Come fare un clistere fatto in casa 100% naturale

Clistere fatto in casa

L’importanza del clistere evacuativo per la salute e come andrebbe fatto a casa


Clistere fatto in casa, il metodo immediato per pulire e liberare il colon. Attraverso l’iniezione di acqua o tisane, un clistere permette di ammorbidire le feci e svuotare l’intestino senza controindicazioni.

Spesso ci chiedete come fare un clistere. Un clistere fatto in casa è efficace e richiede circa 15 minuti. Per farlo serve solo avere gli strumenti appositi, ingredienti selezionati e di qualità, e un attimo di calma.

Prima di iniziare, voglio spiegarti quanto il clistere fatto in casa sia importante per la salute.

Considera che laviamo le mani più volte al giorno, così anche il corpo e i capelli. Per i pavimenti di casa o i piatti abbiamo quasi la stessa attenzione. L’automobile la laviamo una volta al mese circa vero?

Bene, adesso pensa che il tuo intestino assorbe la maggior parte dei nutrienti. Inoltre contiene tutti gli elementi di scarto, e la maggior parte dei batteri presenti nell’organismo.

Se tieni pulito l’intestino con un clistere domestico anche solo una volta al mese, la tua salute e la tua percezione di benessere saranno i primi a giovarne. In primis, stai migliorando la qualità della vita in modo decisamente percettibile.

Come fare il clistere: la procedura dell’enteroclisma evacuativo fatto in casa

Farsi un clistere a casa è semplice, tutta l’operazione richiede circa 15 minuti, più il tempo di attesa per preparare il decotto. Vediamo ora il procedimento:

  1. Versa circa 1 Litro d’acqua di bottiglia nella pentola
  2. Fai bollire l’acqua sul fornello della cucina (fai sempre bollire l’acqua per uccidere i batteri contenuti)
  3. Quando l’acqua bolle versa 4 cucchiai da cucina dell’erba officinale specifica. Se ne hai scelte 2, metti due cucchiai di ciascuna.
  4. Copri la pentola con il coperchio e attendi che la temperatura arrivi intorno ai 37°.
  5. Per misurare la temperatura puoi aiutarti con un termometro da cucina.
  6. Versa il contenuto della pentola nella sacca del clistere utilizzando un filtro sottile da cucina. Così eliminerai ogni residuo delle piante.
  7. Aggiungi se necessario 10 gocce dell’olio essenziale specifico per la tua problematica.

Ci siamo, il preparato del clistere è pronto, ora vediamo come fare il clistere:

  1. Prima di tutto crea un atmosfera accogliente e rilassata nella stanza, vai su Youtube e metti una musica che ti rilassa.
  2. Aggancia la sacca in un posto più alto rispetto al letto o al divano dove ti sdraierai, tenendola chiusa, in modo che l’acqua non esca.
  3. Metti un asciugamano sulla zona dove ti sdrai e sdraiati su un fianco o a pancia in giù.
  4. Lubrifica l’ugello pulito per tutta la sua lunghezza e la zona esterna dell’ano, con olio di oliva o di mandorle.
  5. Inserisci l’ugello nell’ano e apri poco la valvola regolabile del clistere. Far defluire lentamente l’acqua annulla quasi completamente ogni fastidio fisico.
  6. Coccolati, respira nella pancia e massaggiala con movimenti lenti e circolari.
  7. Pensa ad una cosa bella e concediti un momento per viaggiare nella mente, nel frattempo stai pulendo una tra le parti più importanti del tuo corpo.
  8. Quando hai finito estrai lentamente l’ugello e se riesci girati a destra e a sinistra per 2-3 minuti.
  9. FINE! Vai in bagno e libera l’intestino 🙂

Ingredienti naturali del clistere

Uno dei grandi vantaggi del clistere fatto in casa è che puoi utilizzare ingredienti naturali. In base alla situazione, puoi utilizzare una o più erbe officinali per aggiungere effetti specifici. Per ottenere il massimo beneficio è importante seguire un semplice metodo di preparazione, che spieghiamo poco più avanti.

Erbe officinali del clistere per l’intestino infiammato

  • La Malva (fiori e foglie) ha un’azione antinfiammatoria intestinale. Inoltre grazie alle mucillagini contenute, facilita la lubrificazione delle pareti dell’intestino. Grazie alle mucillagini dà beneficio anche nei giorni successivi al clistere.
  • I fiori della Camomilla Matricaria hanno azione antinfiammatoria e calmante sulle coliche intestinali. Inoltre riducono le contrazioni e gli spasmi intestinali legati allo stress.
  • L’olio essenziale di Lavanda ha azione rilassante ed antinfiammatoria, il suo utilizzo è molto sicuro. Aggiungi 10 gocce in 1 Litro di acqua per rinforzare l’azione del clistere.

Se l’infiammazione intestinale è con perdita di sangue

  • I fiori di Calendula sono noti per la loro azione antivirale e per lenire infiammazioni cutanee ed ulcerazioni.
  • Le foglie di Achillea prendono il nome dal famoso “tallone di Achille”. Non a caso, il loro effetto più importante è la capacità di cicatrizzare le ferite.
  • Olio essenziale di Camomilla Blu: ottimo come antinfiammatorio delicato. Diluisci 10 gocce in 1 Litro di acqua .

Enteroclisma evacuativo ad azione disinfettante

  • Le foglie di Alloro sono state utilizzate storicamente per “tenere lontane le malattie”. L’Alloro è un ottimo antisettico con azione battericida. Poiché nel corso di un’influenza la maggior parte dei batteri vivono nell’intestino, il clistere di Alloro diminuisce il tempo di guarigione dalle infezioni.
  • La corteccia del Lapacho ha un’azione antibatterica ed antivirale e nello stesso tempo rispetta la flora batterica intestinale. Tra le erbe officinali, il Lapacho è il presidio che da maggiori risultati per questo utilizzo specifico.
  • L’olio essenziale di tea tree oil ha un potere antivirale e battericida degno di nota. Diluisci 10 gocce in 1 Litro di acqua per potenziare l’efficacia del clistere.

Clistere carminativo

  • I Semi di Finocchio, in particolare quelli del finocchietto selvatico, sono uno tra i migliori antifermentativi naturali. Il Finocchio è totalmente privo di controindicazioni anche per i più piccoli.
  • Le foglie di Rosmarino sono ideali in caso di flatulenza e meteorismo intestinale. La sua azione unisce l’attività antibatterica e quella antifermentativa. Inoltre è un tonico riattivante, utile in caso di atonia e debolezza generalizzata.

Clistere: irrigatore intestinale o peretta?

Ti consiglio di procurarti l’irrigatore intestinale perché il suo utilizzo è più comodo e più efficace. É inoltre più igienico e permette di regolare il flusso di acqua. La regolazione è fondamentale perché un flusso lento non provoca dolore né fastidi. Usare la peretta non è come fare un clistere con l’irrigatore e non permette la regolazione del flusso.

In commercio esistono numerose borse in silicone per clisteri. Acquistane uno con più ugelli e con la valvola per la regolazione del flusso.

irrigatore intestinale con valvola per clistere

Puoi trovare qui un esempio di irrigatore intestinale ideale per fare un clistere a casa, con la valvola di regolazione e più ugelli. Ce ne sono molti modelli con prezzi differenti tra cui è possibile scegliere.

Cosa mangiare dopo un clistere

Cosa mangiare dopo un clistere

Per ottenere il risultato migliore devi sapere cosa mangiare dopo il clisma. Ti consigliamo di mangiare alimenti ricchi di fibre e facilmente digeribili. L’obiettivo è favorire la crescita di una flora batterica intestinale sana e funzionale. Prediligi gli alimenti caldi e morbidi e bevi tisane calde.

  • Se non hai il diabete, inizia con cucchiaio di miele
  • passati di verdura
  • verdure cotte al vapore
  • vellutate
  • zuppe vegetali
  • pesce
  • brodo di pollo
  • prepara la tisana usando le stesse piante che hai usato nel clistere, e bevila calda a piccoli sorsi

Per una maggiore efficacia, ti consigliamo di prendere una compressa di fermenti lattici, e di bere 20ml di Succo di Aloe Vera con Polpa. La loro azione è utile per favorire un ripopolamento eubiotico del microbiota intestinale.

Ogni quanto si può fare l’enteroclisma

Se fatto nel modo corretto il clistere fatto in casa è sicuro e privo di controindicazioni. Tenere pulito l’intestino è una scelta di salute e personale. In condizione sane, consigliamo la di fare un clistere al mese.

In caso di stitichezza ostinata, quando l’evacuazione si fa attendere anche 3-4 giorni, consigliamo di fare un enteroclisma alla settimana.

Aumentare ulteriormente la frequenza è consigliato durante le infezioni e le influenze. In caso di influenza consigliamo di farlo anche uno ogni 2 giorni fino alla remissione dei sintomi. In questo caso, il processo di guarigione è solitamente più veloce.

Clisteri per bambini

Puoi seguire lo stesso procedimento utilizzando meno acqua ed evitando gli oli essenziali. Il clistere è sicuro anche per i bambini, ma va fatto con calma spiegando bene al bambino cosa faremo.

É fondamentale non imporre il clisma al bambino se non vuole perché il rilassamento intestinale è necessario.

Precauzioni per fare un clistere

Come in tutte le cose, dobbiamo fare attenzione e prendere le precauzioni necessarie. Prevenire i possibili effetti collaterali è il modo più sicuro affinché il clistere fatto in casa sia sicuro.

  • Usa strumenti specifici per clisteri: i kit in commercio sono fatti di materiali studiati apposta per l’utilizzo. Non creare un kit per clisteri a casa perché materiali sbagliati potrebbero fare danni o generare infiammazioni.
  • Usa un lubrificante naturale: va benissimo anche l’olio di oliva che usi per cucinare, o l’olio di mandorle. Applicalo sulla parte esterna dell’ano e sull’augello del clistere per tutta la sua lunghezza
  • Pulizia degli strumenti del clisma: utilizza sempre strumenti ben puliti, lavati con acqua calda e disinfettati.
  • Uso corretto degli strumenti: gli strumenti vanno utilizzati con delicatezza, un utilizzo poco leggero potrebbe danneggiare l’ano, il retto o la parte inferiore del colon.

Se i lavaggi intestinali non fanno effetto

Esistono rimedi fitoterapici che possono sostenere l’intestino lento in modo delicato. Per approfondire la tematica ti proponiamo i seguenti articoli specifici. Se comprendi bene cosa fare, puoi risolvere la stitichezza in modo naturale, una volta per tutte.

Buona lettura! 🙂

indice
icona-contatti