sono in grado di innalzare i livelli di serotonina e di svolgere una blanda attività antidepressiva, migliorando il tono dell’umore.
- Rodiola Rosea: La Rodiola rosea è un potente tonico-adattogeno con un effetto riequilibrante sugli ormoni dello stress, sugli stati d’animo, sulla motivazione e sul piacere. Assumerla aiuta a migliorare la risposta dell’individuo allo stress e a combattere il nervosismo, la tachicardia e la fatica. Leggi il seguente articolo di approfondimento per capire a cosa serve la Rodiola rosea, come funziona e dopo quanto tempo fa effetto.
- Tintura madre di Camomilla: La tintura madre di camomilla è efficace in tutte le infiammazioni acute e croniche della mucosa gastrointestinale ed in caso di ulcera. Oltre a favorire il ripristino di una mucosa sana ed integra, ha azione spasmolitica e sedativa utile in caso di coliche digestive, stati di agitazione nervosa e manifestazioni dolorose. Inoltre l’olio essenziale di camomilla, ha dimostrato azione antibatterica e protettiva nei confronti dell’Helicobacter pylori. La Camomilla ha molte altre proprietà utili, leggi questo articolo per approfondire tutti i benefici della Camomilla.
- Tintura madre di Melissa: La tintura madre di Melissa è particolarmente indicata in caso di nevrosi gastrica, ovvero in tutti i disturbi gastrici di origine psicosomatica, in caso di gastriti da stress, nausea, vomito e tendenze bulimiche. Gli estratti di foglie di Melissa sono da sempre utilizzati per il trattamento degli stati di ansia accompagnati da irrequietezza ed irritabilità, per la loro azione sedativa ed antispasmodica.
Tecniche di massaggio per ridurre lo stress
Per rilassare lo stomaco e contrastare i sintomi tipici della gastrite nervosa è possibile usare l’olio essenziale di Lavanda. Si può usare per massaggiare alcuni punti del corpo e per praticare alcune tecniche di autorilassamento.
Massaggio al plesso solare con olio essenziale di Lavanda
Massaggiare lo stomaco con la Lavanda può essere un valido aiuto per sciogliere ansie, tensioni e gonfiori, per ridurre il fastidio ed il bruciore. Può essere eseguito anche in autonomia, vediamo qui di seguito come fare:
- Metti 1-2 cucchiai di olio di mandorle dolci (o un altro olio a piacere) in una tazzina;
- Scalda leggermente la tazzina a bagnomaria o sul calorifero. Il calore renderà il massaggio più piacevole;
- Versa 10 gocce di olio di Lavanda nell’olio di mandorle e mescola leggermente:
- Ora mettiti comodo, sdraiato sulla schiena, e in un ambiente confortevole. Respira, rilassati e preparati al massaggio.
- Versa un po’ della miscela di oli calda sulla pancia, sulla zona del plesso solare;
- Massaggia la zona molto delicatamente, con movimenti lenti e circolari in senso orario, praticando una pressione molto leggera;
Massaggio sul meridiano di stomaco
Prendendo come riferimento la medicina cinese, esistono delle linee, chiamate meridiani, che mettono in comunicazione gli organi con gli strati più superficiali del corpo.
É possibile massaggiare il meridiano di stomaco con la miscela di oli descritta sopra, soffermandosi in particolare sul punto chiamato Stomaco 36, in cinese Zu San Li, indicato in figura. Questo punto si trova nella depressione fra le due ossa della gamba (tibia e perone) 4 dita sotto il bordo inferiore della rotula.
Per vedere un esempio guarda il seguente video.
Automassaggio rilassante alla testa
La Lavanda è un olio essenziale ad azione ansiolitica ed antistress. La sua azione rilassante sul sistema nervoso è benefica in caso di ansia, depressione, agitazione, rabbia e paura. Vediamo come usarlo:
- Versa 5 gocce di olio di Lavanda nel palmo di una mano;
- Sfrega le due mani per pochi secondi;
- Unisci le mani e portale davanti al viso, lasciando una cavità davanti al naso;
- Respira profondamente dal naso ed espira dalla bocca per 4-5 volte;
- Massaggia il viso per alcuni secondi.
Inoltre:
- Metti 1 goccia di olio di lavanda sulle tempie;
- Massaggia la tempie con lenti movimenti circolari per 2 minuti.
Questo trattamento può essere fatto ovunque, al lavoro, in viaggio o a casa, e può contrastare significativamente tensioni e nervosismo.
Pediluvio antistress serale con olio di Lavanda
Il pediluvio con acqua calda ha un effetto distensivo su tutta la muscolatura del corpo perché scalda il sangue. La distensione muscolare induce un rilassamento psico-fisico ed è del tutto priva di controindicazioni. Questa tecnica di autotrattamento serve anche a rilassare lo stomaco. Ecco come fare:
- Versa acqua calda in un catino abbastanza grande da contenere entrambi i piedi;
- Facendo attenzione a non scottarti, cerca di utilizzare acqua ben calda, non acqua tiepida;
- Se l’acqua versata è troppo calda, aggiungi acqua fredda per regolare la temperatura;
- Aggiungi 10 gocce di olio essenziale di lavanda nell’acqua;
- Siediti comodamente, immergi i piedi nell’acqua e rilassati.
Se fatto quotidianamente, questo trattamento aiuta a migliorare la qualità del sonno e a gestire meglio lo stress, riducendo ansia, tensioni e nervosismo.
Gastrite da stress dieta
Può essere utile mangiare pietanze facilmente digeribili in piccole porzioni, un’alimentazione basata su cibi leggeri può avere un’azione protettiva sulle pareti dello stomaco e ridurre l’acidità gastrica. La stessa dieta è indicata anche per le gastriti croniche anche in fase acuta. Ecco alcuni alimenti benefici:
- Passate di verdura;
- Verdure a foglia;
- Riso integrale;
- Ortaggi;
- Pesce o carne magra;
- Cereali o legumi;
- Frutta non acida (come le mele, pere, banane, albicocche, mango, papaya);
- Succhi di frutta non acida, a basso contenuto di zucchero;
- Uova.
Come abbiamo detto precedentemente, in caso di gastrite nervosa la muscolatura dello stomaco è spesso contratta, determinando un rallentamento dei movimenti gastrici necessari ai processi digestivi.
Oltre al tipo di alimento, dobbiamo pensare al metodo di cottura, alla dimensione dell’alimento nel nostro stomaco ed alla sua temperatura. Dobbiamo preferire alimenti magri, bolliti o cotti al vapore e mangiati caldi.
Se beviamo durante i pasti, dobbiamo bere tisane o acqua tiepida o calda, non acqua a temperatura ambiente, perché i 16-20 °C dell’acqua faranno contrarre ulteriormente la muscolatura dello stomaco, rallentando i processi digestivi. Sono da escludere tutte le bevande da frigo.
La frutta non acida va bene purché non si mangi fredda, ed è preferibile mangiarla a stomaco vuoto come spezza fame, a metà mattino o metà pomeriggio.
Quali alimenti evitare
Consigliamo di evitare tutti gli alimenti da frigo mangiati freddi, inclusi il latte e lo yogurt, i gelati ed i ghiaccioli. Evita gli alimenti ricchi di grassi e gli zuccheri, che possono causare bruciore e rallentare lo svuotamento dello stomaco, renderndo difficoltosa la digestione:
- Carne rossa;
- Salsiccia;
- Pancetta;
- Insaccati;
- Cibi in scatola;
- Formaggi stagionati;
- Pomodoro;
- Frittura;
- Frutta acida (agrumi, ananas, kiwi, ribes, melograno);
- Spezie piccanti;
- Cioccolato;
- Dolci in generale;
- Caffè;
- Bevande alcoliche;
- Bibite gassate;
- Acqua frizzante.
Inoltre è fondamentale camminare almeno 10-15 minuti dopo i pasti, mangiare lentamente e in luoghi tranquilli, tenere dritta la schiena ed evitare discussioni spiacevoli o situazioni stressanti.
Per concludere, se soffri di gastrite da stress, il problema gastrico può essere solo di passaggio. Utilizza i prodotti erboristici più indicati per te, mangia alimenti leggeri, pratica tecniche di rilassamento e dedicati più tempo, e potresti veder scomparire i tuoi sintomi più velocemente di quanto speri :).