Zenzero e colesterolo alto

Zenzero e colesterolo

Lo zenzero può contribuire ad abbassare il colesterolo migliorando il profilo lipidico, grazie ad effetti ipolipemizzanti dimostrati dalla ricerca.

Lo Zenzero (Ginger) oltre ad essere da sempre una tra le spezie più utilizzate al mondo, possiede caratteristiche antiossidanti ed è in grado di stimolare la conversione del colesterolo in acidi biliari.

I composti bioattivi dello zenzero (gingeroli e shogaol) possono ridurre il colesterolo e le litoproteine a bassa densità nel sangue, comunemente conosciute come “colesterolo cattivo“. In questo modo contrastano la formazione di placche lungo le pareti delle arterie e dei vasi sanguigni.

Lo Zenzero contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo LDL, colesterolo totale e trigliceridi

Il colesterolo LDL è considerato uno dei fattori di rischio delle patologie cardiache, questo spiega la grande attenzione scientifica a riguardo. Esistono numerosi studi che indagano la possibilità di tenere sotto controllo il profilo lipidico con estratti vegetali.

Gli studi sono orientati anche a valutare la possibilità di utilizzare alcuni rimedi naturali per coadiuvare la terapia allopatica.

Colesterolo alto e zenzero

Lo Zenzero ed i suoi estratti sono stati oggetto di numerosi studi scientifici.

Secondo uno studio clinico controllato in doppio cieco, l’assunzione di 3 grammi al giorno di Zenzero ha un significativo effetto ipolipemizzante, ed è in grado di ridurre significativamente la maggior parte dei marker del colesterolo.

Nel 2018 è stato condotto uno studio randomizzato in singolo cieco controllato con placebo per valutare l’effetto dello zenzero essiccato (Zingiber officinale) sul livello di colesterolo totale sierico in 100 pazienti iperlipidemici. I soggetti sono stati divisi in due gruppi: 50 nel gruppo di trattamento con lo Zenzero e 50 con il placebo.

Sono state somministrate capsule di zenzero e placebo per via orale ai rispettivi gruppi, per 30 giorni. Il giorno successivo alla somministrazione dell’ultima dose sono stati prelevati i campioni di sangue per misurare i valori di interesse ed analizzarli.

Nel gruppo dello zenzero è stata osservata una sostanziale diminuzione dei livelli di colesterolo sierico, mentre nel gruppo placebo, il livello di colesterolo sierico non ha registrato variazioni significative.

Per tenere sotto controllo il colesterolo dobbiamo anche migliorare le nostre abitudini alimentari. Tra i prodotti fitoterapici più efficaci troviamo il Riso rosso fermentato, con azione simil-statinica. Il colesterolo può attaccarsi all’endotelio dei vasi in forma ossidata. Assumere un antiossidante specifico come l’Ubiquinolo può ridurre sensibilmente la problematica. Chiedi sempre consigli al tuo medico curante, o rivolgiti ad un esperto.

L’azione antiossidante dello zenzero ritarda l’invecchiamento organico e le patologie degenerative

Lo stress ossidativo contribuisce alla patogenesi dell’invecchiamento e delle malattie dovute al progressivo deterioramento funzionale.

In virtù della sua efficacia, le proprietà dello zenzero sono state ampiamente studiate con analisi in vitro, in vivo e sull’uomo.

Diversi studi hanno documentato l’effetto antiossidante che permette allo zenzero di ritardare l’invecchiamento di diversi organi e della pelle.

Esistono evidenze che dimostrano l’inibizione della biosintesi dei leucotrieni e delle prostaglandine infiammatorie a livello cardiaco.

Per tenere sotto controllo l’ossidazione dell’organismo, puoi assumere un antiossidante naturale come il nostro Aging-OX, e la Vitamina C pura.

Quanto Zenzero assumere in caso di colesterolo alto

Colesterolo zenzero dosaggi

Assumere zenzero fresco o integratori di zenzero è sicuro per la maggior parte delle persone, purché si rispettino le quantità consigliate. Se lo utilizzi in cucina, ti consigliamo di non ingerire più di 3 grammi al giorno. Se invece assumi integratori, ti consigliamo i seguenti dosaggi:

Precauzioni d’uso e controindicazioni

Lo zenzero può interferire con l’attività di alcuni farmaci, motivo per cui se stai seguendo qualche cura farmacologica è necessario il parere medico prima dell’assunzione.

Se lo assumi in quantità eccessive (oltre i 3 grammi al giorno) o se soffri di intolleranze specifiche, lo zenzero potrebbe causare mal di stomaco, diarrea e meteorismo.

Consulta il tuo medico o chiedi ad un erborista esperto prima di assumere rimedi naturali a base di Zenzero con patologie in corso.

indice
icona-contatti