Intestino lento: come aiutare l’intestino pigro con la fitoterapia

Intestino lento fitoterapia

Problemi di intestino lento? Scopri come stimolare le sue funzioni con i prodotti fitoterapici.


L’intestino lento, chiamato anche intestino pigro, può causare serie difficoltà a vivere bene le giornate in quanto si tratta di un problema decisamente fastidioso.

Si manifesta principalmente con un rallentamento della motilità intestinale: ne conseguono, tra i sintomi più frequenti, la difficoltà ad evacuare regolarmente, il dolore e gonfiore addominale e la costante sensazione di nausea.

Se pensiamo che questo problema può essere occasionale ma spesso anche cronico, la necessità di porvi rimedio diviene assolutamente primaria.

Oggi ti spiegheremo quali sono le principali cause dell’intestino lento e in che modo risvegliarlo con la fitoterapia. Ti parleremo anche dei prodotti fitoterapici che ti aiuteranno a ritrovare la regolarità intestinale, ovvero Detox, Fermenti lattici, Succo di Aloe Vera e Perle di Lino. Iniziamo subito con i principali fattori che causano rallentamenti della motilità intestinale.

Intestino lento: ecco quali sono le cause di questo problema.

Le cause dell’intestino lento possono essere diverse e influire anche contemporaneamente al rallentamento della tua digestione. Ecco di seguito i possibili fattori che gravano sulla tua motilità intestinale:

  • Alimentazione scorretta, povera di frutta, verdura e fibre e ricca di dolci.
  • Idratazione insufficiente. Bere poca acqua può rallentare enormemente il lavoro del tuo intestino.
  • Forte stress, ansia e tensione (i quali solitamente causano anche la comparsa di fame nervosa e altre problematiche).
  • Assunzione di alcuni medicinali, specie se continuativa, come antidepressivi ed antiacidi.
  • Problemi dell’apparato digestivo, tra cui la comunissima sindrome del colon irritabile.
  • Sedentarietà. L’assenza di attività fisica compromette anche la motilità intestinale.

A tutti questi fattori dobbiamo aggiungere l’età, in quanto i rallentamenti intestinali sono più frequenti (ma non esclusivi) nelle persone anziane. Oltre che consigliarti di seguire un regime alimentare bilanciato, fare sport e cercare il più possibile di alleviare la stress e la tensione, possiamo indicarti delle particolari piante utilizzate in fitoterapia per evitare i problemi di intestino lento.

Piante fitoterapiche che riducono i tuoi problemi di motilità intestinale.

La fitoterapia è la scienza che studia e applica i principi attivi delle piante al fine di risolvere o placare in maniera naturale numerose problematiche, tra cui appunto l’intestino lento. Quali sono le piante più indicate a tal proposito? Eccole di seguito elencate:

  • Carciofo: oltre ad avere azione depurativa per l’organismo, questa pianta migliora nettamente la motilità intestinale, riduce i problemi di stitichezza e meteorismo e placa i gonfiori di stomaco.
  • Crisantello americano: anche questa pianta, come il carciofo, è utile per depurare l’organismo dalle tossine; inoltre migliora la micro-circolazione e riduce i problemi di intestino lento.
  • Aloe Vera: tra i numerosi benefici che apporta al nostro organismo, l’aloe vera, grazie ai suoi enzimi e mucillagini, è ideale per contrastare gli squilibri intestinali e favorire la digestione.
  • Semi di lino (o meglio, l’olio che si ottiene dalla loro spremitura). L’assunzione di olio di semi di lino è consigliatissima per migliorare il transito intestinale, in quanto lubrifica le feci e ne favorisce l’espulsione. Allo stesso tempo protegge la mucosa intestinale dalle infiammazioni, risolvendo i problemi di intestino lento. Perfetto dunque in caso di irritazioni dell’intestino, stitichezza, digestione lenta e gonfiore addominale.

Oltre a queste piante dobbiamo anche considerare i fermenti lattici, probiotici che favoriscono la digestione, migliorano il transito intestinale e combattono la proliferazione di batteri dannosi per il nostro apparato digerente.

La loro azione benefica è inoltre utile ad aumentare le difese immunitarie nonché proteggere l’intestino durante e dopo l’assunzione di antibiotici. I fermenti lattici sono dunque indicati in caso di sussistenza delle seguenti problematiche:

Gli integratori fitoterapici che ti aiutano in caso di intestino lento.

Se non sopporti più la tua scarsa motilità intestinale ti consigliamo l’assunzione di integratori fitoterapici naturali al 100%, i quali miglioreranno nettamente la tua digestione. Ecco quali ti faranno dire addio all’intestino pigro:

  • Detox, il depurativo naturale per eccellenza che contiene, tra i vari principi attivi, estratti di carciofo e crisantello americano.
  • Fermenti lattici vivi: integratori sotto forma di compresse che favoriscono un’ottima motilità intestinale e proteggono il tuo apparato digerente. In particolare contengono i seguenti ceppi:
    • Lactobacillus Acidophilus, a protezione del tratto intestinale superiore e dell’ambiente vaginale;
    • Lactobacillus Rhamnosus, il quale agisce positivamente sull’intestino crasso;
    • Lactobacillus Paracasei, il quale stimola fortemente le difese immunitarie;
    • Bifidobacterium Bifidus: inibisce la proliferazione di batteri dannosi per l’organismo come la Candida albicans e l’Escherichia coli;
    • Streptococcus Thermophilus, adatto a stimolare la tolleranza al lattosio;
    • Inulina e Frutto-oligosaccaridi (FOS), i quali favoriscono la proliferazione di batteri positivi.
  • Succo di Aloe Vera: migliora le difese immunitarie, protegge l’intestino e stimola la corretta e regolare evacuazione.
  • Perle di olio di Lino: l’olio di lino in perle conserva tutte le proprietà benefiche dei semi di lino. Favorisce la motilità intestinale e l’espulsione delle feci senza dolore e previene le irritazioni del tratto digestivo.

Come hai potuto leggere, la fitoterapia si rivela un grande aiuto nei problemi di intestino lento, gonfiore e stitichezza. Non aspettare oltre e ritrova il tuo benessere intestinale grazie ai prodotti della natura!

indice
icona-contatti