Rimedi naturali per ansia e sindrome ansiosa

Rimedi naturali ansia

Cos’è l’ansia

L’ansia è una condizione di preoccupazione e tensione eccessiva che si manifesta con sintomi fisici e mentali. Può durare da pochi minuti a qualche ora in caso di reazione acuta o alcuni giorni o mesi in caso di disturbo d’ansia.

É una reazione emotiva normale, multifattoriale e adattiva che può insorgere in determinate situazioni di forte stress, come prima di un esame o di un evento importante. Si tratta di un sentimento di presagio, paura o preoccupazione riguardo ad eventi futuri, derivante dall’anticipazione di un pericolo o di una minaccia.

Quando questo stato emotivo diventa eccessivo, costante e debilitante, tanto da compromettere le normali attività quotidiane e relazionali, si parla di disturbo d’ansia. In questi casi l’ansia non è più una fisiologica emozione adattiva, ma assume le connotazioni patologiche di una sindrome vera e propria.

sintomi della sindrome ansiosa possono essere di tipo fisico (tachicardia, tremori, tensione muscolare, nausea) oppure di tipo mentale (timore, agitazione, confusione, irrequietezza).

Chi soffre di ansia può ridurre i sintomi migliorando la propria gestione emotiva, seguendo terapie adeguate e modificando lo stile di vita.

Associando tecniche di rilassamento e respirazione, ansiolitici naturali, fiori di Bach, tisane calmanti e praticando esercizi fisici adeguati, è spesso possibile gestire l’ansia senza dover necessariamente far ricorso a farmaci ansiolitici.

In questa sezione trovi un elenco dei prodotti erboristici per l’ansia consigliati dai nostri erboristi.

Tipi di ansia

disturbi d’ansia più diffusi sono:

  • Disturbo d’ansia generalizzata (DAG): si manifesta con preoccupazioni eccessive quotidiane, presagi infausti verso possibili eventi futuri negativi, irrequietezza pervasiva e difficoltà a controllare il proprio stato di apprensione.
  • Attacchi di panico: episodi improvvisi di terrore intenso, disagio psichico e sintomi fisici come palpitazioni, vertigini, senso di soffocamento, sudorazione, formicolii, dolore al petto. Durano da pochi minuti a mezz’ora.
  • Fobia specifica: paura irrazionale, eccessiva e prolungata verso oggetti, animali, azioni o situazioni come volare, ricevere un’iniezione, andare in ospedale. In questo contesto, i soggetti tendono ad evitare ciò che scatena la reazione ansiosa.
  • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC): presenza di ossessioni (pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e intrusive) e compulsioni (comportamenti ripetitivi mirati a ridurre l’ansia)
  • Disturbo post-traumatico da stress (DPTS): sintomi che perdurano per oltre un mese dopo l’esposizione ad un evento traumatico (violenza, incidenti gravi, guerra, disastri naturali).

In caso di attacco d’ansia è utile inspirare ed espirare lentamente, concentrarsi sul momento presente, bere piccoli sorsi d’acqua, rilassare i muscoli, pensare positivo, svolgere attività rilassanti.

Esercizi antistress per l'ansia

Differenza tra ansia e depressione

Ansia e depressione sono due disturbi emotivi diversi, anche se in alcuni casi possono presentarsi associati.

L’ansia è caratterizzata da apprensione rivolta soprattutto al futuro, agitazione psicomotoria, sensazione di tensione e attivazione del sistema nervoso autonomo simpatico. La persona ansiosa tende ad anticipare il pericolo vivendo lo stress delle possibili conseguenze.

La depressione comporta invece umore depresso, apatia, disinteresse, scarsa autostima, visione negativa di sé e del futuro, rallentamento psicomotorio. Il soggetto depresso vive soprattutto nel passato, provando sensi di colpa e rimpianto.

Sia l’ansia che la depressione possono produrre sintomi fisici e causare disagio e sofferenza emotiva nella persona. In molti casi i due quadri clinici coesistono nello stesso individuo, in quella che viene definita comorbilità ansioso-depressiva.

Perché si diventa ansiosi

disturbi d’ansia hanno origini multifattoriali, ovvero esistono diversi fattori scatenanti di tipo biologico, psicologico e ambientale che in combinazione tra loro, possono favorire l’insorgenza di quadri ansiosi patologici.

Le possibili cause scatenanti del disturbo d’ansia generalizzata possono essere eventi fortemente stressanti o traumatici, predisposizione genetica all’ansia, tratti di personalità ansiogeni, condizioni mediche croniche invalidanti, assunzione o sospensione di farmaci.

Tra i principali fattori di rischio per l’insorgenza di sindromi ansioso-depressive ci sono:

  • Predisposizione genetica: studi su gemelli evidenziano una certa predisposizione genetica. È stato osservato che se un gemello soffre di ansia patologica, la probabilità che anche l’altro ne soffra è del 31-88%, a seconda del disturbo. I geni legati all’ansia sembrano coinvolti nella regolazione dei neurotrasmettitori cerebrali (in particolare serotonina e dopamina) e dei circuiti amigdalo-corticali.
  • Tratti di personalità ansiogeni come perfezionismo e paura di sbagliare, eccessivo bisogno di controllo, scarsa autostima e insicurezza, pensiero pessimistico e catastrofico, eccessiva preoccupazione per il giudizio altrui, inibizione e difficoltà ad esprimere emozioni.
  • Esperienze traumatiche o stressanti durante l’infanzia e l’adolescenza possono avere conseguenze a lungo termine e predisporre a disturbi d’ansia in età adulta.
  • Stress psicosociale ed esperienze di vita negative in età adulta come lutti, divorzi, mobbing, malattie invalidanti, disoccupazione.
  • Condizioni mediche croniche invalidanti come tiroiditi, problemi pressori, malattie cardiache, polmonari, neurologiche, possono favorire l’insorgenza di ansia sia per meccanismi biochimici che psicologici.
  • Assunzione o sospensione improvvisa di farmaci e sostanze come alcol, benzodiazepine e altri antidepressivi possono causare ansia e attacchi di panico per gli effetti rebound.
  • Fattori ormonali durante il ciclo mestruale o in menopausa, che possono aumentare la vulnerabilità emotiva e la percezione di stati d’ansia.
  • Fattori di stress ambientale correlati a lavoro, studio, ambiente sociale o problemi economici.

Come riconoscere l’ansia

I sintomi dell’ansia si possono manifestare a livello fisico, psichico e comportamentale. A livello fisico si possono riscontrare palpitazioni, tremori, tensione muscolare, nausea, insonnia. A livello psichico preoccupazione eccessiva, pensieri negativi ricorrenti, irritabilità, difficoltà di concentrazione. Nei comportamenti agitazione, irrequietezza, evitamento di situazioni sociali.

Per riconoscere l’ansia patologica è necessario valutare se i sintomi sono eccessivi, immotivati e persistenti rispetto alla realtà oggettiva; se provocano disagio significativo e interferiscono con le normali attività e relazioni sociali; se tendono a cronicizzarsi e ad autoalimentarsi invece di attenuarsi quando cessa la situazione scatenante.

Gli attacchi acuti d’ansia possono comparire all’improvviso, scatenati da eventi percepiti come minacciosi o da pensieri ansiogeni. Si manifestano con sintomi fisici (palpitazioni, tremore, sensazione di mancanza d’aria) e mentali (timore di perdere il controllo, di impazzire o morire).

L’intensità e la tipologia dei sintomi può variare da persona a persona. Se non adeguatamente affrontata, l’ansia tende ad autoalimentarsi, cronicizzarsi e aggravarsi nel tempo. Inoltre, i sintomi fisici, possono persistere anche quando la situazione scatenante è terminata.

Sintomi fisici

Questi sintomi derivano dall’attivazione del sistema nervoso autonomo simpatico e dal rilascio di adrenalina. Possono essere lievi o molto intensi, come negli attacchi di panico. A livello fisico, l’ansia può provocare:

  • Palpitazioni, tachicardia, aritmia
  • Tremore, tensione muscolare, rigidità della nuca
  • Sudorazione fredda e umida, vampate di calore
  • Nausea, vomito, diarrea
  • Vertigini, sensazione di testa leggera e instabilità
  • Dispnea, respirazione accelerata, sensazione di soffocamento
  • Dolore o fastidio al petto
  • Formicolii, intorpidimento, parestesie
  • Disturbi dell’alimentazione
  • Insonnia

Sintomi psichici

Questi sintomi derivano dall’anticipazione di possibili minacce e dalla difficoltà a controllare il flusso dei pensieri negativi che ne deriva. A livello mentale, l’ansia si manifesta tipicamente con:

  • Pensieri negativi ricorrenti, timore di pericoli futuri
  • Difficoltà a concentrarsi, vuoti di memoria
  • Irrequietezza interiore, incapacità a rilassarsi
  • Nervosismo, irritabilità, cambiamenti d’umore
  • Sensazione di tensione e agitazione
  • Senso di smarrimento o di perdita di controllo

Sintomi comportamentali

Dal punto di vista comportamentale, chi soffre d’ansia può manifestare:

  • Difficoltà a prendere decisioni
  • Necessità di controllare persone e situazioni in modo eccessivo
  • Iperattività motoria, incapacità a stare fermi
  • Fobie e disturbi compulsivi
  • Difficoltà di linguaggio e balbuzie (ansia sociale)
  • Abuso di alcol, fumo, cibo o droghe per “controllare” l’ansia

Ansia nei bambini

L’ansia nei bambini è un fenomeno che può manifestarsi attraverso paure e preoccupazioni eccessive, tensione emotiva, disturbi del sonno e somatizzazioni.

È normale che i bambini mostrino ansia in caso di separazione dai genitori, abbiano paura del buio o di alcuni animali. Tuttavia, se l’ansia è eccessiva, persistente e limita le attività quotidiane, è importante cercare di rimediare.

Sebbene in alcuni casi sia necessario rivolgersi a uno specialista, esistono diversi rimedi fitoterapici che possono aiutare a gestire l’ansia infantile.

  • Tecniche di rilassamento e respirazione per calmare corpo e mente quando l’ansia prende il sopravvento. Ad esempio, si possono svolgere insieme esercizi di respirazione profonda, chiedendo al bambino di immaginare di avere una candela da spegnere davanti al naso espirando lentamente.
  • Attività ricreative come lettura, disegno, pittura e musica sono ideali per distogliere i bambini da pensieri ansiogeni e favorire il benessere.
  • Incoraggiare il bambino ad esprimere le sue emozioni in modo costruttivo può impedire che l’ansia si trasformi in malessere.
  • Fornire supporto emotivo: assicurarsi che il bambino si senta sempre compreso, supportato e protetto è fondamentale per dargli sicurezza e prevenire attacchi d’ansia. Dedicargli tempo di qualità, coccole, parole affettuose e rassicurazioni può fare una grande differenza.
  • Integratori e vitamine: alcuni supplementi naturali come il magnesio e le vitamine B possono aiutare a riequilibrare il sistema nervoso del bambino, riducendo irritabilità e ansia.
  • Fitoterapici specifici: è possibile utilizzare integratori specifici per l’ansia dei bambini, esistono rimedi delicati e completamente naturali come il nostro Rilassanby.

Quando un bambino ha l’ansia, il ruolo dell’adulto è dargli energia positiva, supportarlo, sorridergli e farlo sentire al sicuro. Far sentire le proprie ansie a un bambino trasmetterà paure e dubbi. I discorsi genitoriali difficili, ad esempio, si possono fare in separata sede.

Rimedi e Integratori naturali

Prodotti naturali per l'ansia

Per gestire gli attacchi acuti d’ansia può essere utile fare esercizi di respirazione, fare ginnastica, pensare a situazioni positive, utilizzare tecniche di rilassamento muscolare, assumere i fiori di Bach. Nei casi più gravi è necessario rivolgersi al proprio medico di fiducia o ad uno specialista.

Oltre alle terapie farmacologiche e psicoterapiche, esistono prodotti erboristici naturali che possono aiutare a controllare i sintomi dell’ansia e favorire uno stato di rilassamento.

Tra i nostri ansiolitici naturali più potenti segnaliamo Relax, la Valeriana, la Melissa e alcuni fiori di Bach specifici.

Tra i rimedi della nonna che possono aiutarti a calmare l’ansia puoi utilizzare tisane rilassanti, olio essenziale di lavanda, bagni caldi, respirazione profonda e attività distensive come la lettura o le passeggiate.

Fiori di Bach

fiori di Bach agiscono riequilibrando gli stati emotivi alterati e possono aiutarti sia a controllare l’ansia sia a dissipare le cause interiori che la generano.

I fiori di Bach maggiormente utilizzati per alleviare l’ansia sono:

  • Mimulus: per ansia relativa a paure note, come fobie specifiche. Aiuta ad affrontarle con coraggio
  • Aspen: utile per ansia e timori indefiniti, con apprensione immotivata verso il futuro
  • Red Chestnut: per ansia e preoccupazione eccessiva per gli altri
  • Rock Rose: per stati di panico, terrore e ansia paralizzante
  • Cerato: per chi ha poca fiducia nelle proprie decisioni
  • Scleranthus: in caso di forti indecisioni e confusione mentale
  • Agrimony: per l’ansia mascherata da allegria
  • Centaury: per l’ansia dovuta all’incapacità di dire di no

Piante officinali

Alcune piante officinali hanno proprietà miorilassanti e sedative che possono essere utilizzate sotto la guida di un esperto per contrastare i sintomi ansiosi. Le migliori piante per alleviare ansia e tensione nervosa sono:

  • Valeriana: una delle piante più note per le sue proprietà ansiolitiche. Aiuta a ridurre l’eccitabilità del sistema nervoso centrale, favorisce il rilassamento muscolare e l’addormentamento ed allevia i sintomi gastrointestinali associati allo stress. Viene utilizzata per trattare stati ansiosi lievi, tensione nervosa, insonnia occasionale e disturbo d’ansia generalizzato.
  • Passiflora: contiene flavonoidi e alcaloidi che hanno un effetto sedativo e ansiolitico. Viene impiegata per favorire il rilassamento ed il sonno, per controllare lo stato d’ansia generalizzato e ridurre sintomi correlati come mal di testa, tachicardia e distensione addominale.
  • Melissa: ha proprietà sedative, spasmolitiche, e miorilassanti. Viene utilizzata per alleviare gli stati di ansia, ridurre l’eccitabilità nervosa, favorire il sonno e placare gli spasmi gastro-intestinali da stress.
  • Camomilla: ha proprietà spasmolitiche, sedative e ipnotiche attribuite ai flavonoidi e ai terpeni in essa contenuti. Viene impiegata per favorire il sonno e alleviare stati di tensione nervosa, ha anche proprietà antinfiammatorie e analgesiche utili contro il mal di testa da stress. Può essere assunta come tisana o olio essenziale.
  • Lavanda: ha proprietà rilassanti dovute al linalolo e linalil-acetato. Viene utilizzata soprattutto per via inalatoria per favorire il rilassamento, ridurre l’agitazione e conciliare il sonno. Inoltre, l’olio essenziale può essere diffuso nell’ambiente con un diffusore ad ultrasuoni o aggiunto all’acqua prima di un bagno rilassante.
  • Tiglio: ha proprietà sedative grazie ai flavonoidi, è consigliato per favorire il sonno, specialmente in caso di risvegli notturni.
  • Biancospino: ha un’azione specifica per i sintomi dell’ansia che si manifestano sull’asse cervello-cuore, come la tachicardia e gli innalzamenti della pressione.
  • Escolzia: gli alcaloidi di questa pianta hanno azione sedativa sul sistema nervoso centrale. Integratori a base di escolzia possono essere particolarmente utili per regolare ansia, insonnia e irritabilità.

Le migliori tisane per alleviare l’ansia sono quelle a base di camomilla, biancospino, melissa, tiglio, valeriana e passiflora, che possono essere pure o combinate tra loro. Le tisane più efficaci si ottengono utilizzando piante raccolte fresche e spontanee, quindi non coltivate, e biologiche.

Integratori

Gli integratori naturali, se assunti ai dosaggi corretti, possono contribuire a ridurre i livelli di ansia e stress psicofisico. Tra questi:

  • Magnesio: questo minerale ha un ruolo chiave nella trasmissione neuronale, nella regolazione dell’eccitabilità del sistema nervoso e nel controllo dei livelli di cortisolo. La sua carenza è associata ad ansia, irritabilità e crampi muscolari.
  • Relax: il nostro integratore analcolico concentrato specifico per ridurre gli effetti dello stress e le somatizzazioni dell’ansia sull’organismo. Ha un effetto calmante immediato e, se assunto la sera, favorisce l’addormentamento.
  • Tintura madre di Biancospino: ha effetti riequilibranti sul cuore e sulla pressione sanguigna, aiuta a ridurre le palpitazioni e tachicardia da stress.
  • Tintura madre di Valeriana: grazie ai suoi principi attivi valepotriati e acido valerenico, la valeriana ha proprietà sedative e ansiolitiche. Può essere utile in casi di ansia lieve occasionale, tensione nervosa e difficoltà ad addormentarsi.
  • Tintura madre di Melissa: aiuta a ridurre agitazione, insonnia e tensioni muscolari dovute a stress e ansia. Grazie all’acido rosmarinico, svolge un’azione riequilibrante sull’umore.
  • Tintura madre di Passiflora: favorisce il rilassamento e il sonno, riequilibrando gli stati d’ansia. Viene utilizzata anche in caso di attacchi di panico.
  • Rodiola Rosea: questa pianta ad azione tonico-adattogena viene consigliata per migliorare l’umore, contrastare gli effetti dello stress, e ridurre ansia e stanchezza.

Aromaterapia

Grazie alle proprietà calmanti e riequilibranti di alcuni oli essenziali estratti da piante, fiori, frutti e semi, l’aromaterapia è utile a favorire rilassamento ed alleviare gli stati ansiosi. Gli oli essenziali possono essere un valido coadiuvante naturale al trattamento dell’ansia.

Per favorire rilassamento e alleviare stati ansiosi, gli oli essenziali possono essere utilizzati tramite diffusori, inalazioni, bagni rilassanti o massaggi. Tra più efficaci per favorire calma e rilassamento troviamo:

Attività fisica e tecniche di rilassamento

Tecniche di rilassamento per ansia

Un’attività fisica regolare può aiutare a migliorare i sintomi dell’ansia grazie agli effetti positivi sulla produzione di neurotrasmettitori come serotonina, dopamina ed endorfine.

Svolgere regolarmente attività aerobica di moderata intensità può: alleviare sintomi somatici e psichici dell’ansia, migliorare l’umore, aumentare la sensazione di benessere, favorire il rilassamento muscolare e distogliere la mente da pensieri ansiogeni.

  • Esercizi aerobici accelerano moderatamente battito cardiaco e respirazione (3-5 volte a settimana per 30-40 minuti), come: camminata veloce, jogging, nuoto, bicicletta e ballo.
  • Esercizi di respirazione: sono tecniche che insegnano a respirare in modo corretto e controllato, rallentando la frequenza respiratoria tipicamente accelerata nell’ansia. Aiutano a gestire attacchi di panico e sintomi di iperventilazione. Le più utilizzate sono: la respirazione addominale profonda, che coinvolge il diaframma, la respirazione 4-7-8 che prevede tempi definiti di inspirazione-ritenzione-espirazione, e la respirazione a narici alternate, che stimola l’attività del sistema parasimpatico calmando corpo e mente.
  • Yoga ed esercizi a corpo libero aiutano a scaricare le tensioni fisiche e mentali attraverso posizioni rilassanti e la concentrazione sul respiro.

Alimentazione consigliata per ansia e stress

La dieta influenza i neurotrasmettitori cerebrali e per questa ragione può favorire o contrastare gli effetti dell’ansia. Un’alimentazione equilibrata può migliorare il tono dell’umore e la risposta allo stress. Inoltre, è importante bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno, fare pasti completi e regolari ed evitare lunghi digiuni.

Alimenti e nutrienti consigliati

  • Magnesio: frutta secca, verdure a foglia verde, cereali integrali.
  • Vitamine B: carne, pesce, uova, legumi, cereali integrali.
  • Triptofano: carni bianche, uova, pesce, legumi.
  • Omega 3: pesci grassi, frutta secca, semi oleosi, olio di oliva.
  • Probiotici: yogurt, kefir, crauti, alimenti fermentati.

Cibi da evitare

  • Caffè: eccitante, peggiora ansia, insonnia, palpitazioni.
  • Zuccheri semplici: perché provocano sbalzi glicemici.
  • Alcolici e droghe: possono aumentare ansia ed insonnia.
  • Cibi grassi e fritti: appesantiscono e rallentano la digestione.

Chiedi a un nostro esperto

Se hai l’interesse a migliorare la tua alimentazione, puoi rivolgerti alla nostra biologa nutrizionista per ottenere una dieta personalizzata.

Se l’ansia e la preoccupazione hanno compromesso significativamente la tua qualità della vita, potrebbe esserti utile rivolgerti ad un esperto di fitoterapia per contrastare i sintomi fisici e ad un Naturopata esperto di fiori di Bach per riequilibrare il tuo stato emotivo.

FITOSOFIA®
Il team della nostra Erboristeria è composto da medici, erboristi, bioingegneri, nutrizionisti e specialisti in fitoterapia. Offriamo consulenza gratuita sulla scelta dei nostri prodotti, proponendo metodi testati e sicuri per migliorare la salute.

Parla con l'esperto

Puoi incontrarci tramite video o parlarci al telefono, ti diamo la consulenza che desideri dal comfort del tuo ufficio o di casa tua.

Con il consulto online, puoi avere risposte immediate. Scegli la modalità che preferisci e prenota in meno di un minuto!

Prendi un appuntamento
Prenota una consulenza con l'esperto
icona-contatti
Videocorso Gratuito del Dr. Cammarata. Martedì 26/09 ore 14:00: Digestione lenta, gonfiore e Reflusso > Ultimi posti liberi. PRENOTA ORA.