Cos’è la colite nervosa e quali sono i suoi sintomi.
La colite nervosa fa parte della sindrome del colon irritabile, è caratterizzata da infiammazioni che colpiscono il colon e il retto. Le persone che ne sono colpite sono soggette a disturbi di natura psicologica come ansia, stress, depressione e fobia. Ecco perché si parla di colite nervosa.
La colite nervosa è caratterizzata dai classici sintomi:
- dolore al fianco sinistro;
- alternanza di stipsi e diarrea;
- meteorismo;
- tensione addominale;
- perdita di peso;
- insonnia.
Nella colite nervosa non ci sono lesioni della mucosa intestinale né anomalie anatomiche come nella colite ulcerosa. Si tratta di un disturbo di natura funzionale.
Colite nervosa nel bambino
La colite nervosa può colpire anche i bambini con sintomi simili a quelli dell’adulto, in particolare diarrea e dolore addominale.
Molto spesso nei bambini la colite nervosa ha origine dal rapporto con un genitore; il bambino potrebbe aver paura di sbagliare, di deludere le aspettative e di perdere l’amore del genitore.
Cause emotive
É scientificamente dimostrata la relazione tra sistema nervoso centrale ed intestino. Questo collegamento spiega gli effetti degli stress emotivi e del nervosismo sulle manifestazioni intestinali. Le donne sono più colpite dal disturbo, ma la colite nervosa è frequente anche nei bambini e over 65.
Il ripetersi di situazioni emotivamente stressanti come separazioni, lutti, fallimenti e preoccupazioni, possono portare ad un’alterazione delle corrette funzioni dell’intestino.
La patogenesi della colite è insita negli eventi che causano stress emotivo, ed al ripetersi di emozioni negative come:
- paura;
- rabbia
- tensione;
- ansia;
- irascibilità.
La sensazione emotiva riportata dalla maggior parte dei soggetti colitici, è quella di non avere il controllo sulla propria vita o di essere prevaricati da fobie ingestibili.
La correlazione tra stress emotivo e comparsa di sintomi della colite nervosa è una frontiera di studi correlata all’indagine della complessa interazione tra cervello e intestino.
La gestione dello stress e delle variazioni dell’umore è il primo passo per avviare un percorso di risoluzione dei disturbi del colon irritabile.
Emicrania come sintomo della colite nervosa
Le persone con sintomi quali gonfiore addominale crampiforme, alternanza di diarrea e stitichezza, digestione lenta, insonnia, malessere psicosomatico prolungato e cefalee possono essere affette da sindrome dell’intestino irritabile.
Scopri in che modo le proprietà dello zenzero possono aiutarti a risolvere il problema delle evacuazioni continue grazie ad effetti antidiarroici dimostrati.
In modo particolare la comparsa di questi sintomi è spesso associata ad un’alterazione dell’asse intestino/cervello. Una recente ricerca➚ scientifica ha indagato la correlazione tra emicrania e asse intestino/cervello.
Gli studi hanno dimostrato che i soggetti emicranici hanno maggiore probabilità di essere affetti da colite nervosa. L’emicrania e la sindrome da colite nervosa hanno in comune l’alterazione del microbiota intestinale e lo stato infiammatorio del colon. Lo stato infiammatorio è la causa, l’emicrania la conseguenza sintomatologica.
Questa ricerca ha rilevato l’importanza del trattamento dell’emicrania associata a colite nervosa mediante approcci dietetici capaci di influenzare con effetti benefici il microbiota intestinale.
Il regime alimentare indicato dai ricercatori per affrontare l’emicrania cronica è basato su:
- regolare consumo di cibi contenenti fibre;
- dieta a basso regime glicemico;
- integrazione con vitamina D e Omega-3;
- integrazione con Probiotici;
- piani dimagranti per pazienti in sovrappeso e obesi.
Per prevenire e curare i sintomi della colite nervosa è consigliato assumere integratori alimentari e affrontare le variazioni dell’umore mediante supporto psicologico.
Dieta consigliata
Gli squilibri emotivi identificati come fattori di innesco della colite nervosa, devono essere gestiti dal punto di vista psicologico e mediante il miglioramento dello stile di vita.
La colite nervosa è favorita dal consumo di bevande gassate, cibi piccanti, caffè, thè o tabacco. Evita sempre questi alimenti. Segui buone pratiche quotidiane, svolgi regolare attività fisica e mangia alimenti naturalmente ricchi di fibre come:
- carote, cetrioli, finocchi, patate, meglio se lessati.
- mele, mirtilli;
- riso, avena, orzo;
- pane tostato o fette biscottate;
- yogurt e alimenti probiotici.
È interessante, che una dieta a basso contenuto di FODMAP (acronimo per: oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi fermentabili e polioli), sia uno dei cambiamenti dello stile di vita più promettenti per alleviare i sintomi della colite.
I FODMAP sono carboidrati a catena corta che vengono assorbiti solo in parte dall’intestino. Quelli che rimangono nel lume intestinale, a livello del colon, vengono fermentati dai batteri, richiamano acqua e possono scatenare o peggiorare i sintomi dell’IBS (sindrome del colon irritabile), in particolare:
- Gonfiore addominale
- Meteorismo
- Flatulenza
- Diarrea
- Dolore addominale
Migliorare l’umore fa parte della cura
Quando compaiono sintomi da colite nervosa come digestione lenta, cefalea o gonfiore addominale associati a panico, depressione o ansia, è importante agire subito con una strategia di gestione dello stress emotivo.
La comparsa dei sintomi della colite nervosa può essere una conseguenza di stress sistemici come presenza di infiammazioni batteriche, situazioni post-operatorie o post-traumatiche.
Per affrontare al meglio le variazioni dell’umore e gli stati emotivi in squilibrio è consigliato:
- svolgere attività fisica come lunghe passeggiate quotidiane;
- cambiare le cattive abitudini alimentari in favore di una dieta mediterranea;
- evitare cibi piccanti, alcolici, caffeina e teina;
- praticare tecniche di respirazione, training autogeno o yoga;
- dedicarsi ad attività rilassanti come leggere, dipingere o fare giardinaggio;
- rivolgersi ad operatori sanitari come terapeuti, psicologi e naturopati.
Rimedi naturali
Camomilla Romana
La tintura madre di Camomilla Romana è uno spasmolitico da utilizzare in tutti gli stati spastici del sistema gastrointestinale.
Assumere 40 gocce diluite in poca acqua, 3 volte al giorno.
Tilia tomentosa
La Tilia Tomentosa ha proprietà spasmolitiche e sedative attribuibili al Farnesolo, terpene dalle proprietà neurosedative. É indicata in caso di ansia e stress perché la sua assunzione migliora il tono dell’umore. La sua azione antispasmodica è indicata per il trattamento delle varie forme di irritazione intestinale.
Assumere 40 gocce 3 volte al giorno in poca acqua o tisana, prima di colazione, intorno alle 16:00 e prima di dormire.
Vaccinium Vitis Idaea
Il Vaccinium Vitis Idaea è il rimedio specifico di tutti i disturbi che interessano il colon. Studi sperimentali hanno dimostrato un’azione regolatrice, di tipo bifasico, sulla motilità del colon. In caso di stitichezza ha azione tonica, mentre è indicato come sedativo e antispasmodico per spasmo e ipertonia.
Assumere 40-50 gocce 2 volte al giorno in poca acqua o tisana, prima dei pasti principali.
FITOSOFIA®
Il team della nostra Erboristeria è composto da medici, erboristi, bioingegneri, nutrizionisti e specialisti in fitoterapia. Offriamo consulenza gratuita sulla scelta dei nostri prodotti, proponendo metodi testati e sicuri per migliorare la salute.
Parla con l'esperto
Puoi incontrarci tramite video o parlarci al telefono, ti diamo la consulenza che desideri dal comfort del tuo ufficio o di casa tua.
Con il consulto online, puoi avere risposte immediate. Scegli la modalità che preferisci e prenota in meno di un minuto!