Depurare l’organismo dalle tossine è fondamentale per garantire la salute del fegato e degli altri organi. Scopri, leggendo questo articolo, quali sono i segnali di affaticamento epatico.
Non tutti sanno che il fegato è la ghiandola di dimensioni maggiori del nostro corpo, la quale svolge delle importantissime funzioni metaboliche, permettendo in questo modo al nostro organismo di mantenersi in salute.
Fin quando, quindi, il nostro fegato è in buone condizioni, generalmente anche il resto del nostro fisico lo è.
I problemi di salute possono svilupparsi quando questo organo inizia a dare segni di affaticamento dovuto a un eccesso di tossine. Questo rappresenta, infatti, un importante campanello d’allarme che dovrebbe farci intervenire in maniera adeguata.
Se stai leggendo questo articolo è molto probabile che anche tu abbia riscontrato qualche problema di affaticamento del fegato o lo stia sospettando, perciò continua la lettura.
Ti spiegheremo quali sono le funzioni principali di questo organo e ti indicheremo i dieci sintomi di sofferenza epatica. Potrai così prevenirli o, addirittura, risolverli anche con l’aiuto degli integratori naturali Detox migliora e Drena.
Che cos’è il fegato e quali sono le sue funzioni principali?
Il fegato è una ghiandola collegata all’apparato digerente le cui funzioni principali sono quelle che trovi sotto elencate:
- Funzioni metaboliche. Producendo la bile, quest’organo favorisce la trasformazione del cibo ingerito tramite soprattutto la sintesi dei trigliceridi, del colesterolo e l’emulsione dei grassi. Si tratta di un organo importante anche perché aiuta a metabolizzare le proteine, diminuendo le loro sostanze tossiche di scarto, e a gestire l’immagazzinamento degli zuccheri.
- Funzione anti-tossine. Il fegato contribuisce in maniera fondamentale alla difesa del nostro sistema immunitario. Infatti le cellule che lo compongono sono utili alla neutralizzazione delle sostanze tossiche nel nostro corpo. Quest’organo elimina, inoltre, i globuli rossi che hanno subito danni ed è costituito anche da cellule che possiedono il compito specifico di riconoscere gli agenti patogeni, chiamate “cellule di Kupffer”.
È importante sapere che questa ghiandola potrebbe sviluppare svariati disturbi che sono, spesso, legati al suo affaticamento, causato da un accumulo di tossine nel corpo.
Quali sono i dieci segnali principali dell’affaticamento epatico?
Se non sai come riconoscere i segni di affaticamento del tuo fegato, eccoti sotto riportato un piccolo elenco di quelli principali e più diffusi:
Sintomi concentrati nella zona del fegato:
- Percezione di fegato pesante;
- Dolore al fegato sotto forma di fitte;
- Sensazione di fegato dolorante o indurito.
Sintomi legati alla digestione:
- Gonfiori addominali;
- Digestione difficoltosa e lenta;
- Scarsa regolarità intestinale;
- Lingua ricoperta da patina di colore giallognolo;
- Alito cattivo;
- Bocca “amara”;
- Eruttazioni molto frequenti.
Se hai riscontrato nel tuo corpo uno, o anche più, dei sintomi che abbiamo sopra elencato, allora potresti soffrire di affaticamento epatico dovuto a un eccesso di tossine.
Se vuoi affrontare questo problema nel migliore dei modi dovrai seguire delle regole ben precise.
Le regole per alleviare o eliminare l’affaticamento epatico
Per alleviare o eliminare l’affaticamento del tuo fegato dovresti innanzitutto non intossicarlo o sovraccaricarlo in maniera inutile.
Dovresti, quindi, evitare di:
- Utilizzare i farmaci senza che vi sia una concreta necessità;
- Mischiare i farmaci senza prima aver consultato il medico;
- Abbinare farmaci e bevande alcoliche;
- Esagerare nel consumo di bevande alcoliche e gassate;
- Automedicarti;
- Inalare spray come deodoranti o insetticidi.
Gli altri consigli che possiamo darti sono i seguenti:
- Diminuire il consumo di alimenti potenzialmente dannosi come quelli che contengono i grassi saturi (latticini e carni grasse) e i cibi fritti;
- Diminuire il consumo di cibi grigliati e affumicati;
- Moderare il consumo del sale, sostituendolo possibilmente con erbette aromatiche e spezie;
- Aumentare il consumo di alimenti contraddistinti da una ricchezza di fibre come, ad esempio la verdura e la frutta;
- Garantire al tuo corpo il giusto quantitativo di sali minerali e vitamine;
- Conservare il peso forma;
- Evitare le diete drastiche;
- Seguire una dieta equilibrata;
- Praticare una costante attività fisica;
- Bere acqua, tisane e infusi;
- Integrare la propria dieta con dei prodotti naturali che aiutino a depurare il fegato e, quindi, l’organismo.
L’utilizzo di integratori naturali in caso di affaticamento epatico dovuto a un accumulo di tossine è altamente consigliato perché si tratta di prodotti che, se veramente di alta qualità e puri, possono contribuire alla normalizzazione di questo disturbo.
Noi ti suggeriamo di provare i prodotti Fitosofia perché sono totalmente privi di aromi di sintesi, coloranti artificiali, eccipienti e OGM.
Gli integratori indicati in caso di affaticamento epatico
I prodotti della nostra azienda sono il frutto di anni di ricerca fitoterapica del Dott. Roberto Cammarata e del suo team.
Per quanto riguarda i problemi di affaticamento epatico causati dall’accumulo di tossine nel corpo ti suggeriamo i seguenti integratori, entrambi molto efficaci:
- Detox migliora. Si tratta di un integratore completamente naturale e privo di alcol, solventi e zuccheri aggiunti. Il prodotto assicura un’azione detossinante, depurativa e diuretica molto efficace. I principi attivi in esso contenuti sono estratti dalle seguenti piante:
- Drena migliora. Questo è un prodotto ideale per sconfiggere la ritenzione idrica delle gambe e a livello addominale, in quanto drena i liquidi in eccesso. Le piante dalle quali sono stati estratti i principi attivi contenuti in questo integratore sono: tarassaco, ananas, pilosella.
Se anche tu non vedi l’ora di risolvere i tuoi problemi di affaticamento epatico, depurando in maniera naturale ed efficace il fegato e il tuo organismo, fai la scelta giusta: scegli i nostri prodotti Fitosofia.
Ordinali subito, ti garantiamo il 100 % dalla natura!