Oltre ai benefici derivati dall’uso interno, lo Zenzero è efficace anche applicato sulla pelle e sui capelli, vediamo a cosa serve per uso topico.
Lo zenzero è una pianta originaria del sud-est asiatico. È menzionato in antichi scritti cinesi ed è stato usato come alimento medicinale nelle culture asiatiche per migliaia di anni. Tra le proprietà dello Zenzero troviamo ai primi posti l’azione antiossidante. I suoi estratti naturali, come il nostro integratore di zenzero, contrastano i radicali liberi che causano l’invecchiamento della pelle e i segni del tempo.
Usare lo zenzero direttamente sulla pelle offre molti benefici, migliora la luminosità e diminuisce l’infiammazione tipica di psoriasi e acne.
Previene l’invecchiamento della pelle
Lo zenzero contiene oltre 40 principi attivi antiossidanti. Questa azione antiossidante ad ampio spettro rende i suoi estratti particolarmente efficaci per tenere sotto controllo i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce della pelle.
Uno studio sull’azione combinata di zenzero e curcuma suggerisce che la loro applicazione sulla cute possa migliorare la disponibilità di collagene. A questo effetto si aggiunge quello sul miglioramento del microcircolo, che a sua volta migliora l’apporto di nutrienti e quindi l’elasticità e la tonicità della pelle.
Per contrastare l’invecchiamento cutaneo puoi utilizzare anche l’antiossidante Aging-Ox, abbinandolo ad Aging-Skin per integrare acido jaluronico, collagene e Silicio organico.
Benefici su cicatrici e ipopigmentazione cutanea
Grazie alle proprietà tonificanti e antiossidanti, lo zenzero può fare miracoli sul tessuto cicatriziale. L’azione fluidificante sul sangue unita al calore favorisce la ridistribuzione del tessuto cicatriziale nella pelle. Lo Zenzero favorisce la produzione di Melanina, che è responsabile del colore della pelle.
Grazie a questo può essere particolarmente utile per il trattamento delle cicatrici ipopigmentate, ovvero le cicatrici più chiare rispetto al resto della pelle. Viene consigliato anche per trattare altri problemi di pigmentazione come la vitiligine.
Per provare basta applicare una fetta di radice di zenzero fresca sulla zona interessata e lasciarla in posa finché lo zenzero non si asciuga. Ripetere l’operazione mattina e sera finché non si vede un miglioramento.
Per le cicatrici consigliamo anche di applicare olio essenziale di Incenso diluito in olio vegetale di rosa mosqueta.
Può ridurre acne e macchie della pelle
Se soffri di acne ormonale, acne giovanile, acne rosacea o acne cistica e stai cercando un rimedio valido, prima di ricorrere a rimedi farmacologici puoi provare ad utilizzare la polvere di zenzero.
Gli effetti antiossidanti e antinfiammatori dello Zenzero possono ridurre il rossore e le dimensioni delle lesioni infiammatorie dell’acne. Lo zenzero mostra effetti protettivi sui batteri dell’acne e può ridurre la produzione di olio nelle ghiandole sebacee. Sono necessarie ulteriori informazioni, ma le prove emergenti suggeriscono che i suoi estratti possono avere un ruolo nel trattamento dell’acne.
Per una maggiore sicurezza di utilizzo, ti consigliamo di iniziare lentamente e di valutare la reazione della tua pelle all’ingrediente.
Metti lo zenzero fresco o un estratto di zenzero su una piccola area di pelle prima di applicarlo su tutto il viso o sul cuoio capelluto. In questo modo puoi escludere eventuali sensibilità personali e procedere in tutta sicurezza.
Contrasta la cellulite e tonifica le zone fredde
Uno dei principali vantaggi dello zenzero è che migliora la circolazione sanguigna, scaldando la cute e la zona sottocutanea. Ricordiamo che una cattiva circolazione cutanea favorisce la comparsa della cellulite e degli accumuli adiposi.
Puoi anche utilizzare uno scrub per il corpo fai-da-te. Oltre a rimuovere le cellule morte della pelle, lo scrub favorisce efficacemente la circolazione del sangue e la riattivazione cutanea.
Per creare uno scrub semplicissimo per il corpo, combina sale da cucina, olio di cocco e alcune gocce di olio essenziale di Zenzero. Usalo 2-3 volte alla settimana sotto la doccia, i benefici non tarderanno ad arrivare.
Rafforza il cuoio capelluto e contrasta la forfora
Grazie alle sue proprietà antisettiche, antimicotiche e antinfiammatorie, lo Zenzero è un estratto naturale efficace per contrastare la caduta dei capelli e problemi di forfora.
Lo zenzero sembra essere in grado di combattere la malassezia, un fungo che spesso causa la forfora. Inoltre, con i suoi benefici antinfiammatori può anche lenire le infiammazioni del cuoio capelluto.
Favorendo la circolazione sanguigna può anche contribuire alla ricrescita dei capelli.
Per usare lo zenzero sul cuoio capelluto, aggiungi 20 gocce di olio essenziale in uno shampoo da 200ml. Per creare un vero e proprio impacco per capelli fai-da-te, versa 100 gocce di olio di zenzero in 100ml di olio di cocco, e usa questa miscela 2 volte alla settimana.
Applicalo bene sulle radici dei capelli massaggiando bene il cuoio capelluto. Lascia agire l’impacco per circa 30 minuti prima di risciacquare con shampoo e acqua tiepida.
In caso di forfora, puoi preparare un impacco per capelli. Diluisci 10 gocce di olio essenziale di Zenzero e 20 gocce di Tea Tree oil in 30ml di olio di Neem, e applicalo sul cuoio capelluto 2-3 volte alla settimana. Le proprietà del Tea tree oil e del Neem non tarderanno a darti un risultato.